Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-09-2010, 20:56   #11
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Fappio, stranamente , mi ha fatto pensare e mano mano che smontavo la mia rocciata mi sono accorto che 1 anno fà, rifacendo la rocciata, ovviamente secondo me, abbiamo fatto una rocciata troppo chiusa.
Parlando Con Gil, oltretutto mi ha dato altri spunti.......utilizzando vari prodotti per la riproduzione batterica che favoriscono comunque residui ........che se non c'è un ottima circolazione, otturano tutto creando un " tappo " sulle rocce.
questa è l'idea che mi sono fatto io anche perchè per 2 anni la vasca con la rocciata precedente ha sempre girato perfettamente senza avere nessun problema.
rifatta la rocciata si è come bloccato tutto.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-09-2010, 21:56   #12
GreenPeace
Discus
 
L'avatar di GreenPeace
 
Registrato: Aug 2007
Città: rubiera
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.305
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GreenPeace

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Fappio, stranamente , mi ha fatto pensare e mano mano che smontavo la mia rocciata mi sono accorto che 1 anno fà, rifacendo la rocciata, ovviamente secondo me, abbiamo fatto una rocciata troppo chiusa.
Parlando Con Gil, oltretutto mi ha dato altri spunti.......utilizzando vari prodotti per la riproduzione batterica che favoriscono comunque residui ........che se non c'è un ottima circolazione, otturano tutto creando un " tappo " sulle rocce.
questa è l'idea che mi sono fatto io anche perchè per 2 anni la vasca con la rocciata precedente ha sempre girato perfettamente senza avere nessun problema.
rifatta la rocciata si è come bloccato tutto.
se è vero che la funzione biologica delle rocce si limita nella parte superficiale dello strato di quest'ultime con una rocciata chiusa\ammassata, dove una buona parte di rocce non riceve luce e movimento ,potrebbe causare una diminuzione di flora batterica
ma tu non usi nessun metodo per la riproduzione batterica ??
GreenPeace non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 22:24   #13
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
l'ho usato.....ma non è vero che il filtraggio è solo in superfice....anzi..,......ma se l'acqua non circola......
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 23:42   #14
Fabio PD
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Ormai a leggere sti disastri mi vengono i brividi.. Ho sempre pensato che non potesse collassare cosi dal nulla una vasca e invece..

Quindi te proponi una rocciata + aperta o tipo pompa di movimento dietro le rocce?????
__________________
Nel dubbio, accelera!!
Fabio PD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 23:52   #15
Fabio PD
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, io vi dico la mia poi se vi sembra un piano d azione stupido ditemelo.

Allora, sappiamo che muoiono principalmente una classe di animali (sps) mooooolto più che le altre.
Sappiamo che i soliti valori chimico fisici dell'acqua sono e sono sempre stati ok cosi come luci ecc..
Sappiamo che è + o meno un cambiamento quasi improvviso dello stato di salute e non reversibile con le solite tecniche tipo cambi acqua metti carbone togli alimentazione ecc..
Sappiamo che non tocca i pesci e in alcuni casi favorisce le alghe (di una tipologia particolare).
Sappiamo con buona certezza che non sono casi di avvelenamento da metalli pesanti.

Ora, bisogna secondo me fare una ricerca seria nella letteratura o anche in ambiente universitario specifico (ok, mi rendo conto che sono due cose complicate) per circoscrivere una serie di cause che potrebbero causare decadimento come da osservazione.

Ora tali cause secondo me, (avendo escluso anche con buona certezza parassiti ecc..) sono e vi prego di rifare il ragionamento che ho fatto io, da ricercasi quindi in cambiamenti a livello chimico nelle vasce colpite, però, e qua viene il punto, in una chimica che esula dai normali test nostri e che va in quale direzione? ecco, ci dovrebbe aiutare la ricerca di cui sopra.

Trovati i cambiamenti, che non riusciamo a isolare cosi a occhio, che determinano il disastro poi si risale a cosa li ha determinati ma saremmo già al 51% del lavoro..

