Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
sinceramente non ho ancora una esperienza tale per dirti con precisione il tipo di acquario che voglio realizzare; diciamo qualche molle, coralli semplici per iniziare e qualche pesce.
Comunque lo scopo è di realizzare qualcosa che sia definitivo quindi già con attrezzatura che potra supportale sps o comunque qualcosa di più complicato.
ecco magari monterei delle lampade più leggere per aumentarle in futuro, il resto lo vorrei già efficente
quindi il medoto di inserire le rocce piano piano è da scartare?
__________________
Non sforzarti di essere ciò che non sei, ma lotta per rimanere ciò che sei.
cit. Fabio Volo
Ho la tua stessa vasca ed ora gira con 40 kg di rocce vive di vario tipo, quindi ben lontano dal rapporto che si dice essere ottimale e devo dire che gira molto bene pur non essendo una vasca tiratissima. Quello che ho notato io rispetto che ad avere 80 kg come avevo nel precedente allestimento è una tendenza della vasca ad una risposta molto più lenta nello smaltire carichi organici importanti, dunque i pesci che avevo prima, a parità di tecnica me li scordo... (la parte tecnica è la stessa). Io sinceramente sotto i 40 kg non scenderei e se ti devo dire la verità, se sei un neofita io non andrei a discostarmi molto dal rapporto che giustamente hai citato, perchè lo so... Resistere a un bel pesce è difficile, come è difficile capire nei primi anni come alimentare una vasca senza sovracaricare. Se vuoi un consiglio metti da parte qualche soldino e quando li hai tutti prendi le rocce. Partire con 10 kg alla volta non te la cavi più perchè vorrebbe dire avere una vasca di sassi in salotto per mesi e mesi... (Quando aggiungi riparte la maturazione da zero)... Le rocce sintetiche per quel che mi riguarda sono destinate a chi ha un manico come quello di Rocco Siffredi e qui dentro sono pochi ad averlo...
io non sono molto d'accordo che molte rocce aumnetino la filtrazione , forse solo nel breve periodi di una vasca appena allestita , ma alla lunga una vasca con meno rocce , è potenzialmente più stabile. 206 , visto la vasca dolce che hai , conosci i vari cicli dei nutrienti. le rocce sostanzialmente servono solo per la filtrazione biologica, praticamente trasformano la molecola organica in no3 e po4 (entrambi tossici ) , lo schiumatoio estrae la molecola organica prima che inizi i vari cicli di trasformazione, di conseguenza lo scopo , dovrebbe essere quello di privilegiare quest'ultima ... io sono sempre qui la sera , se hai voglia ti accompagno in questa esperienza ....
ok fappio.... è vero... ma meno del mercatino sarà difficile... arrivare a fare le rocce con il cemento non è eccessivo? come ripeto parto ora, ma ho letto tanto... sembra che le rocce abbiano un ruolo chiave... piuttosto di arrivare a mischiare cemento e sabbia non è meglio aspettare una disponibilità economica oppure abbassare il volume della vasca?
ciao, se dolphin206 me lo permette, mi aggrego al suo post perchè le info che ci servono credo siano simili e.. l'unione fa la forza!
anch'io tra un po' devo partire da zero..
su un 200lt. mi hanno consigliato tra i 20 ai 30 kg di rocce, quindi più o meno la proporzione di d.206.
per adesso ho fermato sul mercatino 12 kg e poi ne comprerei altri 4/5 + 10kg in cemento/corallina che farei io. potrebbe andare come proporzione? ci metterebbe tanto di più a maturare?
- prima fappio parlavi del movimento: come si deve regolare nella vasca? c'è qualche regola sulla convezione? per es: dall'alto al basso, diretto sulla rocciata, ecc. dipende dalla fauna?
- sempre fappio: dice che se non si hanno troppe rocce la vasca è più stabile. in via teorica tu che proporzione utilizzeresti? + pesci = + roccia è sempre valido?
sto sparando una marea di ?
------------------------------------------------------------------------
per la movimentazione dell'acqua sono andato OT rispetto al titolo.. me ne sono accorto adesso .. scusassero..
Ultima modifica di superpozzy; 14-09-2010 alle ore 22:50.
Motivo: Unione post automatica
bene,
quindi diaciamo che all'inizio il rapporto 1kg ogno 5/6 litri è l'ottimale ma a lungo andare va bene anche il rapporto 1kg ogni 7/8 litri.
l'ipotesi delle rocce morte o in cemento allora è da accantonare secondo voi...
__________________
Non sforzarti di essere ciò che non sei, ma lotta per rimanere ciò che sei.
cit. Fabio Volo
mah, per ipotesi, se tu dovessi mettere 40kg, io un 10kg. di cemento/corallina potrei pensare anche di metterle.
penso che un 20/25% sia fattibile, sempre che non si trovino offerte di vive, chiaramente..
insomma, se le acquistassi in negozio risparmieresti un bel 150€, che non fa schifo.
tutto questo se non viene compromessa la maturazione.. magari ci metti solo un po' di più..
parola agli esperti..
io non sono molto d'accordo che molte rocce aumnetino la filtrazione , forse solo nel breve periodi di una vasca appena allestita , ma alla lunga una vasca con meno rocce , è potenzialmente più stabile. 206 , visto la vasca dolce che hai , conosci i vari cicli dei nutrienti. le rocce sostanzialmente servono solo per la filtrazione biologica, praticamente trasformano la molecola organica in no3 e po4 (entrambi tossici ) , lo schiumatoio estrae la molecola organica prima che inizi i vari cicli di trasformazione, di conseguenza lo scopo , dovrebbe essere quello di privilegiare quest'ultima ... io sono sempre qui la sera , se hai voglia ti accompagno in questa esperienza ....
Così a senso direi proprio di no. Infatti lo schiumatoio non deve essere ne troppo debole ne troppo potente, altrimenti si distrugge tutta la fauna batterica della vasca levandogli tutto il cibo con instabilità della vasca .... il concetto è che la vasca deve essere più autonoma possibile e quindi la filtrazione dovrebbe essere eseguita dalle rocce (teoricamente interamente) e lo schiumatoio le dovrebbe supportare.
Prova a pensare cosa accadrebbe se la vasca priva di fauna batterica rimanesse senza corrente .... anche se c'è movimento d'acqua, NO2 ed NO3 saltano alle stelle e la vasca la saluti!
superpozzy per il movimento si dovrebbero valutare alcune cose ...io ho parlato di movimento per fare un esempio, con il movimento puoi migliorare solo alcune situazioni...athos , io non ho ancora parlato di fortissima schiumazione ... il discorso che fai è secondo me giusto, anche se dire" tanto o poco" a livello quantitativo si dice ben poco. la schiumazione deve essere rapportata a quello che si desidera realizzare, ha ragione solo quel acquariofilo , che riesce a mantenere i nutrienti vicino allo 0 anche dopo anni ... secondo me il rapporto ottimale e di circa 1 kg ogni 10litri circa , questo consente di diminuire i depositi di detrito aumentare la circolazione attraverso la rocciata senza troppe zone di ristagno, migliorare l'estetica, aumentare la quantità complessiva d'acqua e offrere più spazio per il nuoto ... in un acquario i batteri sono sempre rapportati al quantitativo di nutrimenti che inseriamo, esempio assurdo: se in 300l metto 50kg di roccia con un pescetto , questa si popolerà di batteri , solo la percentuale giusta a smaltire quel quantitativo di nutrienti , il resto non serve a niente ..... poi c'è il discorso schiumazione ovviamente