Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Anabantoidei e altri labirintidi Per parlare di tutto quanto concerne Betta, Trichogaster, Ctenopoma, Badis, Channa, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-03-2011, 15:03   #1
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Parachanna obscura..affascinanti Channidae dell'Africa..

Ciao!.. dato che ne abbiamo parlato in off.topic dall'altra parte, mi piacerebbe introdurre qualche osservazione su questo splendido Channidae diffuso in Centr'africa in un vasto territorio: i Parachanna obscura... Come si intuisce dal nome, sono channidae abbastanza primitivi rispetto i più "evoluti" parenti in Asia.. la forma è abbastanza allungata, il muso affusolato, ma, nonostante l'aspetto, capace di aprirsi in un modo impressionante, pronta a risucchiare pesci anche di notevoli dimensioni..
A differenza di molti Channa asiatici, abbiamo a che fare con un pesce predatore, capace di avvicinarsi alla preda mutando colore come un camaleonte (il colore cambia in modo impressionante!!!) mimetizzandosi sul pavimento di foglie per poi scattare con una velocità che neanche riesco a percepire," aspirando" (e non azzannando) il malcapitato..
Sono venuto in possesso di sei giovani esemplari, davvero piccoli. diciamo attorno ai sei cm nel Natale dello scorso anno..



ecco due foto che ho scattato ai giovani appena arrivati l'anno scorso...

Essendo pesci diffusi in una zona equatoriale, necessitano di temperature elevate, diciamo attorno ai 26°/28° e la velocità di crescita, se ben nutriti (a quelle dimensioni davo surgelato e insetti, come tarme della farina o lombrichi) crescono velocemente...
ecco alcune foto dei pesci alcuni mesi dopo..







e così hanno continuato a crescere, fino a che, una mattina, mi sono trovato l'amara sorpresa.. mi avvicino alla vasca e noto due obscura che nuotano vicino grossi come due botti!-05.. è bastata una controllata alla vasca per capire che i 4 compagni di vasca sono finiti nei loro stomaci...
ecco una foto non mia che dimostra il fattaccio:

successivamente mi sono confrontato con un esperto di questi pesci in Germania, incontrato durante la convention killi, che mi risponde placidamente." niente di grave!.. è il normale procedimento per la formazione di una coppia!.. sei stato fortunato.. ora hai una coppia!"...
si, ma.. mi sarebbe piaciuto salvare gli altri quattro esemplari... niente da fare, al 99% dei casi questo evento avviene di notte, anche perchè questi pesci sono notturni o perlomeno crepuscolari...
Così ora ho una coppia.. confermata dal fatto che quando si avvicinano e si strusciano, scrollano orizzontalmente la testa a turno (un po' come il classico "bobbing" dei rettili") e spesso condividono lo stesso vaso da fiori capovolto che ho messo come tana.. ecco un po' di foto mie:











attualmente sto aspettando che depongano... già ho avuto in un paio di occasioni diversi accenni a deposizioni, con strusciamenti, e cambiamenti di coloro improvvisi, da un bianco/grigio slavato ad un blu scuro intenso (che dovrebbe essere il segnale di un'imminente riproduzione, come si può osservare in queste foto:





nel frattempo li nutro bene, rispettando le pause che necessitano questi pesci che tendono ad ingrassare, e aspetto di riportarvi novità molto presto!
spero di non avervi annoiato nel volere presentarvi Labirintidi insoliti, ma davvero così affascinanti da tenere... ovviamente vanno tenuti da soli!!!.....
ciao!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
channidae , dellafrica , obscuraaffascinanti , parachanna

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27956 seconds with 14 queries