![]() |
reattore kalkwasser chi mi puo' aiutare...
ciao,
chi mi puo' aiutare a capirci qualcosa? mi sono deciso a realizzare il reattore kalkwasser della sezione fai da te con agitatore magnetico,pero' andando a controllare anche l'altro reattore con miscelazione a pompa ho notato alcune cose che non mi sono chiare. Prima di tutto in quello a pompa l'acqua di rabbocco viene introdotta dal basso,mentre quella che viene inviata nella vasca e' prelevata da sopra il reattore e utilizza il sistema "goccia a goccia". Se non sbaglio l'acqua che deve essere utilizzata e' quella chiara e non quella lattiginosa,almeno cosi' e' per il sistema di reintegro manuale,non so se nel caso dei reattori va bene che si invii in vasca l'acqua lattiginosa. Nel reattore di rovero,l'acqua di rabbocco arriva al reattore pompata da una pompa dosatrice e si immette nel reattore da sopra attraverso un sistema goccia a goccia che non ho capito a cosa serva,mentre l'acqua esce dal reattore verso la vasca dal basso e non mi sembra che utilizzi il sistema goccia a goccia ma funga da troppo pieno ( ??? ) Purtroppo ogni tentativo di trovare delle spiegazioni in piu' sul sito di rovero e' stato inutile,anche perche' non ho trovato il sito,anzi l'unico che ho trovato e' in fase di costruzione. Dato che sono riuscito a reperire il materiale per il reattore (pvc e plexiglass) volevo anche terminare l'opera. Chi mi puo' indicare dove posso trovare l'agitatore magnetico e mi sa' indicare il prezzo? (ho cercato in giro ma le cifre che ho sentito mi sembrano esorbitanti )anche per la pompa dosatrice conoscete qualche sito? magari per chi vive in una grossa citta' e' piu' facile trovare tutto,ma vi assicuro che per me invece e' al quanto difficile. La miscelazione nel reattore e' continua o intervallata nell'arco della giornata? la pompa dosatrice e' sempre in funzione o lo e' solo quando riceve il consenso dal sistema di rabbocco automatico ? Praticamente ho solo in mano i file con la descrizione del montaggio dove tra l'altro non sono nemmeno riportate le misure dei vari componenti. Io ho valutato che la lunghezza del tubo trasparente (lunghezza totale del solo tubo ) sia di 30 cm . Che tipo di idrossido di calcio deve essere inserito nel reattore e in quale quantita e frequenza ? Spero qualcuno mi possa aiutare,intanto grazie per aver letto il messaggio. ciao frank #13 |
cirrus, il mio che ti ho mandato funziona bene...quando il calcio idrossido dopo essere stato miscelato si deposita ,l'acqua è limpida o quasi .la qualità dell'acqua ad osmosi è data dal suo ph 12.4 fino a che non scende sotto a 12 la kw va bene il mio reattore di 2,4 l di capienza ( anche se per tè è meglio arrivare ad un'altezza di 35 cm che equivale a quasi 3l) lo carico una volta a settimana con circa 20 gr di c .i .lagitatore magnetico costa circa 80€ basta che tel all' hanna e ti fai dire il rivenditore più vicino...la doso io l'ho comprata dell'aqua medic e l'ho pagata attorno i 90€ devi miscelare ogni 2 ore circa per 1/4d'ora ti fermi alle 10 all1 inizierà la somministrazione e verso le 4 riinizi la miscelazione così via il calcio lo trovi in farmacia guarda che il prezzo può arrivare anche a 10€il kg...l'unico consiglio spassionato(io li ho provati tutti )se decidi di farlo fallo con doso e agitatore certe dodso arrivano anche a 200 e passa euro ma sono ottime....se hai altri dubbi non farti problemi
|
cirrus, in alternativa all'agitatore Hanna esiste anche il Velp, io lo reputo migliore... ci sono diversi modelli, lo devi scegliere sulla base del litraggio del tuo miscelatore, costano dai 65€ ai 120€ circa per i modelli piccoli ed il medio.
Per la pompa dosometrica puoi trovere anche le Seio che sono pompe utilizzate nelle lavatazzine da bar, la comperi come parte di ricabio.... In tutta onesta' io reputo piu' comodo il sistema con la pompa, il sistema con l'agitatore magnetico pur essendo piu' professionale, garantendo una migliore miscelazione e non rischiando di dover cambiare la girante della pompa e' troppo oneroso.... inoltre io non uso alcuna dosometrica, semplicemente una pompa che utilizzata opportunamente fornisce acqua a goccia goccia di modo da fare fuoriuscire a goccia goccia..... alla fine c'e' una bella differenza in soldoni ;-) Ciao |
[
se hai altri dubbi non farti problemi[/quote] ciao fappio,ti ringrazio,finalmente sono riuscito a sapere qualcosa in piu' il tuo e' un'po' diverso da quello che volevo fare io,molto piu' semplice ma ugualmente funzionale. grazie e ciao frank |
Quote:
|
Quote:
|
cirrus, il funzionamento è sempre lo stesso ..il c.i.viene mescolato con l'acqua ad osmosi. quando si deposita viene spinto fuori dall'acqua nuova che dopo la miscelazione diventerà kw e così via ..... è un semplice contenitore con un entrata ed un uscita .
|
Il tubo del 16 utilizzato in uscita dal miscelatore di acqua calcarea alla fine fa uscire sempre poca acqua per volta, viene "tarato" appunto per fare uscire quella quantita' minima. Viene utilizzato il tubo del 16 per comodita' e per evitare che le eventuali incrostazioni causate dall'idrossido in eccesso blocchino l'uscita.
Ciao e 73's ;-) |
scusate una domanda sciocca, anche io volevo crearmi il mio reattore di
kalkvasser, solo una cosa non ho capito bene... che mi serve un agitatore magnetico messo sotto il reattore se all'interno non c'e' nulla di ferro da far agitare ?? |
l'agitatore magnetico posto sotto al contenitore fa girare un piccolo bastoncino calamitato che funge da mescolatore,tipo elica, sul fondo del contenitore..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl