Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-09-2010, 23:52   #1
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quando hai cambiato il substrato hai svuotato anche il filtro? oppure quello lo hai lasciato pieno di materiale e pieno d'acqua?

Nella seconda ipotesi potrebbe anche darsi che tu ricada nel secondo caso.
Per il momento continua a dare da mangiare ai pesci una volta al giorno e tieni sotto controllo tutti e tre i valori, poi se in due settimane non vedi nessuno sbalzo allora raddoppia il mangime con due somministrazioni giornaliere e tieni d'occhio gli no3....se il filtro è maturo dovrebbero salire...almeno di un pò.
Sarebbe un vero colpaccio se il filtro fosse maturo!
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2010, 00:09   #2
yugyn_lonewolf
Guppy
 
L'avatar di yugyn_lonewolf
 
Registrato: Aug 2010
Città: Avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quando smontai tutto sabato, misi l'acqua in una bagnarola nuova di zecca, comprata per l'occasione e passata sotto acqua calda.
Poi passai i pesci e misi dentro tutto l'apparato del filtro, senza toccarlo.
Lo misi pure in funzione li dentro.

L'unica vera pulizia che feci fu quella della sabbia.
Tutte le pietre le risciacquai con acqua prima di re-inserirle.

Ripassai poi tutto nell'acquario tranne 15L che sostitui con la soluzione datami dal negozio.
Da allora il valore dei nitriti è rimasto stabile a 0 e poco più fino ad oggi.
Prima avevo i nitriti abbastanza alti.

Infatti avevo paura dell'ammonio... però visti i risultati oggi mi sa che un pò di fortuna l'ho avuta...
Speriamm!!!
yugyn_lonewolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2010, 10:00   #3
yugyn_lonewolf
Guppy
 
L'avatar di yugyn_lonewolf
 
Registrato: Aug 2010
Città: Avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao marzissimo,

ho appena analizzato l'acqua: il risultato è quasi la fotocopia dell'altra volta!
Direi che è positiva la situazione no?

Solo il PH lo noto più alto, tendente più al 7,5 che al 7,0 (come invece era l'altra volta).
Se non erro le piante tendono ad aumentarlo (ne ho messe quattro in più).

La foto in allegato ti fa vedere il risultato (da sinistra verso destra: PH, NO2, NO3, NH4).
In pratica ho PH a 7,5, Nitriti a 0, Nitrati non molti, Ammonio sotto controllo.

Ecco cosa è cambiato nell'acquario dall'ultima volta:
- cambio di 10 L di acqua biocondizionata
- aggiunta di 4 piante
- rimozione del carbone

Per il PH, gli metto una dose di Just Down?
E' con questo che l'ho portato pazientemente al valore approssimativo di 7 in questo periodo.

A presto.
Yugyn

yugyn_lonewolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2010, 13:29   #4
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Che le piante aumentino il ph non mi risulta, ma può essere una cosa vera che non rientra tra le mie conoscenze.

Per il momento sconsiglierei di mettere prodotti chimici in vasca tipo ph minus o just down o altra roba. Se tende a 7,5 faccelo tendere.....poi in caso sistemiamo anche quel problema lì con rimedi più naturali e stabili.

Per il fatto dei valori direi che è una cosa buona...soltanto una cosa mi è venuta in mente...il test sera no3 non va fatto su 20ml d'acqua? in provetta tu ne hai 10 se la vista non mi sta tradendo......controlla sul foglietto delle istruzioni, magari anche qui mi sbaglio io...
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2010, 15:24   #5
yugyn_lonewolf
Guppy
 
L'avatar di yugyn_lonewolf
 
Registrato: Aug 2010
Città: Avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao marzissimo,

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp

in questo link ho visto come le piante influiscono sul PH (vai alla voce "L'evoluzione del pH in acquario
").
Mi ricordo però che avevo trovato anche un articolo che diceva che le piante producano un aumento del PH... può darsi che mi ricordi male io...

Per i test tutto ok, PH e NO2 hanno bisogno di 5 ml di acqua, gli altri 10 ml.
Per scrupolo mi sono riletto le istruzioni ;)

Mi fa piacere che finalmente inizi a girare bene il tutto ;)

Una domanda... ma l'Ammonio prima o poi tenderà a 0 come per i Nitriti o oscillerà sempre in un risultato più o meno come il mio?
yugyn_lonewolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2010, 21:27   #6
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao yugyn,

