Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Certo in ogni discussione, se non vengo cazziato dal moderatore non sono contento.
Beh, se scrivi delle inesattezze in una sezione tecnica, te lo si fa notare... fa parte dei nostri compiti
Quote:
Se il KH è durezza carbonatica e il GH è durezza totale... come faccio ad avere una durezza carbonatica maggiore della totale... o sono cambiati i termini...
Non sono cambiati i termini, nè la chimica.
Dal mio rubinetto esce acqua con gh 11 e kh 14, ad esempio.
Qui sotto l'analisi relativa, scaricabile da internet:
Losly, non inserire CO2 per il momento, attendi un pò di giorni, il tempo che l'eliminazine della cascatella renda i suoi effetti in termini di concentrazione di co2 in vasca.............credo che il problema fosse tutto lì..............le piante che vedo in foto non sono tante e per di più piante poco esigenti...........se non hai una illuminazione eccessiva che porta le piante a richiedere più co2, dovresti aver risolto........
per l'utente Nessuno: dal modo saccente ed altezzoso in cui ti poni nei confronti del forum, al momento non intendo proseguire oltre con te, visto che gli altri mod si sono già espressi per confutare le tue errate convinzioni......quando e se avrai voglia di imparare e di confrontarti serenamente, sarò lieto di aiutarti.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Vi prego di correggermi se sbaglio ma le patine saline bianche sulle foglie dovrebbero essere carbonato di calcio dissociato dal bicarbonato di calcio a causa della mancanza di anidride carbonica, peraltro assente quasi totalmente nel lago Tanganica motivo per il quale nel lago sopravvivono pochissime specie di piante. Per tenere il ph alto, usando l'acqua di rubinetto, creo molto movimento superficiale nell'aquario Tanganica ed uso lo stesso metodo per preparare l'acqua in modo da averla con ph alto. In inverno, in fase di preparazione dell'acqua per i cambi uso anche riscaldarla oltre che movimentarla ed effettuo il cambio appena raggiunta una temperatura adeguata; se aspettasi qualche ora assisterei, a causa della totale espulsione dell'anidride carbonica ,alla dissociazione del carbonato di calcio e prima l'acqua diventerebbe biancastra, poi il carbonato di calcio si appiccicherebbe alle pareti del contenitore e a tutto il resto, si abbasserebbe il gh, il kh e la conduttività. In un acquario Tanganica ben avviato avviene tutto più lentamente dato che bene o male un pò di anidride carbonica libera si crea sempre, a causa dei batteri, dei pesci e dei loro prodotti. sarà forse per questo motivo che ho il ph inchiodato ad 8,5 e più di là non va??
Tutto cambia comunque usando l'acqua di osmosi con i sali minerali, niente incrostazioni e patine e gh e kh stabili.
Correzioni gradite se ho usato qualche abnormità.
molto interessante longior, mi é capitato l'intorbidimento in tanica prima del cambio. Sai spiegarmi perché succede dopo il raggiungimento della temperatura?
molto interessante longior, mi é capitato l'intorbidimento in tanica prima del cambio. Sai spiegarmi perché succede dopo il raggiungimento della temperatura?
a temperature più elevate corrispondo pressioni parziali di gas inferiori, scaldando elimini la poca co2 presente e il sistema dei carbonati collassa...
scusate l'intrusione... il post mi interessa... non ho mai assistitto a questo fenomeno (pensavo fossero teoria di chimica e basta...)
N.
longior, solo una cosa, non sono un chimico, ma penso che queste reazioni di carbonati e bicarbonati non coinvolgano il GH, ossia la durezza permanente, e poi, ad essere pignoli, non credo che alle temperature delle nostre vasche si possa arrivare ad una totale assenza di CO2 in acqua, neanche smuovendo energicamente. Tale condizione può invece avvenire all'ebollizione dell'acqua. Il KH si chiama anche durezza temporanea proprio perchè si azzera con l'ebollizione a differenza del GH
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico non sono un chimico nemmeno io ma ti posso asicurare che a me è successo, ci sono diventato matto qualche mese fa quando ho visto diminuire kh gh e conduttività; avevo allestito una vasca da 40 litri per ospitare 3 neolamprologus brevis aspettando una quarantina di giorni prima di mettere i pesci. Dopo dieci giorni ho controllato per curiosità la conduttività dell'acqua e sono rimasto sbalordito: era passata da 585 μS/cm, la conduttività dell'acqua che esce mediamente dai miei rubinetti, a 450 μS/cm, il gh da 14 a 9 ed il kh da 10 a 5 ed i vetri avevano evidenti tracce di calcare. L'acquario era ed è tuttora arredato con sabbia, pietre calcaree, gusci di lumache e nientaltro. Una volta inseriti i pesci l'acqua si è stabilizzata e la conduttività è pian piano ricominciata a salire ed è la situazione che c'è adesso dato che sale lentamente ma costantemente. Naturalmente ci saranno mille e mille risvolti chimico-fisici ma non sono alla mia portata. Credo comunque che la chiave sia la presenza o meno di anidride carbonica: totalmente assente senza pesci e batteri e presente, seppure molto limitatamente con questi ultimi.
Questa naturalmente è solo la mia esperienza personale; il conduttivimetro è un Milwaukee C 65 che non è uno strumento professionale e prima di effettuare controlli viene sempre calibrato.