Che dite???
__________________
Nel dubbio, accelera!!
Fabio PD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 07:15   #16
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
il mio è stato un declino durato 1 anno circa.........magari fosse stato un disastro immediato...probabilmente avremmo capito la ragione.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 19:43   #17
Fabio PD
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
ok, vale cmq quello che ho detto sopra, sarà da ricercare tra problematiche chimiche aventi una cinetica lenta o in ogni caso che evolvono gradualmente..

cosa ne pensate?
anzi che non dire nulla ditemi che ho detto una cavolata..
__________________
Nel dubbio, accelera!!
Fabio PD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 20:48   #18
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
+ che altro hai detto in termini + forbiti...quello che ho detto io
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 20:52   #19
Massimo-1972
Discus
 
L'avatar di Massimo-1972
 
Registrato: Aug 2005
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TERAMO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 2.511
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Fabio secondo me alcuni punti non sono assodati

Originariamente inviata da Fabio PD Visualizza il messaggio
Allora, sappiamo che muoiono principalmente una classe di animali (sps) mooooolto più che le altre.
a qualcuno ha coinvolto anche gli lps, mi sembra

Quote:
Sappiamo che i soliti valori chimico fisici dell'acqua sono e sono sempre stati ok cosi come luci ecc..
i valori che misuriamo di solito ... anche i nitriti sono raramente misurati potrebbero essere fuori norma o altri oligoelementi non misurati, ...

Quote:
Sappiamo che è + o meno un cambiamento quasi improvviso dello stato di salute e non reversibile con le solite tecniche tipo cambi acqua metti carbone togli alimentazione ecc..
tanto repentino non sembra, come diceva Matteo la sua vasca ha avuto il tracollo lentamente .... dire non reversibile è azzardato se non si conosce la causa ... quindi la cura

Quote:
Sappiamo che non tocca i pesci e in alcuni casi favorisce le alghe (di una tipologia particolare).
OK

Quote:
Sappiamo con buona certezza che non sono casi di avvelenamento da metalli pesanti.
non potendo testare tutto, non sarei così sicuro

Quote:
Ora, bisogna secondo me fare una ricerca seria nella letteratura o anche in ambiente universitario specifico (ok, mi rendo conto che sono due cose complicate) per circoscrivere una serie di cause che potrebbero causare decadimento come da osservazione.
dubito che la letteratura italiana anche in ambito universitario sia così spinta su questo argomento
Massimo-1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 21:25   #20
thedarkman
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda la rocciata, nel mio caso, lo dubito, e vi spiego perchè:

Nella mia vecchia vasca avevo un po' tutto ammassato, quando l'ho svuotata avrò avuto un 10 cm buoni di sedimenti di ogni tipo, e tutto girava alla perfezione...
Nella vasca nuova cercai di fare tutto meglio, avevo persino messo una cassetta di plastica sotto al fine di permettermi di rimuovere i sedimenti. Per diversi mesi tutto è andato per il meglio, poi è iniziato il tracollo, che ha durato ben più di un anno (ancora mi chiedo perchè ho tenuto la vasca attiva...).
Tra l'altro qualche mese dopo l'inizio del problema ho tolto la cassetta e rifatto la rocciata, ma senza ottenere nulla di buono (e ora sono comunque ripassati mesi....).
Complessi batterici ne ho usati pochi (biodigest della prodibio in primis), ma li ho utilizzati ancora di più nella vecchia vasca, senza avere nessun problema...

Tra l'altro a differenza della vecchia vasca dove avevo una miriade di pesci in questa ho cercato di limitare al massimo, e in effetti il carico di PO4 mi ha dato ragione...

Il discorso dei NO2 non lo vedo molto probabile in quanto non sono un chimico ma solitamente, in vasche ben avviate, con buoni valori e buon lavoro batterico, escludendo morie improvvise, non dovrebbero essercene. Idem per picchi di ammoniaca, per lo stesso discorso, suffragato ulteriormente dal fatto che la moria sarebbe stata a mio avviso molto più veloce!
__________________
Daniele Maitan '77

My "ex" reef

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ELE_MAITAN.asp
thedarkman non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arrivato , capolinea

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17906 seconds with 12 queries