Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
è una nicchia biologica in cui vivono determinati organismi (utili) e tu la vai ad eliminare... inoltre è inerte e non fa male a nessuno. Accumulandosi arriverà ad una quantità oltre la quale l'eccesso non riuscirà comunque a restare lì ed andando in giro farà lo stesso effetto che tu crei artificialmente. Quindi è molto meglio lasciarlo dov'è, che crea stabilità al sistema, offre riparo e cibo a determinati organismi che rientrano comunque nella piramide alimentare di una barriera corallina. IMO. Non ho mai aspirato il sedimento in 10 anni di vasca (la precedente) ed i fosfati non sono mai saliti oltre lo 0,02-0,03.
ho preso un tondino in polietilene da 20 e l'ho forato diametro 6,5, poi filettato M8... ma se fai un foro da 7 e poi ce lo martelli dentro va bene uguale.
Poi prendi il tondino, due giri di teflon e lo spingi nel tubo da 25 (che fa 21 interno)
ok ora vedo se posso creare anche io qualcosa di simile ....bellissima idea
__________________
forte, non è colui che non cade mai...
bensì chi dopo essere caduto, sa rialzarsi... -70
Ma io non dico che faccia male se va in giro, dico che rovini una nicchia biologica dove ci vivono degli esseri che si nutrono del sedimento e che a loro volta vengono predati da altri esseri... per me è una sorta di micro-refugium. In mare tutto è coperto di sedimento...
Dico inoltre che non serve che tu lo mandi in giro per nutrire, perchè tanto una volta accumulato, arriverà ad una soglia, oltre la quale l'eccesso non si depositerà più e rimarra sempre in circolo una dose costante... che tu in questo modo alteri. Per me è meglio la costanza e la stabilità agli eccessi.
Sempre IMO... credo che la maggior parte degli acquariofili marini la pensi diverasamente da me...
Io ora sono ancora in maturazione, quindi rocce che stanno ancora spurgando, poca microfauna... fra un mesetto metterò la sabbia e allora non toccherò più nulla, anche perchè ci penserà il benthos (spero) a gestire il detrito.
Sul sedimanto sto studiando parecchio, soprattutto gli scritti di Borneman e Shimek... appena ne avrò capito abbastanza, mi piacerebbe discuterne anche con te; ti vedo molto ferrato!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ok Paolo. Anche io ho letto qualcosa qua e là e molto di quello che sostengo sono mie teorie frutto della mia esperienza... quindi tutto da dimostrare che siano corrette.
scusa paolo ...praticamente fai andare in giro i sedimenti che si accumulano ..e non ti dà fastidio vedere l acqua con questi sedimenti che ti vanno in giro..?. io sto studiando un modo per non vederli in giro... a me ci sono sempre questi sedimenti che girano nell acqua....... :(
il bello è che i corpuscoli del sedimento sono completamente ricoperti da un film batterico, quindi precipitano nel giro di 30 minuti... dopo un'ora al massimo l'acqua è cristallina (o almeno, cristallina quanto lo era prima)
In sump, facendo così, ho un sacco di spugne spontanee... e quelle filtrano da matti!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro