No3... chi se li mangerà?
Ciao a tutti,
ho una nuova vasca in maturazione da circa 15 giorni, purtroppo mi son reso conto solo tardivamente che l'acqua di Milano, città dove abito, è già in origine ricca di Nitrati pertanto, seppur dopo aver usato l'acqua trattata dal mio impianto di osmosi, mi son ritrovato con gli No3 alle stelle.
Sono riuscito a risolvere il problema dei nitrati nell'acqua di osmosi agiungendo al mio impianto un filtro denitratore a resine a scambio ionico, e devo dire che ora ho l'acqua in uscita a nitrati zero però la povera vasca ne è piena...
Misurati oggi siamo a 40/60 (non so essere preciso perchè con il test JBL che uso interpretare i colori è per me un impresa impossibile!).
Premesso che ho letto che normalmente per la riduzione dei nitrati si ricorre ai cambi d'acqua o all'uso di resine o, in modo più complesso, all'uso di filtri denitratori che pensate sia meglio fare per la mia vasca?
Ho letto il lunghissimo thread sull'avvio delle vasce e da li ho ricavato la nozione che cambi d'acqua sarebbe meglio non farne sino alla fine del 2° mese (ossia dopo aver dato inizio anche al fotoperiodo) quindi che fare?
Me li tengo alti e stop? Devo usare le resine? Con l'inizio del fotoperiodo c'e' speranza che qualcosa migliori? (non credo perchè a quanto pare i batteri denitratori amano stare ad ossigeno zero quindi non penso la luce possa servire a qualcosa ).
Grazie per gli eventuali consigli!
Alessandro
|