Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
può darsi che mi sbagli, a me sembra vallisneria, comunque se siete sicuri mi fido di voi!
__________________
Cogitato, mus pusillus quam sit sapiens bestia: aetatem qui non cubili uni umquam committit suam.
Pensa a quanto è saggio un topolino: non affida mai la sua vita a un solo buco.
io, per non saper nè leggere nè scrivere, l'ho levata dal primo piano ed al suo posto ho piantato echinodorus tenellus...è stato un massacro piantare quegli stelini così esili...ho comprato 3 cups...di 3 ne sono riuscito (in totale) a piantare 2...il resto erano stoloncini piccolissimi difficili da maneggiare, figuriamoci da piantare...cmq la sagittaria l'ho tenuta...stasera studierò un po' la disposizione delle piante e vedrò di trovarle un posto...se proprio non ne avrò modo...già so a chi regalarla...
sicuro sia la platyphylla??? a me sembra la subulata e se così non fosse allora non è subulata nemmeno quella che ho io
La Saggitaria subulata ce l'ho nel laghetto e nella vasca dei Brachygobius (vedi la foto della vasca nel mio album). La subulata ha una foglia più "affilata" e meno "plati" (= ampia, larga).......
ho capito devo controllare meglio allora... @copepode è successa la stessa cosa a me con l'eleocharis parvula in cup... ne ho buttate via un bel pò anch'io
eh sì...speriamo almeno che prenda quella che ho piantato...chissà...ho paura alcune piantine di averle interrate troppo, altre di averle interrate troppo poco (col rischio di trovarmele a galla)...uhm...speriamo bene...poi leggo in giro, da qualche parte c'è scritto "luce piena", da altre parti "luce media"...su alcune discussioni ho letto addirittura qualcuno che consigliava di metterla nelle zone meno luminose della vasca, perchè è l'unico (o uno dei pochi) praticello che attecchisce anche senza luce intensa...dove l'ho piantato io di luce ce n'è...però mi piacerebbe che si espandesse un po'...
mah...vedremo...