Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Una vasca prima di almeno sei mesi non si può considerare matura: una vasca come la tua così densamente popolata in un periodo troppo breve può sembrare vada bene e poi collassare velocemente,
infatti al 6 scrivevi così:
Quote:
pesciolini nuotano tranquilli e finora non ho notato segni di affaticamento o sofferenza e tutti mangiano voracemente
mentre l'otto:
Quote:
ho trovato una Guppy femmina morta ma già stava male di x sè e meno male che non era una delle tre incinte però questa mattina mi sono accorto che il mio Bettino è stato "spiumato" della sua fluente coda
Purtroppo 30/40 litri bastano appena per il bettino, che isolerei senz'altro, anche se non puoi metterlo in una vasca che non è ancora matura, mettilo piuttosto in una vaschetta con un riscaldatore e fai cambi giornaglieri del 10 / 15 % con acqua decantata e addizionata di un buon biocondizionatore, non i batteri, proprio uno di quelli che servono ad abbattere i metalli pesanti e a rigenerare le mucose e le ferite dei pesci.
L'acquaamica dell'askoll è un buon prodotto ad esempio.
Il bettino ha la coda sfrangiata? Potrebbe essere una batteriosi, qualche altro pesce ha qualche sintomo? Gonfiori o altro? Purtroppo hai fatto tutto troppo in fretta e senza le dovute considerazioni. Isola il bettino e guarda se la coda si rimargina o peggiora, nella vasca in cui lo isoli metti un cucchiaino di sale ogni 10l. Misura quanto prima tutti i valori, porta la tua acqua dal negoziante o compera (se non li hai) i test a reagente. Ti dico cosa farei io: riporterei i pesci in negozio, aspetterei il mese canonico e poi con calma deciderei la popolazione.
Quote:
Hemigrammus Rhodostomus Petitella Georgiae (6)
Rasbora Heteromorpha (6)
Paracheirodon axelrodi: Cardinale (6)
Poecilla Reticolata Guppy (5M 4F)
Colisa Lalia (1M 1F) ancora x pochi giorni poi aggiungo 1F
Anchistrus (2)
Corydoras Aeneus (2)
Betta splendens (1M 2F)
Ti faccio un sunto del perchè hai pesci parecchio incompatibili: petitelle e neon necessitano di acqua tenera e acida al contrario di quella del nostro rubinetto che è dura e basica (non usi acqua d'osmosi giusto?), guppy per loro l'acqua basica e duretta va bene invece ma sono spesso attaccati dai betta per il carattere agitato e le codine sgargianti, colisa e betta entrambi anabantidi assolutissimamente incompatibili, entrambi territoriali e gran rompiballe se disturbati, corydoras solo 2 esemplari sono pochi essendo pesci gregari, ancistrus hai un maschio ed una femmina? Se sono entrambi maschi si massacreranno. Insomma hai una vasca parecchio in bilico, non mi sorprenderei se iniziassero a boccheggiare tutti i pesci (nitriti e nitrati elevati) ed a lasciarci ad uno ad uno
Buonasera a tutti, ho letto che ho fatto molti errori, ne prendo atto, nonostante i valori della vasca siano normali per "fritto misto" . Spero vivamente che fino a quando non trovo la soluzione dei problemi, i mie pesciolini continuino a nuotare vigorosamente come stanno facendo e fanno ogni volta che mi avvicino all'acquario (scrocconi fanno le fusa xche sanno che qualcora arriva nella vasca). Bene tra qualche giiorno dovrei avere una vasca da 220 litri della sera e questa volta vorrei allestirla al meglio con pietre e legni e piante e, se possibile, recuperare i miei pesciolini o almeno una parte di essi. Qualche consiglio?
Hemigrammus Rhodostomus Petitella Georgiae (6)
Rasbora Heteromorpha (6)
Paracheirodon axelrodi: Cardinale (6)
Poecilla Reticolata Guppy (5M 4F)
Colisa Lalia (1M 1F) ancora x pochi giorni poi aggiungo 1F
Anchistrus (2)
Corydoras Aeneus (2)
Betta splendens (1M 2F)
se questo è l'elenco aggiornato dei pesci che hai: (ma sono ancora tutti nel 40 litri?) dovrai fare una scelta e allestire di conseguenza;
per esempio potresti mantenere un acqua tenera e leggermente acida e tenere gran parte dei pesci da banco ossia: Hemigrammus Rhodostomus
Petitella Georgiae
Rasbora Heteromorpha
Paracheirodon axelrodi: Cardinale
più ancistrus
e corydoras (questi da portare a 4 - 5)
Darebbe un po' l'idea di un suk tunisino, ma se già sei abituato a vederli, in 200 litri farebbero il loro effetto.
Poi ci si lavora con piante e arredi adeguati.
Ovviamente pesci territoriali come gli anabantidi diverrebbero isterici e quindi dovresti dare via loro.
Come anche i guppy che non c'entrano come valori.
Se invece vuoi dei pesci protagonisti allora scegli tra colisa e betta (non insieme) al massimo un gruppo di pesci, meglio le rasbore + corydoras e ancistrus.
Qui potresti mantenere un pH neutro e una durezza medio bassa
Se invece opti per i guppy, via tutti tranne corydoras (sempre da integrare) e ancistrus ci penseranno loro a popolarti la vasca.
