Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
A me pare che il reattore lavori anche troppo... per abbassare il valori di kh e ca dal reattore devi diminuire il nr. di bolle/min che eroghi. Quanto flusso di acqua trattata hai in uscita dal reattore. Se invece hai elettrovalvola della co2 che gestisci col phmetro dovresti controllare la taratura.
Per il problema ciano,le ragioni possono essere 1000...bisogna vedere quanti e dove li hai...e una vasca completamente senza ciano è cosa rara.
ne ho su alcune rocce i ciano..il flusso della co2 è veloce perchè senno non mi si ababssa il ph dentro al reattore vabbe cmq abbasserò la co2 in entrata e l'uscita dell'acqua trattata...
http://www.youtube.com/watch?v=L_rWuttOyvg
ecco un video per la panoramica dei ciano bollicine d'ossigeno e via dicendo..in piu oggi ho notato della bava che fanno le turbinarie oltre a non spolipare come un tempo