Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-03-2011, 10:24   #1
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
allora hai una alimentatore un po' straccio come si dice dalle mie parti..
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2011, 14:02   #2
TROTA7
Guppy
 
L'avatar di TROTA7
 
Registrato: Feb 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a TROTA7

Annunci Mercatino: 0
-04
__________________
Riccardo
TROTA7 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2011, 14:23   #3
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, premetto che non ho un acquario e ne so veramente poco sull'argomento ma, sono piuttosto bravino in elettronica.
Sui led, mi sembra di notare un po' di confusione.
Il led è un componente non lineare, significa che il suo comportamento tensione/corrente non è una retta ma una curva come questa:
http://dev.emcelettronica.com/files/u4/curve2.jpg
Come si legge, in orizzontale vedete la Vf ossia la tensione che "cade" ai capi del Led, sotto ad un certo valore (tipica per ogni led) non si riesce a far scorrere corrente nel led se non in minima quantità e lo vedete sull'asse Y.
Superata la Vf la curva si impenna e piccolissime variazioni nella tensione di alimentazione provocano grandi variazioni nella corrente che circola nel led.
Questa Vf sfortunatamente non è una costante ma varia, da led a led (di solito poco a parità di marca), con la temperatura, con la corrente che circola, con l'usura ecc.
A causa di ciò in elettronica si dice che il led va pilotato in corrente e non in tensione, significa usare un driver a corrente costante. Non esiste un altro modo corretto, esistono altri modi per cui "funziona" ma gli inconvenienti, la resa cromatica, la vita dei led ecc. sono affidati al caso.

Il Driver: questo dispositivo regola continuamente la tensione ai suoi morsetti di uscita in modo da avere i mA che servono, per fare questo il driver deve avere in ingresso una tensione superiore alla Vf del (dei) led collegati in uscita, normalmente almeno 4-5V in più permettono un funzionamento corretto, se sono di più va bene, entro i limiti del driver.

Serie o Parallelo dei led: Teoricamente il parallelo, per quanto detto prima è un errore, poi, per altre esigenze si tende comunque ad usarlo. Vediamo perchè.

Led in serie: --|>I----|>I----|>I---- (si capisce?)
Ogni led ha la sua Vf (ipotizziamo 5Volt) e così collegati si somma, significa che se ho un alimentatore/driver che in uscita arriva a 12V al massimo non accenderò mai i led, devo superare i 15V.
La corrente che circola nei tre led è per forza identica anche se ogni led ha Vf differenti, garantendo quindi la stessa luminosità/colore.
Nel caso un led vada in corto, se uso un driver in corrente non succede nulla, il driver regola e avrò la stessa corrente, se uso un alimentatore dove ho regolato la tensione per far circolare la corrente che serve.... brucio anche gli altri 2 led, la Vf totale era infatti 15V, il mio alimentatore era regolato (supponiamo) a 17V per i 750mA, ora la Vf passa a 10V quindi immaginate dove schizza la corrente.
Nel caso un led si bruci (interrompendosi) si spengono tutti ma non succede nulla.
Lo svantaggio, per i led che usate voi in particolare, è che si raggiungono in fretta Vf totali troppo alte con serie lunghe di led e la cosa diventa difficile da gestire oltre che pericolosa (i volt sono pericolosi)

Led in parallelo:
---|>I---
---|>I---
---|>I---
(immaginate gli estremi collegati)
In questo caso la Vf del circuito è la stessa di un singolo led ma la corrente che dovremo fornire sarà la somma delle 3 correnti quindi per led da 1A serviranno alimentatori/driver in grado di erogare 3A (di solito più costosi).
Nel caso un led vada in corto, se uso un driver in corrente i due led sani si spengono e tutta la corrente circola nel corto, se non ho dimensionato bene i collegamenti potrei renderli incandescenti, se uso un alimentatore regolato in tensione sarà il caso a dire se va a fuoco prima l'alimentatore o il collegamento.
Nel caso un led si bruci (interrompendosi), se uso un driver questo regola sempre a 3A pertanto ogni led sarà percorso da 1,5A, se uso un alimentatore regolato in tensione non succede nulla.
Oltre ai casi estremi di guasto però nel collegamento in parallelo ho che ogni variazione della Vf di un led provoca una variazione di corrente in tutti gli altri. Nel caso delle vostre plafoniere, i led centrali saranno tendenzialmente più caldi (si trovano su tutti i lati altre fonti di calore e quindi dissipano peggio), avranno una Vf più alta, una corrente che circola minore, una usura e luminosità minore.

