Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ok allora aspetto qualcuno con esperienza diretta col percolatore. Io in verità pensavo di montare uno scarico stockman, ma dovrebbe funzionare come il durso più o meno... E' davvero così fastidioso il rumore?
1 - DEVI sentire il parere di un geometra, meglio se il parere te lo mette per iscritto.
al 99% non succede nulla, ma se succede qualcosa, è qualcosa di grave.
2 - la vasca la devi fare chiusa, puoi progettare un cassettone in compensato marino, verniciato con epossidica da appoggiare sulla vasca... con un alza plafoniera che trovi al Brico lo fai andare su e giù in automatico
...in ogni modo se la lasci aperta ti evaporano 10 litri/giorno.
3 - per me nulla di meglio dell'eheim 2080... se vuoi esagerare anche Pratiko 1500.
Il percolatore in camera da letto è come dormire abbracciati al box doccia... con l'acqua aperta!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Il percolatore in camera da letto è come dormire abbracciati al box doccia... con l'acqua aperta!
invece lo scarico durso se si intasa qualcosa, una foglia ci finisce in 1/2 ecc... è come avere uno sciacquone del cesso sempre in funzione
io sono per i 2 filtri esterni, l'unico filtro (a meno che non ne hai uno di scorta) su un grosso litraggio mi ha sempre un pò spaventato, non per la mole d'acqua da filtrare, piuttosto per il rischio di rimanere al palo se per caso si rompe (e io sono abbastanza sfigato di mio).
Grazie a tutti delle risposte, allora andiamo per punti...
1- Non saprei proprio a chi chiedere. Poi a quel che so non sono più disponibili progetti della casa, per cui sapere materiali e spessori è più che altro una questione di...culo
2- Ho già idea di come fare una copertura in legno, l'ho già fatta (anzi, se vogliamo essere onesti l'ho fatta fare) per il vascone da 1200 litri, solo che qua volevo provare a coltivare qualche pianta galleggiante e a mettere qualche legno che esce fuori dall'acqua... mi chiedo come fanno tutti quelli con le vasche aperte, e sono tanti...
3- Mi dispiace non potere tenere un percolatore, ma se è così penso andrò sul filtro interno... Spendere 300 euro per il filtro, almeno all'inizio in cui ho già tutte le altre spese, sono decisamente troppi...Se invece facessi una sump "classica"?
Ripeto la domanda... Se invece del percolatore allestissi una sump classica totalmente immersa, con scarico durso? Come me la passerei a rumore?
Grazie a tutti!
te l'ho pur detto, se la vasca è in camera o tetra o eheim o filtri interni, con la sump non dormi, io lo avevo nella stanza accanto e avevo 2 porte e un corridoio nel mezzo e il rumore lo sentivo spesso e volentieri.
È che il filtro esterno ha prezzi davvero proibitivi... Spendere 300 euro per un 2080, che diventano 400 con i materiali filtranti, mi sembra davvero allucinante...
E in più non volevo avere nulla che mi portasse via spazio in vasca...
È come avere la botte piena e la moglie ubriaca direte voi...