Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Io temo di no... la mia impressione è che la maggior parte di chi si rivolge a questi metodi, è perchè ha una vasca che non gira bene e cerca la soluzione ai proprio mali. Questo il motivo per cui i post con problemi abbondano...
Io penso che il problema sta nelle capacità di chi conduce la vasca, quante vasche ci sono con bellissimi colori e ottima crescita che Utilizzano il Berlinese Classico? te lo dico io pochè, non arrivano a 10......i Problemi abbondano perche molti provano i vari metodi pensando che siano la Chimera per la riuscita, invece e se non si ha le capacità di capire e muoversi con tempistica adeguata si fanno più danni.
Mauri, la pensiamo quasi uguale... ovvero che molti non sanno gestire e fanno casini, ma credo che chi sappia gestire, ottiene degli ottimi risultati anche col berlinese, che poi sono pochi, sono d'accordo con te.... tutti vogliamo sempre di più, il problema è questo.
Quindi .... se si riesce a tenere a zero fosfati e nitrati senza la zeolite meglio lasciar perdere oppure vale la pena inserirla per il fatto che agisca da substrato per i batteri e che con le classiche scrollatine fornisca batteri e film utile al nutrimento dei coralli?. -28d#
E' sufficiente come vantaggio comparato alla sottrazione di alcuni elementi, all'abbassamento del Ph e non so cosa altro.....
Non capisco dalle informazioni che ho trovato se una vasca che funziona in maniera discreta (io ho No3=3, P04 non rilevabili, No2= noon rilevabili, Ca=420, Mg=1320, Kh=7,5) ha effettivamente dei vantaggi ad inserirla.
Mi piace il ragionamento di Ink, prima risolvo o migliore alcune situazioni e poi vedo effettivamente se la zeolite mi porta vantaggi.
Non sò quanti lo hanno fatto oppure hanno inserito questa in vasca o perchè viene utilizzata da tanti oppure perchè il metodo lo prevede (e su questo c'è poco da discutere in quanto se il metodo è basato sulla zeolite è normale che la si usi senza farsi troppe domande).
ciao
Quindi .... se si riesce a tenere a zero fosfati e nitrati senza la zeolite meglio lasciar perdere oppure vale la pena inserirla per il fatto che agisca da substrato per i batteri e che con le classiche scrollatine fornisca batteri e film utile al nutrimento dei coralli?. -28d#
E' sufficiente come vantaggio comparato alla sottrazione di alcuni elementi, all'abbassamento del Ph e non so cosa altro.....
Non capisco dalle informazioni che ho trovato se una vasca che funziona in maniera discreta (io ho No3=3, P04 non rilevabili, No2= noon rilevabili, Ca=420, Mg=1320, Kh=7,5) ha effettivamente dei vantaggi ad inserirla.
Mi piace il ragionamento di Ink, prima risolvo o migliore alcune situazioni e poi vedo effettivamente se la zeolite mi porta vantaggi.
Non sò quanti lo hanno fatto oppure hanno inserito questa in vasca o perchè viene utilizzata da tanti oppure perchè il metodo lo prevede (e su questo c'è poco da discutere in quanto se il metodo è basato sulla zeolite è normale che la si usi senza farsi troppe domande).
ciao
Nella mia esperienza ti posso dire che la ZeoLite aiuta molto il sistema (Berlinese Classico) sia nell'assorbimento di Ammonio, sia nel'aiutarlo a diminuire direttamente e indirettamente i Nutrienti inorganici, fa da Tampone al KH e Carbonati li mantiene bilanciati su valori medio/bassi, lo scuotimento distacca il Mulm Batterico che alimenta il Sistema........ecc ecc io vedo solo vantaggi.
Io vedo anche molti svantaggi, molti dei quali derivanti dal legame di molti elementi utili che non possiamo misurare ed integrare selettivamente. Infine nessuno sa quale sia il flusso migliore per una data situazione, chi dice che non deve superare il litraggio della vasca, chi dice che deva essere 1000 l/h... non mi sembra per niente condiviso e standardizzato.
Vi dico solo: vasca di Malpe (prima di smontare), niente zeolite ne fonti di carbonio...
ne conosco altre, ma non tutti le hanno viste passare dal forum...
Wolverine, scusa ma dove hai letto che la zeolite abbassa il PH ???? Semmai tende ad abbassare il KH ..................... comunque sono d'accordo con Mauri, sul fatto che prima bisogna fare funzionare bene un Berlinese,................. che poi sostanzialmente e d'accordo anche Ink, per poi sfruttare al massimo le potenzialita' dei sistemi a riproduzione batterica. Pero' a parte gli inevitabili vantaggi della zeolite, che avete sottolineato ................................ vado un attimo OT, per dire che i sitemi a riproduzione batterica, pur avendo lo stesso principio , hanno poi delle differenze su l'uso della zeolite, ........................... per fare un esempio .................. con Xaqua e' consigliato un flusso veloce ( e qua ha ragione Ink, ) e non serve per l'insediamento batterico, in quanto di batteri in vasca ce ne sono a volonta'....................... mentre con Zeovit, i batteri prevalentemente lavorano sulla zeolite , tante' vero che paradossalmente puoi far funzionare una vasca senza rocce, se pur carica di pesci. In oltre l'uso della riproduzione batterica e' anche dovuto ad un altro motivo, e cioe' ........................ gli alimenti che servono ai coralli ( almeno con Xaqua ) per farli crescere e colorarli ....................... sono altamente inquinanti, e un Berlinese classico, farebbe fatica a smaltire tale carico organico, che poi e' il motivo di fondo, per cui i coralli nel Berlinese non riescono a colorarsi come nei sistemi a riproduzione batterica. Per finire come detto prima ..................... uno dei vantaggi della zeolite ....................... e' quello del biofilm per l'alimentazione di alcuni microorganismi che vivono sul tessuto del corallo .......................... e questo a prescindere da un Berlinese classico o meno.
Ink, i vari ioni e oligoelementi vengono tolti in parte dalla eolite, è vero però vengono tolti anche da molte altre cose.
la zeolite per esempio sembra legare bene (oltre all'ammoni/ammoniaca) anche altri ioni monovalenti come Potassio, ecc quindi vanno reintegrati in qualche modo. tuttavia anche senza zeolite questi se ne vanno col carbone attivo, resine varie, si associano spesso a molecole organiche e vengono tolti dallo skimmer. Naturalmente tutte queste "sottrazioni" si fanno più importanti in un sistema a riproduzione batterica tipo zeovit, dato che i batteri sono ottimi divoratori di tali elementi: da questo nasce il bisogno delle integrazioni giornaliere, molto più necessarie che in un berlinese classico..
Io spero e credo che chi si cimenta nei Metodi a Proliferazione Batterica prima abbia provato nel Gestire la vasca con il Berlinese Classico traendone il massimo
e dopo se i risultati sono al di sotto delle proprie aspettative si provano altri Metodi.
Io temo di no... la mia impressione è che la maggior parte di chi si rivolge a questi metodi, è perchè ha una vasca che non gira bene e cerca la soluzione ai proprio mali. Questo il motivo per cui i post con problemi abbondano...
sono panemente d accordo con te
infatti se la vasca gira male bisognerebbe ricercare le cause prima di fare altri guai con boccettine varie
...... uno dei vantaggi della zeolite ....................... e' quello del biofilm per l'alimentazione di alcuni microorganismi che vivono sul tessuto del corallo .......................... o.
che microrganismi ?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."