Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-03-2011, 01:58   #1
losly
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Bonemerse CR
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 241
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
molto interessante longior, mi é capitato l'intorbidimento in tanica prima del cambio. Sai spiegarmi perché succede dopo il raggiungimento della temperatura?
losly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2011, 13:13   #2
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da losly Visualizza il messaggio
molto interessante longior, mi é capitato l'intorbidimento in tanica prima del cambio. Sai spiegarmi perché succede dopo il raggiungimento della temperatura?
a temperature più elevate corrispondo pressioni parziali di gas inferiori, scaldando elimini la poca co2 presente e il sistema dei carbonati collassa...
scusate l'intrusione... il post mi interessa... non ho mai assistitto a questo fenomeno (pensavo fossero teoria di chimica e basta...)
N.
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2011, 16:40   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
longior, solo una cosa, non sono un chimico, ma penso che queste reazioni di carbonati e bicarbonati non coinvolgano il GH, ossia la durezza permanente, e poi, ad essere pignoli, non credo che alle temperature delle nostre vasche si possa arrivare ad una totale assenza di CO2 in acqua, neanche smuovendo energicamente. Tale condizione può invece avvenire all'ebollizione dell'acqua. Il KH si chiama anche durezza temporanea proprio perchè si azzera con l'ebollizione a differenza del GH
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2011, 18:17   #4
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Federico non sono un chimico nemmeno io ma ti posso asicurare che a me è successo, ci sono diventato matto qualche mese fa quando ho visto diminuire kh gh e conduttività; avevo allestito una vasca da 40 litri per ospitare 3 neolamprologus brevis aspettando una quarantina di giorni prima di mettere i pesci. Dopo dieci giorni ho controllato per curiosità la conduttività dell'acqua e sono rimasto sbalordito: era passata da 585 μS/cm, la conduttività dell'acqua che esce mediamente dai miei rubinetti, a 450 μS/cm, il gh da 14 a 9 ed il kh da 10 a 5 ed i vetri avevano evidenti tracce di calcare. L'acquario era ed è tuttora arredato con sabbia, pietre calcaree, gusci di lumache e nientaltro. Una volta inseriti i pesci l'acqua si è stabilizzata e la conduttività è pian piano ricominciata a salire ed è la situazione che c'è adesso dato che sale lentamente ma costantemente. Naturalmente ci saranno mille e mille risvolti chimico-fisici ma non sono alla mia portata. Credo comunque che la chiave sia la presenza o meno di anidride carbonica: totalmente assente senza pesci e batteri e presente, seppure molto limitatamente con questi ultimi.
Questa naturalmente è solo la mia esperienza personale; il conduttivimetro è un Milwaukee C 65 che non è uno strumento professionale e prima di effettuare controlli viene sempre calibrato.
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , biogena , decalcificazione , presunta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17528 seconds with 14 queries