Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
UCN è un pesce che sopporta un certo grado di salinità, ma tutt'al più posso capire un acquario di acqua salmastra, ma non marino.. comunque è un pesce originariodei fiumi del sud america,capisco che si adatti, ma a mio avviso non è ne utile ne esteticamente piacevole vedere un pesciolino di fiume in un reef..comunque rimane un'opinione personale,finchè si può ogniuno può fare ciò che vuole, soprattutto in questo caso, che sembra il pesce possa sopportare bene il grado di salinità.
Per quanto riguarda il fatto che io consideri una tortura tenere un guppy in acqua salata è un'opinione che mi viene spontanea,è un ambiente talmente diverso da quello di origine che immagino il pesce debba sforzarsi molto per compensare alla differenza di ph, densità ecc..
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro i colori sgargianti sono tipici dei pesci di fiume sud americano,vivendo in acque scurissime hanno bisogno di essere molto visibili,per poter corteggiare le femmine,riconoscersi e "comunicare" un po come i neon ecc.
UCN è un pesce che sopporta un certo grado di salinità, ma tutt'al più posso capire un acquario di acqua salmastra, ma non marino.. comunque è un pesce originariodei fiumi del sud america,capisco che si adatti, ma a mio avviso non è ne utile ne esteticamente piacevole vedere un pesciolino di fiume in un reef..comunque rimane un'opinione personale,finchè si può ogniuno può fare ciò che vuole, soprattutto in questo caso, che sembra il pesce possa sopportare bene il grado di salinità.
Per quanto riguarda il fatto che io consideri una tortura tenere un guppy in acqua salata è un'opinione che mi viene spontanea,è un ambiente talmente diverso da quello di origine che immagino il pesce debba sforzarsi molto per compensare alla differenza di ph, densità ecc..
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro i colori sgargianti sono tipici dei pesci di fiume sud americano,vivendo in acque scurissime hanno bisogno di essere molto visibili,per poter corteggiare le femmine,riconoscersi e "comunicare" un po come i neon ecc.
Beh! quando me lo regalarono, l'acquario era vuoto e c'erano solo rocce vive
E per riempirlo, oltre a quello, acquistai 9 velifera stupendi che, come ho detto in precedenza, si riprodussero a dismisura! Mi ritrovai la vasca piena zeppa di avannotti (100 se non di più). Alla fine decisi di portare tutto al negoziante e di regalare qualche avannotti a degli amici che avevano un'acquario d'acqua dolce.
Ora, oltre alle rocce vive, ho anche qualche pesce marino (di cui uno splendido) ma nessun corallo ... quindi il mio non lo definirei propriamente un "reef"
Inoltre aggiungo che, fosse stato per me, quel pesce (il black molly) una volta cresciuto sarebbe tornato dal negoziante ... ma purtroppo mia madre ha rotto talmente tanto per tenerlo, che ho dovuto cedere
Di sicuro col prossimo acquario (quello di SPS e LPS) non ce lo metterò dentro
Per quanto riguarda la "tortura" ... non la chiamerei tale per questi tipi di pesce, in particolare dei velifera... infatti in acque salate o salmastre, sono meno soggetti alle malattie dovute a parassiti (malattie che sono invece comuni in quelli che vengono allevati in acque esclusivamente dolci)
UCN è un pesce che sopporta un certo grado di salinità, ma tutt'al più posso capire un acquario di acqua salmastra, ma non marino.. comunque è un pesce originariodei fiumi del sud america,capisco che si adatti, ma a mio avviso non è ne utile ne esteticamente piacevole vedere un pesciolino di fiume in un reef..comunque rimane un'opinione personale,finchè si può ogniuno può fare ciò che vuole, soprattutto in questo caso, che sembra il pesce possa sopportare bene il grado di salinità.
Per quanto riguarda il fatto che io consideri una tortura tenere un guppy in acqua salata è un'opinione che mi viene spontanea,è un ambiente talmente diverso da quello di origine che immagino il pesce debba sforzarsi molto per compensare alla differenza di ph, densità ecc..
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro i colori sgargianti sono tipici dei pesci di fiume sud americano,vivendo in acque scurissime hanno bisogno di essere molto visibili,per poter corteggiare le femmine,riconoscersi e "comunicare" un po come i neon ecc.
sul fatto estetico posso essere d' accordo. ma sul resto no, non sono proprio pesci di fiume, ma sono pesci che abitualmente stannno negli estauri del centro e sud america, in acqua dolci non li trovi quasi mai, molto + facile trovarli in acqua salata. infatti i guppy in aqua salata vivono molto + a lungo che quelli in acqua dolce, e quelli in acqua dolce si ammalano molto + facilmente che quelli in acqua salata. negli allevamenti vengono riprodotti in acqua salmastra, soltanto quando anno nel negozi stanno in acqua dolce. la loro adattabilità li ha fatti commercializzare e conoscere come pesci d' acqua dolce quando in realtà non lo sono
poi il guppy è tra i poecilidi che sta + in acqua dolce, ma per esempio le velifere con l' acqua dolce hanno veramente poco a che fare, normalmente stanno in acqua fortemente salmastra o in acqua completamente salata lungo la costa
poi tieni presente anche che in commercio trovi varietà coloratissime che in natura non hanno, anzi quelli "originali" sono scuri e poco colorati
UCN ripeto che non conoscevo l'adattabilità dell'animale, ma di certo non è un pesce che vive in mare. Se cerchi un po vedrai che in alcune lagune o foci a volte ci può stare, ma è un pesce che vive in fiumi o laghi.
E' originario del sud america nelle aree di Venezuela, Guyana, Brasile settentrionale e isole come Barbados e Trinidad e Tobago, ma è stato ampiamente diffuso in tutto il continente e anche in centro-nord America perché sembrava fosse un ottimo rimedio contro le zanzare per questo lo si trova ovunque.
Sempre parlando di Guppy, per il velifera in rete si trova questo: Questa specie è diffusa solamente nelle acque dolci del Messico sudorientale.
UCN ripeto che non conoscevo l'adattabilità dell'animale, ma di certo non è un pesce che vive in mare. Se cerchi un po vedrai che in alcune lagune o foci a volte ci può stare, ma è un pesce che vive in fiumi o laghi.
E' originario del sud america nelle aree di Venezuela, Guyana, Brasile settentrionale e isole come Barbados e Trinidad e Tobago, ma è stato ampiamente diffuso in tutto il continente e anche in centro-nord America perché sembrava fosse un ottimo rimedio contro le zanzare per questo lo si trova ovunque.
Sempre parlando di Guppy, per il velifera in rete si trova questo: Questa specie è diffusa solamente nelle acque dolci del Messico sudorientale.
oggi il guppy lo trovi ovunque, anche in russia quindi molte cose che trovi in rete sono troppo recenti e non fanno testo.
ti posso assicurare che si tratta di pesci 100% euriliani quindi prediligono acqua salmastra, però possono adattarsi senza problemi sia ad acqua dolce che salta. quindi che non sono pesci puramente d' acqua salta siamo d' accordo, ma non sono neanche pesci puamente d' acqua dolce.
quindi possiamo dire che è un pesce originario delle foci salmastre dei fiumi, ruscelli con poca corrente o pozze dove la salinità varia moltissimo durante il giorno per evaporazine, maree piogge ecc e occasionalmente lo si trova in acqua salata o completamente dolce. tutto questo prima che venisse introdotto in massa ovunque nel mondo. quindi se il guppy potesse scegliere preferirebbe vivere in acqua salmastra
però c'è anche da dire che il guppy vive meglio in acqua completamente salata piuttosto che in acqua completamente dolce, infatti in acqua salata vive + a lungo, e si è anche visto che quelli allevati in acqua salata si ammalano meno facilmente rispetto a quelli d' acqua dolce
Io ho scoperto che non muoiono in acqua salata soltanto leggendo il tuo post..quindi sono estremamente ignorante sul loro mantenimento in acqua salata..e del resto molti pesci si spostano dal mare ai fiumi..anche se per loro ci sono milioni di anni di evoluzione alle spalle..
Io ho scoperto che non muoiono in acqua salata soltanto leggendo il tuo post..quindi sono estremamente ignorante sul loro mantenimento in acqua salata..e del resto molti pesci si spostano dal mare ai fiumi..anche se per loro ci sono milioni di anni di evoluzione alle spalle..
Tranquillo, io l'ho scoperto grazie al mio negoziante
Il mantenimento è semplicissimo, come un qualsiasi altro pesce: cambi d'acqua e dargli da mangiare ... per il resto, sono pesci molto resistenti
Comuqnue concordo con te che pesci del genere sarebbero "esteticamente" migliori in un salmastro (magari con una buona copertura algare di rocce o legni) piuttosto che in un acquario marino
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm