AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Alimentare Plafoniera con led 10W!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295110)

TROTA7 24-03-2011 19:48

Alimentare Plafoniera con led 10W!!!
 
Ciao a tutti! Finalmente ho finito anche io la mia plafoniera con i famosi led da 10W!
la plafoniera monta 24 Led da 10W! 18 bianchi e 6 royal blue!
il problema ora è l'alimentazione, avevo comprato su ebay un alimentatore stabilizzato da 30 A ma mi sta dando problemi, in pratica quando accendo tutto ok, poi ad un certo punto i led perdono di intensità e si sente friggere leggermente dentro l'alimentatore! e se lo tocco i led sfarfallano! quindi penso sia difettoso!
Quindi stavo pensando di prenderne uno serio!
Considerando che volevo poi dimmerare con Arduino, quale mi consigliate?

Grazie!!!

hantol 24-03-2011 19:56

mi manderesti il link dell'alimentatore che hai preso non vorrei cannare ne sto prendendo uno anche io su ebay

Kj822001 24-03-2011 21:14

Te ne servono due di questi
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_4204wt_918

oppure uno da 6A ..

e poi colleghi tutto in serie con questi driver
http://ledstok.com/product.php?id_product=127
te ne serve uno ogni 4 led quindi 8 driver

se invece collgehi in parallelo (cosa che non si dovrebbe fare con i led!) è un casino perchè ti ritrovi sempre con l'alimentatore a manetta e quindi dovresti comunque applicare un driver per ogni led per dar fiato all'alimentatore

TROTA7 25-03-2011 13:52

il link dell'alimentatore è questo: http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STAB...ht_6601wt_1139

x Kj822001: per i collegamenti ho seguito questo schema! http://www.acquariofilia.biz/showthr...15#post3486515
------------------------------------------------------------------------
ma quell'alimentatore che hai messo è a 48 V, non è troppo?

Kj822001 25-03-2011 20:50

Ehmm troppo in che senso scusa.. Se collego in serie ho una caduta di tensione se collego in parallelo ho un assorbimento di corrente.. Quindi se io collego in parallelo mi serve un alimentatore che butti fuori una valanga di Amper come il tuo 20 A se metto i led in serie ( come dovrebbero andare alimentati) mi serve una tensione alta per sopperire alla caduta di tensione della serie di led.. Ti spiego in breve .. I led vanno alimentati con corrente costante ( 350 - 700 - 1000 ma) e per mantenere la corrente costante serve un driver. Quindi io con un driver da 700 ma e un alimentatore da 48 volt e almeno 1000ma posso collegare 4 led in serie perchè ogni led avrà una caduta di tensione massima di 12 v ( cosa non vera se lo alimento a 700 ma) e assicurerò ad ogni led 700 ma ossia la stessa luce per tutti i led della serie. Il driver ha anche la particolarità di avere un ingresso pwm che ne permette la modulazione.
Se io alimento in parallelo al contrario avrò un assorbimento di corrente che non è stabile, in più, devo fare i calcoli di avere un alimentatore tarato perfettamente per il numero di led che ho montato per evitare che non vada a fuoco tutto.
Per la tua domanda se non è troppo 48 volt devo dirti che è troppo poco perchè mi costringe ad acquistare un driver ogni 4 led.. però è un ottimo compromesso per il prezzo ancora abbordabile.
Poi i driver andranno alimentati e ogni driver mi succhia 700 ma quindi con 3 amper alimento 4 driver ossia 16 led .

Non so se mi sono spiegato bene.. casomai chiedi.

superpozzy 26-03-2011 01:21

la teoria è perfetta, ma in pratica vengono benissimo anche in parallelo...
anche io ero dubbioso sulla resa non uniforme dei led, ma con qualche accorgimento dovresti proprio avere una sfiga pazzesca nel trovare due led così distanti di produzione perchè si notino differenze.
io ho messo 11 led da 10w con un alimentatore 12v - 20A e va che è una meraviglia...
poi sarà da stabilizzare l'intensità con arduino ed i mosfet, ma funziona in pwm perfettamente...
ho messo un video. si vede da schifo, ma si capisce...
prova led aeduino

TROTA7 27-03-2011 14:56

Sto facendo delle prove, come anche consigliato da Superpozzy, per capire come mai l'alimentatore non ce la fa ad accendere tutti e 24 i led per bene!

Ho provato ad accendere una fila per volta e si accendono tutti i led!
la cosa strana è che un led solo lo accende con un intensità altissima! (come dovrebbe essere)
quando accendo un unica fila (di 9 led) si accendono tutti e 9 ma con un intensità bassa!
quando accendo tutti i led insieme l'intensità si abbassa ancora di più!
Sembra come che più led attacchi più l'alimentatore non c'e la fa!-04

Come mai?
l'alimentatore è 12V 30A, in teoria dovrebbe farcela tranquillamente!

Kj822001 27-03-2011 18:06

è proprio così!! in parallelo più led attacchi e meno luce fanno appunto perchè si ciucciano tutta la corrente che gira per il circuito.. superpozzy ha regolato bene l'alimentatore in funzione del carico e con i mos riesce a regolare la corrente però questa non è una legge che funziona per tutte le plafo.. più led ci sono più il carico diventa ingestibile, i mos scaldano in funzinoe del carico quindi bisogna dissipare anche quelli.. Per capire sta cosa della corrente in parallelo pensa di avere 26 bicchierini d'acqua da 10cl l'uno e hai una brocca(alimentatore) da 260cl in questo caso tutti i bicchieri sono pieni (qualcuno che non tiene proprio 10cl potrebbe straripare) ma se modifichi il numero di bicchierini la quantità d'acqua che ci va dentro è inferiore e quindi fanno meno luce se è maggiore straripano (si cuociono) capisci bene che la regolazione è indispensabile.
Superpozzy ha fatto un ottimo lavoro per farli accendere ma ha avuto il vantaggio di dover accendere un numero esiguo di led.. Gestire 30 a in assorbimento devi inziare a pensare a calcolare anche il diametro dei fili che si utilizzano per impedire che si scaldino troppo. Diementicavo se ci sono più bicchierini e la brocca non riesce a riempirli tutti, la brocca rischia di rompersi.
PS
trota mi raccomando occhio a giocarci che con 30 amper ti scotti per bene!!

superpozzy 27-03-2011 23:05

già, con 30 ampere parti a razzo in paradiso...
ma questo immagino lo sappia.
gli ho fatto fare un po' di prove con i led, però mi sembra strano che l'intensità sia così bassa...
ha un alimentatore ben dimensionato, quindi non dovrebbe avere questo problema...
hai detto bene dei fili... trota, hai usato quelli normali ad uso civile o più piccoli? di solito hanno un diametro adeguato.. scaldano tanto? sicuramente sono caldi, ma quanto secondo te? a che temperatura arriva il dissipatore? perchè più scaldano più si abbassa l'intensità luminosa...

TROTA7 28-03-2011 01:11

Ho usato quelli ad usa civile ma da 2,5 mm di diametro, quindi belli grossi!
lo so per la pericolosità dei 30 Ampere, ma tanto a 30A l'alimentatore non ci arriverà al massimo 18A!

i cavi non scaldano niente per ora e nemmeno i dissipatori perchè non riescono nemmeno a scaldarsi per la poca luce che fanno i led! #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12485 seconds with 13 queries