[
se hai altri dubbi non farti problemi[/quote]
ciao,scusa ma sono curioso e voglio togliermi tutti i dubbi che ho.
mi spieghi nel dettaglio come funziona ?
vedo dalla foto che tu hai una vasca del rabbocco da cui esce un tubo che credo vada alla pompa dosometrica. da li riparte e ha un giunto o una valvola di non ritorno (?)
Il tubo che porta acqua al reattore finisce sotto il tappo o scende in profondita' all'interno del reattore? te lo chiedo perche' da quel mezzo disegno che mi hai inviato sembra che sia abbastanza lungo.
Immagino che l'acqua sia spinta fuori dalla pressione della pompa dosometrica. Il nipplo che hai forato sul fondo non e' aperto anche sotto? (senno' come fai a caricare il reattore) e allora a cosa servono i buchi laterali ?
Vedo il tubo che esce dal reattore e poi dopo un altro giunto si immette in un tubo di pvc. Alla fine del tubo hai messo un gocciolatore od e' libero?
l'hai messo nel tubo di pvc perche' non ti vada a giro per la vasca o c'e' un altro motivo?
Io ho un osmoregolatore della elos con cui attualmente ripristino l'acqua che evapora,mi ricordo che tu avevi detto a triglauco di usarlo per il kalkwasser,in che modo ? te lo chiedo perche' da quello che mi avevi detto sembra che l'agitatore magnetico e la pompa siano gestiti da timer e non dal rabbocco automatico.
Se ho ben capito tu fai miscelare l'acqua per 15 minuti,ogni due ore, poi fermi tutto per tre ore prima di procedere alla somministrazione dell'acqua in vasca,per altre 3 ore circa,dopo di che ricominci a miscelare l'acqua. Nelle 24 ore quante volte mandi l'acqua nella sump ?
I miei consumi giornalieri sono di circa 2,5 / 3 litri.
Per quanto riguarda il mio reattore,il tubo che ho preso,quello di 110 trasparente ,e' in plexiglass e per questo aspettavo di aver le idee chiare prima di provare a forarlo per farlo come quello di rovera.
La cosa che mi sembra strana e' che al contrario degli altri,dove viene presa lìacqua miscelata dall'alto,in questo l'acqua sia prelevata dal basso.
Anche il fatto che abbia sul coperchio l'ingresso dell'acqua con un pezzo di tubo che dovrebbe fungere da gocciolatore mi lascia perplesso,perche' se la pompa spinge l'acqua nel reattore dovrebbe arrivare con una certa pressione e non certo goccia a goccia. Mi sembra che dovrebbe essere tipo vasi comunicanti,aumenti il livello nel reattore ed esce dal troppopieno,pero'.... l'acqua non dovrebbe rimanere il meno possibile al contatto con l'aria ? e se il tubo di 20 ha una curva ( o due ) per immettere l'acqua nella sump,non fa' rimanere troppo tempo l'acqua a contatto con l'aria e oltre tutto non la manda in sump a gocce.
Questo mi sembra a me,poi ditemi se sbaglio anche perche' ne capisco ben poco di queste cose.
Non era meglio mettere un tappo all'uscita del tubo di pvc con un gocciolatore ? o ferse non ha abbastanza pressione ?
E poi prelevando l'acqua a quel livello non si manda in sump acqua con molta roba in sospensione ?
La pompa doso che mi avevi indicato tu su quel sito non e' disponibile,ci sarebbe una sul sito acquaingros pero' non so se vanno bene le caratteristiche di portata perche' sembrerebbe fosse piu' specifica per l'immissione di pochissima acqua o liquidi. Mi puoi fare il piacere di darci un occhiata ? mi sembra sia una myssu... non ricordo.
A te la tastiera .
Grazie ,ciao frank
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)