Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Grazie doctorem95, credo anch'io che i valori non siano da sterminio ma di sicuro non vanno bene per i pesci dell'acquario, sono tutti un po' alti e devo abbassarli, anche se i pesci sono abituati a quell'acqua non vuol dire che se la spassino.
Poi, stanotte ci ho pensato un po' su e sono giunto alla conclusione che posso tranquillamente provare ad usare la torba (ora provo a leggere come si usa) e togliere la CO2 che poi senza piante a cosa mi serve?
A proposito, le piante non le voglio mettere perché devo cambiare casa e tra 2-3 mesi devo smantellare il mio acquario.
Il fatto che il precedente proprietario me l'abbia venduto con pesci compresi ha scombussolato totalmente tutti i miei piani.
Oggi sono a casa e provo a ripetere i test e poi voglio provare ad usare l'acqua di RO.
A questo proposito, per trovare la giusta miscela tra acqua di rubinetto ed osmosi mi conviene provare in un secchio prima di inserirla in acquario, giusto?
certo..anche perchè l'acqua del rubinetto non andrebbe messa direttamente in vasca, ma lasciata "decantare" 12 ore con un biocondizionatore (almeno, io faccio cosi)
le proporzioni devi vederle tu..la cosa migliore sarebbe provare a fare i mix (50...oppure 60-40...etc etc..) e fare direttamente i test a quest'acqua..cosi, sapendo i valori esatti, sai sempre quello che vai a mettere dentro la vasca...
però ti faccio una domanda: a questo punto, non ti converrebbe svuotarlo, pulirlo, e aspettare il trasloco?
forse conosco già la risposta..ma pensa anche alla fatica di dover trasportare una vasca già avviata (mille taniche per salvare l'acqua) con un filto maturo ed in equilibrio..per poi dover ritrovare tale equilibrio...
conviene a questo punto non investire troppe energie nel modificare l'acqua che hai..ma semplicemente capire cosa vorrai mettere dentro..e ripartire (quando sarà) direttamente con acqua RO + rubinetto cosi avrai di sicuro un ph molto più basso
però ti faccio una domanda: a questo punto, non ti converrebbe svuotarlo, pulirlo, e aspettare il trasloco?
forse conosco già la risposta..ma pensa anche alla fatica di dover trasportare una vasca già avviata (mille taniche per salvare l'acqua) con un filto maturo ed in equilibrio..per poi dover ritrovare tale equilibrio...
conviene a questo punto non investire troppe energie nel modificare l'acqua che hai..ma semplicemente capire cosa vorrai mettere dentro..e ripartire (quando sarà) direttamente con acqua RO + rubinetto cosi avrai di sicuro un ph molto più basso
Eh eh eh, non sai quanto hai ragione!!
Il problema ha il nome di "moglie e figlia": perché mai dovrei togliere "Perla, Vanitoso, Leopardo, Caccolino, Fantasma, etc."?
Senza volerlo si sono affezionate ai pesci e non c'è stato verso di spiegar loro che quei pesci non me li sarei portati nella casa nuova, ma ne avrei inseriti altri dopo aver allestito l'acquario in modo completamente diverso (l'acquario lo svuoto e lo rimetterò in funzione con la casa tutta a posto, quindi i pesci se ne dovranno andare in ogni caso).
Di sicuro, cercare di cambiare i valori dell'acqua con in ballo anche i lavori nella futura casa ed il trasloco non mi semplifica la vita, ma la soluzione migliore sarebbe proprio quella di cederli adesso al negoziante.
L'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è la mia completa autonomia per quanto riguarda il futuro acquario, dalla A alla Z.
Proverò ancora a spiegare le mie ragioni, ma sono due teste dure...
L'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è la mia completa autonomia per quanto riguarda il futuro acquario, dalla A alla Z.
Proverò ancora a spiegare le mie ragioni, ma sono due teste dure...
bè...una piccola vittoria in fin dei conti!
ok dai..
quindi in sostanza si tratta (brutto da dire) di cercar di far soffrire il meno possibile gli attuali ospiti..
vai di catappa e torba (la torba basta comprarla, inserirla nel filtro e stai sicuro che il ph scende!)
hai speso solo soldi in caso non mettessi delle piantine...fatto sta che un eccessivo aumento di gocce della c02 potrebbe causare dei problemi...vero che riduce il ph ma se non controlli per bene il kh non è che puoi continuare cosi...comunque fai una quarantena ed il + presto possibile metti del substrato fertille del ghiaino e delle piante...ti consiglio anubias barteri nana e altre della stessa famiglia anche se estremamente semplici da mantenere danno anche tante soddisfazioni...ciao spero di esserti stato utile
Piu' li tieni e piu' sara' difficile riportarli in negozio,inizia adesso ad imporre la tua autonomia altrimenti sei spacciato
Scherzi a parte,son diversi i fattori che interagiscono in vasca e spesso alterando uno di questi la situazione puo' precipitare drasticamente
Un crollo di ph per mancanza di carbonati,un cambio d'acqua eccessivo,uno sbalzo termico,eccesso di anidride..............
Per fare esperienza sulla chimica dell'acquario,la situazione migliore e' una vasca priva di fauna e se questo non e' proprio possibile agisci con cautela informandoti bene prima di intervenire
Ciao
Bene, direi di chiudere la questione facendo leggere questa discussione a mia moglie.
Se capisce bene, altrimenti saranno cavoli amari (per me ovviamente) perché ho preso la decisione di cedere i pesci.
Grazie a tutti dei suggerimenti, mi sa che avrò di nuovo bisogno del vostro aiuto verso Settembre/Ottobre, quando avrò tutto in ordine nella nuova casa ed avrò allestito il MIO nuovo acquario. -28