Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Io ti sconsiglio di alternarle (anche se le tunze da questo punto di vista sembra si comportino meglio delle vecchie Koralia).
La pompa non e' troppo potente e in molti casi la tua configurazione e' usata su acqauri di quelle dimensioni.
La posizione classica e' sul vetro corto, puntata verso il centro del vetro grande frontale, un po' in alto.
In questo modo non ti solleva la sabbia, ti smuove la superficie, e con il ricircolo di fa abbastanza movimento anche negli angoli.
Pero' dipende anche dalla rocciata.
L'alternativa e' lasciarla come ora ma puntarla un po' piu' in alto in modo che sollevi meno sabbia, e aggiungerne una piccola (900/1600 l/h) dalla parte opposta, puntata in basso verso l'angolo con i ciano.
Se ti consola io in 80x40x50 ho dovuto mettere una da 3200 ed una da 2500 l/h, pero' come sabbia ho la corallina media ed una rocciata particolare.
anche se si aletrnano non si rompono....neanche le koralia....
nel senso che quando erano uscite, si rompevano ma non tutte solo
dei lotti....(ovvimente questi lotti avevano un numero) e se si mandava alla
casa venivano sostituite ...questo succedeva due o tre anni fa....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Io ho notato che alla lunga la koralia 3 ha iniziato a vibrare sempre di più in ripartenza e negli ultimi tempi ho rotto tre alberini... Così ora la lascio accesa 24 ore su 24.
Ha circa sei mesi la pompa, pensi dunque mi possa venire sostituita?
Le vecchie Koralia sono state sostituite, ora ci sono Le EVO, le nano Evo 900 e 1600 (la sigla indica la portata) e le elettroniche che si chiammano appunto Koralia 1, 2, 3 ecc.
Mi risulta che quelle non elettroniche di nuova generazione (le evo appunto) permettono accensioni e spegnimenti frequenti anche se non sono dimerabili. Ve lo confermerò in futuro visto che per il mio cubotto ho acquistato 2 nano evo 1600
guardando in giro per il web stavo pensando di aggiungere una pompa di movimento tunze nanostream 6015, sembra abbia una portata di 1800 L/H che ne pensate?
la rocciata posso dire che e prevalentemente posizionata vicino al vetro posteriore , molto ripida , si estende molto piu in altezza e lunghezza piuttosto che in spessore e larghezza..
io 2 koralia nano EVO 1600 ce le ho da novembre e neanche un problema.
Una koralia nano 900 (non evo) dopo 3 mesi di utilizzo continuo si è rotta .
Penso di poter dire la mia!!
__________________
Tecnica:plafoniera 32 led cree (3w per led), skimmer tunze nanodoc 9002, riscaldatore 100w, osmoregolatore DAC, 2 pompe di movimento hydor koralia nano 1600 l/h e risalita sicce 1500 l/h. Sump 20 litri + acquario 73,5 litri lordi. 15 kg di rocce vive Fiji premium.
bo io quando ho allestito son partito con due K2 e le ho sostituite con le nenostream (tunze)
dopo un anno e mezzo (le latrenavo pergiunta) ....e non mi hanno dato mai problemi....
pero un po di manutenzione la richiedono he?? (un volta la mese bagnetto in acqua e aceto (50e50).....e lubrificare l'alberino con la vesllina....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)