Lo so, sembra una domanda retorica, ma per me non tanto. Ho 45 anni, da 35 posseggo acquari, i primi 20 sempre dolce (il classico di comunità, neon, lebistes, plati, scalari ecc.), da 12

il marino, prima solo pesci poi barriera. Il marino è più dispendioso, sia in termini di tempo da dedicarci (ma non così tanto), sia soprattutto dal lato economico, perché la parte tecnica è complessa e costosa, così come costosi sono pesci e invertebrati.
Però, riflettevo l'altro giorno, ho un Hepatus di 8 anni e mezzo, un Flavescens di 8, tutti gli altri pesci da almeno 3-4 anni, gli invertebrati crescono o comunque si mantengono bene (ho prevalenza di molli ma anche Sps e Lps); nel dolce i pesci non vivono così a lungo, spesso solo pochi mesi, le piante sono complicate da gestire, la vera discriminante è che, se ti muore un neon, ti costa 2 euro e te ne freghi, per un pesce "salato" normale ci vogliono 20 euro, ma sali in fretta a cifre ben più pesanti. Almeno questa è la mia esperienza.
Voi cosa ne pensate?
Ciao
Davide