Per queste ragioni e compatibilmente con le necessità ci ciascuno si preferisce usare più serie con un driver per ogni serie.

http://it.emcelettronica.com/pilotare-al-meglio-i-led-i

Ciao
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie JackFound Ringrazia per questo post
Mi piace JackFound Piace questo post
Vecchio 28-03-2011, 15:13   #4
TROTA7
Guppy
 
L'avatar di TROTA7
 
Registrato: Feb 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a TROTA7

Annunci Mercatino: 0
Ok, quindi in teoria sarebbe consigliato collegare i led in serie, facendo più serie possibili! o ho capito male?
Ma se io li attacco in parallelo come ho fatto che rischi corro a livello di sicurezza e di efficienza?
considerando che ho un alimentatore (che non va -04) a corrente costante con trimmer per regolare il vattaggio?
__________________
Riccardo
TROTA7 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2011, 17:50   #5
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TROTA7 Visualizza il messaggio
Ok, quindi in teoria sarebbe consigliato collegare i led in serie, facendo più serie possibili! o ho capito male?
Sì, il collegamento in serie è da preferirsi, eventualmente vanno realizzate più serie ognuna con il suo driver
Quote:
Ma se io li attacco in parallelo come ho fatto che rischi corro a livello di sicurezza e di efficienza?
Mi sembra di aver elencato pro è contro per ogni tipo di collegamento e probabile guasto, quale parte non ti è chiara?
Quote:
considerando che ho un alimentatore (che non va -04) a corrente costante con trimmer per regolare il vattaggio?
Questa frase tecnicamente non ha senso e non riesco a capire, direi però che è un falso problema se il tuo alimentatore non va.

Non volevo cambiare le opinioni di nessuno, volevo solo dare qualche info tecnica poi ovviamente uno realizza come crede
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2011, 19:21   #6
TROTA7
Guppy
 
L'avatar di TROTA7
 
Registrato: Feb 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a TROTA7

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marnic Visualizza il messaggio
Non volevo cambiare le opinioni di nessuno, volevo solo dare qualche info tecnica poi ovviamente uno realizza come crede
Certo! hai fatto benissimo a dare delle informazioni tecniche soprattutto a uno come me che ne ha poche!

Quote:
se uso un alimentatore regolato in tensione sarà il caso a dire se va a fuoco prima l'alimentatore o il collegamento.
non ho capito questa frase! nel senso che se si rompe o va in corto un led, si potrebbe scaldare fino a bruciare il collegamento o addirittura l'alimentatore?

Quote:
Nel caso un led si bruci (interrompendosi), se uso un driver questo regola sempre a 3A pertanto ogni led sarà percorso da 1,5A, se uso un alimentatore regolato in tensione non succede nulla
il mio alimentatore è da 12V 30A con trimmer per regolare il vattaggio, quindi non avrei problemi nel caso vada in corto un led?
__________________
Riccardo
TROTA7 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 00:24   #7
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TROTA7 Visualizza il messaggio
non ho capito questa frase! nel senso che se si rompe o va in corto un led, si potrebbe scaldare fino a bruciare il collegamento o addirittura l'alimentatore?
La corrente che circola in un circuito dipende dalla legge di ohm I=V/R dove I è la corrente, V sono i Volt la tensione, R è la resistenza del circuito, ora quando ho un alimentatore da 12V e nel circuito scorre 1A si può dire che la resistenza (o resistenza equivalente nel caso del led) è di 12 ohm.
Se un componente va in corto la sua resistenza è prossima a zero e quindi 12V/0,1ohm=120A, in pratica tocca vedere cosa cede prima se alimentatore o qualche punto debole dei collegamenti, il cedimento avviene per sovraccarico e quindi surriscaldamento
Quote:
il mio alimentatore è da 12V 30A con trimmer per regolare il vattaggio, quindi non avrei problemi nel caso vada in corto un led?
Non regoli il vattaggio, o meglio wattaggio ma probabilmente il voltaggio. Non hai problemi se si brucia interrompendosi, se va in corto sei nella condizione pericolosa detta prima.
Perdona la pignoleria sui termini ma state giocando con la "scossa" e penso che se io confondessi i nitrati con i nitriti.... me lo faresti notare
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 01:10   #8
TROTA7
Guppy
 
L'avatar di TROTA7
 
Registrato: Feb 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a TROTA7

Annunci Mercatino: 0
si hai ragione!
volevo scrivere voltaggio non wattaggio!

scusa la domanda idiota, ma un led come fa ad andare in corto?

grazie!
__________________
Riccardo
TROTA7 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 07:24   #9
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
ragazzi occhio state facendo un po' di casino
in parallelo va bene
pero' se gestite 20A ci vuole un cavo enorme
fate bene i conti
io consiglio sempre i driver
LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 10:11   #10
Ilario86
Guppy
 
L'avatar di Ilario86
 
Registrato: Nov 2007
Città: Cercola (NA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 244
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ilario86 Invia un messaggio tramite Skype a Ilario86

Annunci Mercatino: 0
lollo secondo te quali possono essere i dirver giusti per questo tipo di led?
__________________
Ciao da Ilario
Ilario86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
10w , alimentare , led , plafoniera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24443 seconds with 14 queries