Il problema non è tanto che rischi di ucciderne più di quelli che nascono (tra l'altro possibilissimo in una vasca non gestita bene e messa in crisi dal sovrappopolamento).
Il reale problema è che, data la presenza di una vasca sufficientemente grande e un filtro efficiente, con i primi parti potresti avere, tra, diciamo, 3 mesi, esemplari subadulti in grado di riprodursi, in numero triplo rispetto agli esemplari di partenza (più quelli che hai comprato). E il discorso si complica con le successive riproduzioni.
Ho capito che i guppy (parlo di questi perchè ho esperienza personale solo in questo campo) sono veramente ingestibili da questo punto di vista. Non a caso vengono anche chiamati pesce milione
Con calcolo molto approssimativo, la figura mostra come partendo da una sola femmina è possibile arrivare ad avere in soli 2 anni più di due milioni di altre femmine. In verità il risultato finale dovrebbe essere moltiplicato almeno per 20 perchè il calcolo ha ipotizzato che ogni femmina abbia partorito una sola volta e abbia generato solo 8 femmine.
Grazie a tropicalfish
Nonostante la riproduzione possa essere considerata, a ragione, l'obiettivo finale di noi acquariofili "consapevoli", la facilità con cui lo fanno i guppy, che è veramente disarmante, complica le cose, anche e soprattutto se non si è in condizioni di avere a disposizione vasche di appoggio e amici/conoscenti/negozianti cui regalare o vendere gli animali.
Il rischio principale è quello di incorrere in una popolazione sempre più numerosa, che, riempendo la vasca, mette a dura prova l'equilibrio, arrivando a collassi periodici secondo me (se non si prendono le dovute precauzioni come vasche di appoggio o regali) assolutamente inevitabili.