Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
praticamente è il fratellino piccolo del mio askoll 100
è un'ottima vasca e di una facilità di gestione eccezionale.
poi, dopo la dettagliata spiegazione di bettina, non puoi sbagliare!
adesso bisogna riempirlo ed iniziare la maturazione...
Ma bravo cieffe, bella vasca........adesso sì che si ragiona.
Non lasciarti spaventare da tutti quei pezzi, se segui bene le istruzioni sarà una passeggiata, il carbone non metterlo.........cannolicchi, spugne e se ti va perlon nel cestello in alto.
Non esagerare con la sabbia 4/5 cm max e non avrai problemi.
P.S. con questo tipo di filtro la retina non serve........
... ok
Originariamente inviata da bettina s.
Dai una bella sciacquata ai cannolicchi sotto acqua corrente prima di introdurli nel filtro per eliminare la polverina che li ricopre.
Il carbone attivo non lo mettere lascia la confezione chiusa è di buona qualità per ora non ti serve.
Magari prendi una confezione in più di cannolicchi o bioballs dato che hai i carassi, meglio abbondare con la filtrazione biologica.
Lascia libera solo una parte del cestello in alto per l'uso eventuale del carbone.
Una volta introdotti i cestelli e la guida con le spugne, abbi cura di fissare la testa con il motore facendo combaciare la scritta fluval che inizia sul bidone e termina appunto sul coperchio.
Consiglio numero uno: riempi d'acqua (decantata e biocondizionata) il cestello, in questo modo l'innesco sarà più veloce.
A questo punto fissi il rubinetto a sgancio rapido al quale avrai preventivamente collegato i tubi.
ora non ti resta che fissare i tubi a bordo vasca con le pinze, facendo molta attenzione perché sono un pochino fragili, mio marito ne ha rotti 3 su 5 filtri prima di trovare il sistema corretto di farlo, ma credo proprio che lui sia un caso senza speranza, non è poi così difficile.
A questo punto, ti divertirai a premere su e giù lo stantuffo per riempire i tubi.
(Se avrai l'accortezza di riempire anche i tubi d'acqua prima di fissarli, l'operazione dello stantuffo sarà velocissima).
Non preoccuparti se sentirai rumore d'acqua all'interno del filtro, sparirà in poche ore/giorni.
Buon lavoro.
Grazie mille questoi si che si chiama libretto d'istruzione.... ci scappa anche la solita lisciata alla categoria dei mariti,
Originariamente inviata da onlyreds
praticamente è il fratellino piccolo del mio askoll 100
è un'ottima vasca e di una facilità di gestione eccezionale.
poi, dopo la dettagliata spiegazione di bettina, non puoi sbagliare!
adesso bisogna riempirlo ed iniziare la maturazione...
non ancora, dopo aver fatto, come dice alekk il Layout con le piante comincio. Tanto Peppe è tosto.
A proposito, la sabbia quanta e quale consigliate? Quella ambrata o chiara? Il calcolo in KG. Avevo trovato sul forum come si calcolava... ma non riesco a ritrovarlo.
per il colore va a gusto personale. l'unica cosa oggettiva è che più chiara è più si sporca (io ho infatti la ghiaia nera )
Io sono + per la sabbia, diciamo che lo sporco resta un pò + in superficie, anche se scava come un forsennato.
A dirla tutta volevo fare sulla sinistra una striscia di ghiaino dove fare una zona con solo piante in moda da coprire i tubi del filtro. Perchè lo posso mettere solo sul lato sx della vasca. Poi tutto il resto sabbia. Il colore ambrato perchè sono d'accordo con te che + è chiara e + si vedono le magagne. Comunque aspetto anche altri suggerimenti.
Abbiamo gli stessi gusti, l'ho inserita nel mio carrello, dopo aver letto cosa scriveva only, che consigliava una scura, avevo visto questa tipologia, ma volevo chiedervi se era indicata, perchè sabbia indiana, da ignorante, dico hai visto mai.....
Se ti piace vai tranquillo........l'ho provata ed è assolutamente inerte
ok, ma adesso, come calcolo la quantità? Secondo una formula che vi sottopongo :
larghezza vasca (88cm) x profondità(35 )xaltezza desiderata (4)= Quantità in ml (12320) /1000=12,32 quantità in lt dovrebbero essere sufficienti 15kg
Si può dire 1lt=1kg? -
Ultima modifica di cieffe57; 26-03-2011 alle ore 16:04.
Sì e quello ........l'ho proprio provato nella vasca dei carassi ma poi l'ho abbandonato....le spugne in dotazione sono sufficienti e la manutenzione diminuisce.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da cieffe57
Originariamente inviata da malù
Se ti piace vai tranquillo........l'ho provata ed è assolutamente inerte
ok, ma adesso, come calcolo la quantità? Secondo una formula che vi sottopongo :
larghezza vasca (88cm) x profondità(35 )xaltezza desiderata (4)= Quantità in ml (12320) /1000=12,32 quantità in lt dovrebbero essere sufficienti 15kg
Si può dire 1lt=1kg? -
Sì 15kg è la quantità giusta
Ultima modifica di malù; 27-03-2011 alle ore 00:30.
Motivo: Unione post automatica