|
Originariamente inviata da malù
|
|
Hai ragione, a volte mi faccio "prendere la mano"..........scusa caraxio
Figurati,non c'e' problema,
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ma non ho capito per cosa le scuse, a meno che tu non abbia eliminato il messaggio o parte di esso, in ogni caso meglio le cose fuori dai denti. Le domande che comunque mi restano sono queste: ma con la "sbobba" di enzimi e batteri, il filtro non dovrebbe essere ripartito in brevissimo tempo? Nelle istruzioni parlano di 24 ( per chi ci crede ) e poi, il filtro era attivo da 6 anni ( come esterno ) e il materiale proveniva da un filtro interno attivo da 4 che a sua volta proveniva dal filtro del mio primo 80 litri partito 15 anni fa.
Con nessuno dei "traslochi" ho mai avuto il picco; ecco perchè sono cosi' insistente nel chiedere informazioni a riguardo.
Cosa devo misurare per avere la certezza della partenza del filtro?
E se, ipotesi piu' assurda, nitrosomas e nitrobacter dato un ambiente particolarmente anaerobio completassero il ciclo dell'azoto? No eh? Questi batteri in condizioni poco favorevoli passano da aerobi ad anaerobi anche se gli "conviene" ( in quanto meno faticoso ) essere aerobi.
Ciao e grazie