Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alt!
Facendo una rapidissima ricerca, ho visto che i SiO3 sono ioni difficili da eliminare con la membrana dell'impianto ad osmosi. In pratica, bisogna inserire nell'impianto resine SiO3 chelanti. Nel mio caso è un controsenso assurdo:
1 - abbatto tutti gli ioni eccetto i silicati con l'osmosi:
2 - abbatto i silicati con la resina
3 - reintegro tutti gli ioni eccetto i silicati.
Non funziona! Tanto vale saltare la fase di osmosi (con notevole risparmio economico) e usare direttamente le resine!
Allevando pesci da acqua dura non ho interesse ad abbattere sali che mi tengono alto il GH, devo rimuovere solo i SiO3 per impedire esplosioni di diatomee!
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
Per conferma o smentita basterebbe eseguire un test sull'acqua d'osmosi e sull'acqua di rubinetto.
Invece di farti l'impianto magari potresti comprare solo l'acqua.
Io 100 litri li pago 15 euro
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
L'impianto osmotico riduce del 80-90% la presenza di silicati.
Avevo già letto la pagina che hai postato. Comunque mi sono spiegato male: non volevo dire che i silicati non se ne vanno, è che non se ne vanno abbastanza!
Se usando la membrana mi rimane comunque un'alta concentrazione di silicati, non solo non ho raggiunto il mio obbiettivo, ma anzi, mi sono dato la zappa sui piedi visto che GH e KH devo pure andare a re-integrarli!
Devo fare un test dell'acqua di rubinetto: se abbattere 80-90% di silicati mi da una concentrazione che, teoricamente, è incompatibile con le diatomee, potrei rischiare l'acquisto dell'impianto...
Quote:
Invece di farti l'impianto magari potresti comprare solo l'acqua.
Io 100 litri li pago 15 euro
15€: il prezzo di sei mesi di biocondizionatore! Uso dai 40 ai 60 litri a cambio, questo vorrebbe dire circa 400 euro l'anno solo di acqua... Dai prezzi che ho visto in giro direi proprio che mi conviene l'impianto!
Originariamente inviata da berto1886
è vero che la membrana da sola non ce la fa... io dopo la membrana infatti ne ho due di cartucce caricate a resina per eliminarli!!
Ma allora scusa perché non lasciar perdere l'osmosi e utilizzare esclusivamente le resine per abbattere i silicati? Devo comprarle lo stesso, tanto vale che mi risparmi l'impianto ad osmosi ed i sali per reintegrare!
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
volendo si... considera però che se i silicati sono veramente tanti come ne ho io ti serve pure lei!! pensa che il valore di partenza dell'acqua di rubinetto è di circa 540uS/cm dopo la membrana diventa di 120uS/cm dopo la prima cartuccia diventa di 50uS/cm e dopo la seconda 0uS/cm finchè le resine non cominciano a saturarsi ovviamente
Eh infatti, ci pensavo mentre rileggevo e se noti ho cambiato un attimino il post.
Tanto parlare senza valori è inutile: domani compro il test, controllo l'acqua e posto un po' i valori...
Sapresti mica indicarmi che tipo di cartuccia per i silicati usi? Sai se riesco a reperire un foglio illustrativo/le caratteristiche online? Quanto ci mette a saturare una cartuccia? Perché se mi faccio un'idea del funzionamento delle resine potrei progettare un impiantino dedicato all'abbattimento dei silicati fatto di una serie di cartucce...
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
ok allora aspettiamo i test per la cronaca io sono oltre i 2mg/l (il test va oltre il fondo scala che sarebbe blu ma il liquido delle provetta diventa praticamente nero ) le cartucce a me durano circa 2 - 3 mesi dipende da quanta acqua produco. Le cartucce che uso sono della Water Quality Association usa e getta costano dai 12 ai 14€ l'una ma sto pensando di passare alle ricaricabili della forwater...
(non mi sono svanito appena ho un minuto procedo con il test)
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
Rieccomi!
Non ho ancora effettuato il test dei silicati perché, visto che continuavo a rimandare causa impegni, alla fine ho deciso di aspettare l'esito di un intervento basato su resine fosfato chelanti e flourish excel.
In pratica dovevo bloccare le BBA nell'altro acquario e ho pensato di provare ad applicare lo stesso ciclo contro le diatomee su questo: la cosa buffa è che l'excel doveva essere la panacea contro le BBA, mentre sto ottenendo risultati solo contro le diatomee (e contro la mia povera egeria densa)...
L'unica differenza è che qui ho anche agito contro i fosfati, ma questo era un intervento che dovevo fare a prescindere perché, come forse ho già detto tra gennaio e marzo le tre guppe mi hanno sfornato qualcosa circa 250 avannotti...
In ogni caso, negli ultimi dieci giorni ho proceduto in questo modo:
1) 7 giorni di trattamento (fino al giorno 10) con resine fosfato chelanti, portando i fosfati a 0;
2) Rimozione resine e cambio del 50%;
3) Due giorni di riposo, quindi il giorno 12 inizio test nuovo programma di fertilizzazione (elos fase 1 a giorni alterni);
4) Nei giorni, 15, 16 e 17 tre dosi di seachem flourish excel.
5) Riposo di tre giorni e oggi cambio del 50%
Come prevedevo ho perso il cespuglio di egeria densa (due o tre punte sembrerebbero ancora buone, ho provato a piantarle in una vaschetta, vedremo...), ma le diatomee e le altre alghe in vasca sembrano regredire!
La "ruggine", si è notevolmente diradata, non sono apparsi nuovi "focolai" e la limnophila è partita come un razzo! Domani faccio i test per vedere che i valori siano ok: ci risentiamo tra una settimana. Se avrò avuto sucesso, meglio, in caso contrario sarà meglio riconsiderare il problema dei silicati!
p.s
Sono comunque convinto che sia anche servito a molto abbattere la popolazione di pesci, siamo passati da 12 guppy adulti, 1 cory e circa 50 avannotti a 5 adulti e circa 20 avannotti...
Non mi ricordo se avevo già detto qualcosa sulla popolazione ma questo è tutto
p.p.s
Ah, anche se avevo una marea di pesci, i fosfati sono sempre stati prossimi allo zero (dicamo non la prima tacca ma la seconda del test sera) così come nitriti nitrati e ammoniaca.
I cambi cospicui sono una misura preventiva che applico sempre dopo i periodi in cui non considero molto l'acquario e la resina era una prova per vedere se riuscivo a tirare giù i fosfati più velocemente...
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
Roci scusa ma davvero a conti fatti non sarebbe meglio un impianto di RO? Con 60€ ne prendi uno decente e poi (se necessario) aggiungi un post filtro...
Secondo me a conti fatti risparmi ed e' piu' semplice rispetto all'usare le resine direttamente nelle vasche.
Come mai in firma hai valori di durezza così bassi?