Allora ... calma calma ... hai le idee un po' confuse

cerco di spiegarti.
Bene l'eletrovalvola legata all'orologio, ricordati però che deve essere temporizzata come le luci.
Ti spiego colleghi elettrovalvola e luci sullo stesso timer. Quindi la Co2 si deve accendere quando si accendono le luci e le spegnere quando queste si spengono. Perchè:
Perchè le piante necessitano di Co2 quando tramite fotosintesi clorifilliana la usano, quindi quando ci sono le luci accese.
Altra cosa errata il Ph non puoi cambiarlo tramite taglio con acqua di osmosi (comunemente detta acqua RO). L'unica cosa che puoi fare con l'acqua di osmosi è diminuire Kh e Gh. Per cambiare il Ph ci sono due modi:
1. Inserendo Co2, quindi acidificando l'acqua tramite la diluizione acido carbonico.
2. Usando della torba.
Il tuo problema è che con Kh così alto necessiti di molta Co2 per far abbassare il Ph perchè il Kh crea un effetto "tampone" e quindi tende a stabilizzare il Ph e non farlo cambiare.
Come procedere:
1. Sincronizza eletrovalvola e luci in un orario che ti permetta di godere dell'acquario. Partendo da 5 ore di fotoperiodo. Esempio 15

2. Dopo le 16 misuri il Ph. Se questo è a 8 aumenti la Co2 di 2 bolle al minuto circa (esempio prima ne avevi 15 lo porti a 17).
3. Alle 16,30 rimisuri il Ph e se non è sceso aumenti ancora di 2 bolle al minuto circa (esempio 17

).
4. Continui così finchè il Ph non scende.
...
Nota con Kh così alto potrebbe succedere che devi immetere molta Co2 per far abbassare il Ph.
Per diminuire un po' la co2 che devi immetere (ma è solo una questione di risparmio economico) abbasserei un attimo il Kh.
Questo lo puoi fare tagliando l'acqua del cambio con Acqua di Ro