Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-09-2010, 22:51   #11
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stefano66, la lametta dei raschietti non e' d'acciaio d'alta qualita', per cui entro breve tempo si arruginira'. Se vai su " Allestimento e manutenzione del marino " troverai un post di Astore " Mi sta morendo la vasca ", il quale ha un tubo di scarico con l'anima in accciaio interna, che a contatto con l'acqua dopo circa un anno si e' arruginita, avvelenando la vasca. Nonostante la Vitrea ( che da questo tubo in dotazione alla vasca ) abbia garantito l'assoluta innocuita' di tale materiale, Astore, stava buttando via tutto. Non sottovalutare neanche la tua vite ............................ perche' prima o dopo, ti creera' qualche casino ....................... e' solo una questione di tempo.
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-09-2010, 07:43   #12
fabio NICOLINI
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ora 2
Età : 45
Messaggi: 181
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
perchè insistete a paragonare i relitti in mare aperto con l'acquario?????? vi sembra un paragone fattibile? i coralli in natura durante la bassa marea escono fuori dall'acqua senza accusare minimamente la cosa ,ma prova a farlo nella tua vasca!! per le conoscenze che l'uomo ha sul mare e i suoi abitanti in particolare i micro organismi potrebbero esistere animali o altro che addirittura metabolizzano metalli o roba del genere vedesi vongole cozze lumache ( lumache le quali sono sensibili ai metalli e ne causa quasi sempre la morte)! le viti molto spesso sono trattate per resistere alla corrosione (vedi alcune pompe di grande portata per la risalita) mma la lametta potrebbe darti qualche problemino!! certo dipende da quanto è grande l'acquario e poi la lametta ha pochissimo spessore e credo che il pezzo che ti sia caduto in vasca sia piccolo?!!!! comunque tieni d'occhio la situazione e in caso di segni preoccupanti cerca di recuperarla magari smontando solo dove credi sia caduta!
fabio NICOLINI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 08:09   #13
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
a mio avviso, un pezzettino del genere non ti porterà nessun danno se non forse un pochino di alghe ma se la vasca è gestita in maniera oculata....manco te ne accorgerai.

La vasca di Astore.......è solo un'idea che sia quello il problema.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 09:13   #14
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Un buon carbone elimina anche molti elementi cosi detti "metalli pesanti" ed è la prima cosa da inserire nel caso di avvelenamento da metalli....

altrimenti potresti utilizzare un chelante come EDTA , anche se dubito della sua efficacia in un ambiente con una alta concentrazione ionica , e un pH alto
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 09:55   #15
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio
Un buon carbone elimina anche molti elementi cosi detti "metalli pesanti" ed è la prima cosa da inserire nel caso di avvelenamento da metalli....

altrimenti potresti utilizzare un chelante come EDTA , anche se dubito della sua efficacia in un ambiente con una alta concentrazione ionica , e un pH alto
Astore nell'altro post sembra che abbia ottenuto buoni risultati con il biocondizionatore che si usa per il dolce, che in effetti, tra le varie funzionalità, ha quella di legare i metalli pesanti con chelanti, quindi credo che potrebbe funzionare. Se noti qualcosa di anomalo puoi provare con quello...
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 09:58   #16
ricky88
Ciclide
 
L'avatar di ricky88
 
Registrato: Sep 2008
Città: ancona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.709
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io lascio sempre la calamita quella con le lamentte in vasca.. allora forse è meglio che la levi ogni volta???
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
ricky88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 10:27   #17
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Stefano1961, comunque quale è il nesso tra acciaio e fosfati?? mi piacerebbe saperlo..
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 10:41   #18
marcogig79
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: Bari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusa levalo che ne parliamo a fare! Dico io con tanti problemi che si hanno uno perchè se li deve cercare...cmq sia se volete rimuovere ferro potete usare il prodotto seachem cuprisorb. Ho scritto ai loro laboratori e mi hanno confermato che rimuove anche ferro..chissà se un domani sereve a qualcuno ve l'ho detto.
__________________
marcogig79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 11:17   #19
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio
Un buon carbone elimina anche molti elementi cosi detti "metalli pesanti" ed è la prima cosa da inserire nel caso di avvelenamento da metalli....

altrimenti potresti utilizzare un chelante come EDTA , anche se dubito della sua efficacia in un ambiente con una alta concentrazione ionica , e un pH alto
Astore nell'altro post sembra che abbia ottenuto buoni risultati con il biocondizionatore che si usa per il dolce, che in effetti, tra le varie funzionalità, ha quella di legare i metalli pesanti con chelanti, quindi credo che potrebbe funzionare. Se noti qualcosa di anomalo puoi provare con quello...
Ho letto il post e anche se ha una maggiore affinità con il rame, ferro, ecc rispetto al calcio e al magnesio non dobbiamo dimenticarci che l'acquario marino non è un acquario d'acqua dolce.

Inizialmente EDTA venne realizzato dai tedeschi durante il periodo nazista per eliminare il calcio dalle acque dure rispetto all'acido citrico in quanto era piu efficace.
EDTA ha una maggiore affinità partendo dal cromo, ferrico, argento, rame, piombo, zinco, cadmio, ferroso, manganese, calcio, magnesio.
Quindi tende a legare prima il ferro rispetto al calcio.

Probabilmente per un utilizzo forte è sicuramente efficace ma nel lungo termine rilascia quello che ha trattenuto... basta vedere i prodotti a base di ferro chelato o di microelementi che vengono venduti per essere disponibili gradualmente negli acquari.

Personalmente preferisco resine che utilizzano un legame con EDTA che possono essere eliminate insieme a quello che hanno complessato.

Ci vorrebbero studi approfonditi con situazioni come l'acqua del mare.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 12:08   #20
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Concordo con Matteo....se è ferro non ti ammazza la vasca,ovviamente se butti mezzo chilo di viti si
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ferro , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17063 seconds with 12 queries