@ berto1886:
no le palline sono di argilla espansa che mi pare molto porosa (tipo i cannolicchi)
@#andre
Sì, nel mio filtro ci sono solo 2 spugne ed un tot di cannolicchi (infilati in 2-3 gruppi a mo' di collana con un filo da pesca per poterli estrarre con più facilità e senza dire parolacce) - 1 tot = tanti, tutti quelli che ci stanno!
Ti dirò, mi piacerebbe molto passare ad un filtro esterno e prima o poi lo farò, devo solo trovare
una buona disposizione per i tubi di aspirazione e mandata...e un po di tempo e di pazienza
Tu dici "il fertilizzante"? ...sì, potrebbe entrarci anche questo, io l'ho utilizzato nel fondo in passato, ma credo che anche questo sia da usare da parte di veri esperti, poiché solo con ghiaietto e poco concime in pastiglie e in colonna (Crypto della Tetra, qualcosa della Dennerle ogni tanto e Flora pride liquido) ho abbastanza piante.
Certo, il mio acquario somiglia di più ad una foresta - ginepraio che ad una acquario del grande maestro Takashi Amano, ma cosa vuoi, i pesci non lo sanno!
In compenso richiede una manutenzione molto ridotta (vedi il profilo)
A me le cose selvatiche son sempre piaciute...e lo lascio così, con grande soddisfazione dei miei Pangio (che sono quasi invisibili), degli Ancistrus (che si nascondono sempre) e dei Neon che di infrattano per corteggiarsi ed andare in camporella tra le vallisnerie...i birichini!
Per carità, non smontare il tuo fondo, di sicuro grossi errori non ne hai fatti, togliti solo un po' del carico metabolico con i cambi d'acqua e cerca di capire cosa succede con gli indicatori di pH, NO3, NO2, Fosfati, GH, KH
Capire non vuol dire di metterci le mani pasticciando con dei correttori, vuol solo dire capire e muoverti poco, eventualmente chiedendo consigli.
Per i filtro vedi tu, io il mio parere te l'ho dato, solo non cambiare tutto di colpo, ma gradualmente, un pezzo per volta. Attento: prima di toccare il filtro stabilizza un po' meglio l'acquario.
"Fai le cose semplici"!!
Se fai cose semplici è più facile capire: perché sposti meno variabili, poi con il tempo diventerai così bravo da poter anche intervenire a proposito sulla tua vasca con qualche provvedimento più complesso!
Quelle che io prima ho definito "belinate" in realtà non lo sono: tanto per fare chiarezza!
Resine, carboni attivi, farmaci, ecc. sono presidi tecnici che usati da un esperto fanno meraviglie, usati (il più delle volte pasticciando) da noi poveri mortali col virus dell'acquario, non solo non funzionano, ma spesso fanno disastri.
In genere con un'acqua pulita guariscono (o non si ammalano) molti più pesci che con i medicinali, ricordiamocelo....
..e dopo questo pistolotto... In BOCCA AL LUPO!

------------------------------------------------------------------------
Se fossi capace di caricare le foto ti farei vedere anche la mia vasca, ma non sono capace!
Prima o poi imparerò ad usare Image-shack e similari...