Pultroppo tendiamo ad utilizzare solo osmosi arricchita con sali e non rubinetto diluita con osmosi poichè nell'acqua che preleviamo dal rubinetto sono presenti anche parecchie spore di alghe che se entrando nelle nostre vasche trovano le condizioni ideali a loro proliferarsi la cosa ci dà alquanto fastidio e dobbiamo iniziare una lotta contro di esse.
Però per esperienza ti posso dire che se non hai grosse esigenze di piante e quindi di luce, ma in genere chi tiene i discus queste esigenze non le ha, puoi utilizzare tranquillamente rubinetto diluita in osmosi che oltre ad avere le caratteristiche di cui abbiamo parlato prima ha anche il vantaggio che è più economica poichè non devi comprare i sali.
Io, per esempio avendo un impianto osmosi a casa, utilizzo rubinetto + osmosi nella proporzione di 10l rubinetto + 20l osmosi (praticamente 1/3)
L'acqua di rubinetto la prelevo dall'uscita del prefiltro della membrana, pertanto passa dalla cartuccia da 1 micron e dai carboni attivi quindi viene ripulita da eventuali prodotti chimici dai carboni attivi e così nella tanica ho un acqua con KH 6 Gh 4/7 NO3 0 mg/l NO2 0 mg/l PH 6,8, in vasca ho gli scalari che come valori sono simili a quelli richiesti dai discus considerando poi che in uno dei filtri esterni uso torba và da se che con poco sforzo riesco ad ottenere valori abbastanza accettabili.........Questa per lo meno è l'idea che mi sono fatto............
