Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-02-2006, 21:14   #11
drago74
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Città: viganella
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cd vuol dire candela:
La candela (simbolo cd) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale di unità di misura. Una candela è definita pari all'intensità luminosa di una sorgente emettente una radiazione monocromatica di frequenza pari a 540×1012 hertz e che ha intensità radiante di 1/683 di watt per steradiante.

La frequenza scelta è quella della spettro visibile prossimo al verde. L'occhio umano è più sensibile a questa frequenza.

Storicamente, la candela era una unità fondamentale dell'SI. Venne definita in termini di radiazione del corpo nero emessa da 1 cm3 di platino al suo punto di fusione. La moderna definizione non è più fondamentale, in quanto si basa su un'altra unità SI (il watt, l'unità della potenza). Tracce della sua storia comunque sopravvivono. Il termine arbitrario 1/683 venne scelto per far si che la nuova definizione coincidesse con la vecchia.

lm è il lumen
Il lumen, in sigla lm, è l'unità di misura del flusso luminoso.

Equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso in tutte le direzioni da una sorgente con intensità luminosa di 1 candela.


quini deduco che 1cd=1lm.....
__________________
:::::::::::IVO:::::::::::
drago74 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-02-2006, 21:25   #12
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 49
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da drago74
quini deduco che 1cd=1lm.....
Quoto ho fatto lo stesso ragionamento.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2006, 21:59   #13
ciucco
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ah, ok. perdonatemi, ma la materia non è il mio forte.

peccato, però. quella plafo mi alletta per la mia vasca tanga...
ciucco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2006, 22:09   #14
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
premessa: scusate l'ignoranza.
60lm in pratica vuol dire che per l'occhio umano fa pochissima luce?
Ciao
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2006, 23:05   #15
drago74
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Città: viganella
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MG
premessa: scusate l'ignoranza.
60lm in pratica vuol dire che per l'occhio umano fa pochissima luce?
Ciao

già......... il led inventato circa 25 anni fa, non è mai stato utilizzato per l'illuminazione propio per questo motivo, poca intensità luminosa, le lampade, come i faretti ora in commercio che funzionano a led non servono per illuminare ma per dare un tocco di soft e new age agli ambienti moderni ( per la felicità degli architetti e degli arredatori )....
__________________
:::::::::::IVO:::::::::::
drago74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2006, 13:14   #16
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se fanno così poca luce forse vanno bene per i tuoi pesci di profondità ciucco...
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2006, 17:25   #17
Rosco79
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 678
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sono d'accordo che i led abbiano poca intensita' luminosa, anzi:
- se spinti hanno un rendimento maggiore delle tradizionali lampade (comparabili con quelle allo xenon per cosi' dire), ciò si traduce in un maggiore flusso luminoso a parità di potenza;
- sono piu' "monocromatici" e questo rende una maggior efficienza;
- hanno una maggiore durata, quindi non devi stare a cambiarli ogni 10mesi;

Tuttavia:
- essendo piu' "monocromatici" è difficile (a prezzi abbordabili) riprodurre delle tonalità di bianco simili a quelli reali, cosa che può essere fatta con le lampade; diro' di piu': i led bianchi non sono affatto di vecchia data;
- sono anche piu' "direttivi" e se da una parte permettono di arrivare piu' in fondo all'acquario (questo secondo me) per ottenere una luce piu' "fluida" c'è bisogno di filtri tipo gelatica che vanno a vanificare il vantaggio di avere un'effecienza maggiore;
- altra cosa: è praticamente impossibile alimentare un led in modo da avere una potenza da 1000W;
- un led deve essere alimentato in continua (il neon in alternata)....

Ci sono altre mille peculiarita' che sicuramente mi saro' dimenticato e che mi verranno in mente dopo magari ma riassumendo direi che:

Led ---> efficienza maggiore ---> maggiore luminosita' (N.B. a parita' di potenza)

Sconsiglio quella lampada perche' ha una temperatura colore troppo fredda (tendente al blu) che secondo me andrebbe bene diciamo come lampada "secondaria/ di complemento"

Questo sito penso rispecchi quello che ho scritto:

http://www.perellasupertech.com/Led_...o_Tecnico_.pdf
__________________
l'acquariofilia è come la borsa, non sai mai che pesci prendere!
Rosco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2006, 17:48   #18
Maxigno
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Messina
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 339
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Maxigno

Annunci Mercatino: 0
Anche secondo me i led non hanno poca intensità luminosa, io ho comprato una torcia da 12 led a 10€ l'alimento con tre mini stilo Duracell, e noto un fascio luminoso davvero potente, se guardo i led resto abbagliato per qualche secondo...

Pensiamo a una plafoniera da 150\200 led -05

Per lo spettro si possono miscelare led bianchi, blu, rossi e verdi...
Maxigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2006, 18:29   #19
Rosco79
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 678
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Maxigno

Per lo spettro si possono miscelare led bianchi, blu, rossi e verdi...
Infatti si fa in quel modo un led bianco, a meno che non si tratti di led organici ma qui l'efficienza cala bruscamente.
Per polarizzare un banale led di quelli rossi (GaAs) ci vogliono 1.2-1.5V ed una corrente dai 10(per quelli piccoli) ai 25mA(grandi).
Mettere 200led in serie? naaa ci vorrebbero 200batterie da 1.5V in serie.
Allora li metti in parallelo? La corrente arriverebbe all'ordine dell'ampere.
L'idea è di fare un mix serie paralleli con vari carichi di protezione/polarizzazione. N.B. attenzione, stiamo parlando di correnti continue eh?
Questo significa che:
- o dirami da una singola presa svariate ciabatte dove prendere piu' alimentazioni (e magari scatta il magnetotermico...) oppure ti compri un bell'alimentatore, che ne so uno da 100W in modo da alimentare bene una lampada a led da 50W.
Ma a questo punto mi chiedo: Quanto costa questo alimentatore? Come si dice a Roma è "il guadagno di Maria Cazzetta"
__________________
l'acquariofilia è come la borsa, non sai mai che pesci prendere!
Rosco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2006, 19:12   #20
Maxigno
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Messina
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 339
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Maxigno

Annunci Mercatino: 0
Non ho capito bene di che tipo di alimentatore parli, uno così andrebbe bene?

Alimentatore stabilizzato 230Vca 12Vcc

Descrizione:
Un apposito circuito inoltre controlla la stabilizzazione della tensione di uscita, garantendo così un'alimentazione costante.

Caratteristiche
Tensione in uscita stabilizzata con una bassissima corrente di ripple - Protezione elettronica contro o cortocircuiti, ed i sovraccarichi di corrente. Fusibile estraibile per una rapida sostituzione.

• Tensione ingresso: 230Vca 50Hz
• Tensione uscita AC: 13.8Vcc
• Corrente nominale: 5A
• Corrente massima: 7A

Costo: 49€

Ce ne sono anche di più performanti!

Maxigno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
lampada , led

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17267 seconds with 12 queries