Ciao a tutti,
riporto testualmente un estratto di quanto descritto sul sito della Sera in merito al test del KH.
"
Sciacquate la provetta varie volte con l’acqua da esaminare e poi riempitela fino al segno dei 5 ml. Asciugate, quindi, la provetta esternamente.
2. Il reagente va aggiunto a gocce. Dopo ogni goccia si deve agitare la provetta continuando ad aggiungere gocce finchè il colore della prova dal blu passa al verde e poi al giallo.
3. Il numero delle gocce utilizzato corrisponde alla durezza carbonatica (°dKH), p.e. 5 gocce = 5 °dKH"
Per quello che so, si contano soltanto le gocce versate per il viraggio del colore (es. da blu a giallo)
Ad esempio, se il numero di gocce totali versate nella provetta d'acqua è 10 ma il numero di gocce cha hanno determinato il viraggio del colore da blu a giallo è 4 allora ho un KH = 4 e non a 10 !!
Leggendo invece quanto riportato dalla Sera sembrerebbe che, nel caso descritto sopra, il KH sia pari a 10
Chi ha ragione ?
Spero io, altrimenti vuol dire che non ho capito una cippa su come si effettua questo benedetto test.
Aiutoooooo



P.S ma un KH = 5 non è un po troppo alto per il dolce ?