buongiorno...sono ancora a chiedere consigli.
Ho una vasca da 100 litri che momentaneamente ha per fondo un ghiaietto inerte semindustriale, senza fertilizzazione.
Io da babbo quale sono a suo tempo inserii delle piante in esso (ho gia posto questa domanda in forum) e probabilmente quando il poco nutrimento è stato assimilato dalle piante esse hanno cominciato a morire...
L'hygrophila ha infatti avuto una crescita esponenziale in soli 5 mesi per poi bloccarsi, cominciare a perdere foglie, cacciare radici aeree, marcescenza alla base degli steli.
E' anche vero che le anubias posizionate sui legni non hanno mai fatto presa sugli stessi, continuando ad allungare le radici verso il basso e senza mai ancorarsi.Mi dissero "problema di durezza dell'acqua" che effivamente non scendeva sotto i 13 ° così ora taglio con RO, e mi mantengo sui 6°.
Risultato le ho sezionate e posizionate nel terreno sopra citato fertlizzando un po con le tabs,ma so gia che non camperanno ed il verde nel mio acquario è destinato a morte certa se non ora tra breve.
Per questo chiedo, dato che in futuro smonterò la vasca e la rifarò, che terreno posso usare per fare il fondo, o meglio con che cosa lo costituisco?
ne ho sentito mille diverse, non ho esigenze particolari, vorrei solo piante semplici, facili di coltivazione essenziale, verdi e rigogliose, hygrophila, vallisneria, anubias sui legni e microsorum.
Con eventuale impianto co2 cosa metto sul fondo?
ho letto di lettiera per gatti e akadama, pozzolana,terreno e torba vegetale sotto e sopra ghiaietto fine o quarzo o sabbia...
Un semplice consiglio grazie
__________________
"Amo è la parola più pericolosa...
per il pesce e per l'uomo"
Groucho Marx
|