Allora, primo non ho mai detto che ho un acquario di 40 lt. ma un 80/90 sconosciuto e non rettangolare; secondo si sono quelli a parte la gupyna morta che non ho reintegrato i valori sono costanti NO3=10 NO2=1 (fatto cambio d'acqua con acqua di osmosi trattata poi rimisuro) GH=>7 KH=10 PH=7,2 CL2=0 PO4=0. Il Bettino gira tranquillamente la coda e solo mangiuccata e sta costantemente a caccia delle femmine (a proposito una di queste alterna la livrea scura con una riga chiara longitudinale poi ritorna normale mi pare di aver letto che vuol dire che è pronta per l'accoppiamento è vero?) mentre le colise sono tranquille e girano per l'acquario pavoneggiandosi. L'acquario che mi arriva è di 220 lt della sera due lampade t8 con timer incorporato nel coperchio. Quest'ultimo pensavo di allestirlo con dei legni (da prendere) e sassi che recupero dal vecchio posti laterlmente unitamente alle piante che ho già e integrandone altre lasciando uno spiazzo centrale dell'acquario con ghiaino chiaro per il nuoto libero che ne pensi.
Vedo che siamo concittadini Allora benissimo per l'acquario appena arrivato, dovrai però aspettare il mese di rodaggio del filtro, se non te l'hanno già linkato o non ci hai dato un occhio ciclo dell'azoto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
Gli no2 a 1mg/l non vanno affatto bene, considera che già a 0,5 mg/l sono letali a lungo andare, sono indice di sovraffolamento e filtro non maturo e/o filtro non adatto al carico organico attuale, hai fatto bene a cambiare un bel pò d'acqua, rimisura i valori nel pomeriggio così vedi se i nitriti sono scesi sennò cambi lievi e ravvicinati, bè insomma cerca di portarli a zero
Per il bettino può anche girare tranquillo ma cerca di notare se la coda si smangiucchia ulteriormente o se ha le punte chiare, come scrivevo sopra potrebbe essere batteriosi (e quindi potenzialmente infettiva).
Hai quindi scelto che pinnuti tenere? Ma ora terrai entrambi gli acquari o solo il grande?
Buonasera, no quando prendo quello grande dismetto il piccolo che probabilmente venderò (problemi di spazio) grazie dell'indicazione del biotopo (anche se non ho trovato ulteriori approfondimenti) pensavo di far funzionare la pompa nuova nel vecchio acquario in simbiosi con quella vecchia (si fà x dire ha 1 mese di vita) per far maturare i batteri un po più velocemente. Si siamo compaesani anche se tu sicuramente nativa del posto mentre io no (anche se oramai sono stato adottato da ben 30 anni sing.....) ) comunque sono contento così so a chi rivolgermi se faccio danni. Tornando all'acquario siccome mi dispiace dover scegliere tra Betta e Colissa pensavo fin quando non succede l'irreparabile di tenerli e poi secondo natura tengo quello che resta per i Guppy vedremo. Un'altra domanda secondo te è meglio un 190 lt della Ferplast o un 220 della Sera tenendo conto dell'assistenza su materiali e ricambi
E già io sono bisiaca doc allora colisa e betta ti conviene separarli già subito e scegliere una specie, io ti consiglio colisa perchè in generale sono più calmi dei betta e secondo me più bellini purtroppo se li lasci assieme continueranno ad innervosirsi a vicenda fino ad attacarsi/ammazzarsi a vicenda e/o attaccare/ammazare gli altri inquilini (ho visto una femmina di betta maciullare tre rasbore in un 130l!)
Per le vasche non saprei aiutarti perchè ho un juwel e due vaschette di marche sconosciute, prova ad aprire un topic in "saper comprare" così qualcuno potrebbe suggeritrti. Comunque ho sentito parlar bene dei ferplast però sono sempre per le vasca di litraggio il più alto possibile, personalmente quindi sceglierei i 220l Per il nuovo filtro basta che sposti i canolicchi dell'attuale in quello da avviare, misuri i valori dopo una decina di giorni e se sono ok procedi a spostare i pesci.
Ultimo aggiornamento ho dato vie il Betta mashio e le due femmine dopo he mi hanno massacrato altri due Guppy. All'utimo controllo i valori sono stabili nitriti e fosfati assenti GH basso PH 7.2 ma nonostante ciò mi trovo a combattere un'altra battaglia l'Ictio da tre giorni tutti i Cardinali sono pieni di puntini bianchi e anche la Colissa maschio ne ha qualcuno. Ho alzato la temperatura gradualmente da 26 a 28 gradi azionato l'aeratore e da stamattina ho iniziato la cura con il FaunaMor. Una piccola osservazione nonostante i puntini tutti nuotano vigorosamente e fino a ieri con una fame da lupo nessuno presenta segni di sofferenza ho si sfregano contro le rocce, nuotano dritti e le pinne sono tutte su il tutto è molto strano avendo letto i vari sintomi sul forum e altro.
Bene per aver spostato i betta ma non escludo che anche i colisa potrebbero incominciare ad attaccarli, in bocca al lupo per l'ittio che è una tale rogna...