Errore mio quando dicevo che le piante non aumentano il ph, ma in mia difesa proverò a spiegarmi un pò meglio.
Come hai letto in quell'articolo la quantità di co2 influenza il ph. In particolare più co2 è disciolta in vasca, minore sarà il ph che si andrà a misurare.
Come tutti ben sanno, durante il giorno, tramite la fotosintesi clorofilliana le piante prendono co2 e restituiscono ossigeno. In questo modo il ph tenderà a salire, mentre di notte il processo è inverso, quindi si tenderà ad avere una diminuzione del ph.
Questo processo si ripete ad ogni ciclo giornaliero e le oscillazioni che questo comporta sono sempre contenute in un certo range. Se ad esempio le luci della vasca si accendono alle 8 di mattina e si spengono alle 20, misurando il ph alle 14 avresti il centro dell'oscillazione.
E' proprio quel centro di oscillazione che bisogna far scendere. Se alle 14.00 il reagente dicesse: "ph: 7,5" questo significherebbe che di mattina in vasca ci sarà ph 7,2; mentre di sera 7,8 (l'ampiezza dell'oscillazione chiaramente in questo contesto dipende dalla quantità di piante in vasca).
Quando parliamo di far scendere il ph intendiamo far scendere il range entro cui applicare l'oscillazione, ovvero se prima andavamo da 7,2 a 7,8...cerchiamo di partire da 6,2 e arrivare a 6,8.
Questo tipo di abbassamento non lo si raggiunge aggiungendo piante in vasca (così facendo come già detto aumenteresti soltanto l'ampiezza dell'oscillazione), ma utilizzando altri tipi di accorgimenti.
Due su tutti:
Torba nel filtro e somminstrazione di co2 direttamente in vasca.

Sembrerebbe che la situazione sia quasi fuori pericolo (il quasi è scaramantico e anche abbastanza razionale, per dire che ci siamo conviene aspettare ancora un pò)....e a questo punto potremmo anche un pelino concentrarci sulla popolazione...
Cos'è c'è rimasto in vasca di tutta quella miriade di animali che c'erano all'inizio?
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 00:28   #7
yugyn_lonewolf
Guppy
 
L'avatar di yugyn_lonewolf
 
Registrato: Aug 2010
Città: Avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, marzissimo,

allora per il momento ignoro il PH, magari me ne preoccupo se vedo superare il 7.5.
Avendo Ammonio sotto controllo, non costituisce un pericolo.
Magari solo gli scalari ne soffriranno un pò...

Continuo con tutti i test ogni due gg e vediamo in questa settimana come si comporta l'acquario...

Per la popolazione, dai un occhio a questo ultimo mio topic:

http://www.acquariofilia.biz/showthr...02#post3148102

Magari mi puoi aiutare a "dividere" il problema incompatibilità ;)

Grazie e a presto ;)

Yugyn
yugyn_lonewolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 05:42   #8
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Nel 50 L ho al momento.
- una coppia di combattenti
- 1 Platy
- 2 Scalari
- 3 Barbus tetrazona
- 2 Pesci vedovo
- 3 Rosbora
- 3 Fundulus escambiae
- 2 Corydoras
- 2 Gyrinocheilus
Uhm...maronn la gente che c'è lì dentro :°°°°D è un centro commerciale portoghese durante le vacanze di natale!

Partiamo con le esclusioni più semplici: il paio di scalari in ogni caso, per quanti sforzi tu possa fare sulla chimica dell'acqua....lì dentro....non ci staranno mai. Neanche se li lasciassi da soli. Uno scalare ben sviluppato conta 40cm di altezza a pinne spiegate e necessita all'incirca di 50 litri solo per lui.

I Gyrinochelius sono un'altra esclusione facile facile. Si comprano che sono piccini, carini, e mansueti....poi dopo 6 mesi sono bestie di 10cm territoriali che scavano....

Il platy ci starebbe anche ma a quel punto cambierei popolazione indirizzandomi principalmente su una bella colonia di questi ultimi....tipo 2m e 3 f per poi mettermi daccordo con un negoziante per i momenti di sovraffollamento della vasca, dato che questi animali si riproducono come conigli e sono resistentissimi. E' facile pensare che partendo con 5 di loro te ne ritrovi con 30 dopo un mese. Considera anche che ci sono delle belle varietà con colori molto belli in commercio (cosa che ha sia lati positivi, uno su tutti l'estetica, sia lati negativi, uno su tutti il fatto che pian pianino ci si allontana sempre più dal pesce che si può trovare in natura, diventando quasi....artefatto. Su questo punto non mi pronuncio oltre perchè rischierei di aprire il vaso di pandora.), quindi non sottovaluterei questa opzione.
Ah! oltretutto con i platy non hai neanche bisogno di andare a smattirti con la chimica dell'acqua...vai di acqua di rubinetto biocondizionata

I corydoras li potresti abbinare ai platy facendogli colonizzare il fondo incrementand la popolazione a 5 esemplari, chiaramente tutti della stessa specie.
Compatibili con i valori d'acqua associati ai platy hai due tipi di corydoras molto carini e resistenti: C. paleatus e C. aeneus (io li ho tenuti entrambi e sono molto carini da vedere in vasca, a mio parere uno dei pesci più "simpatici" che si possa tenere in acquario, ma ovviamente de gustibus...)

Capitolo tetrazona...in due parole...o fai una vasca solo per loro e qualche pesce da fondo corazzato oppure salutiamo anche loro. Il discorso non verte tanto sul fattore aggressività...è che sono più che altro pesci di branco che amano il nuoto libero, perciò il loro numero andrebbe incrementato a 8-10 individui. Un sito molto affidabile riporta come "minimum tank size" una vasca di 85 litri con 90cm di lunghezza...

Capitolo Rasbora. Se stiamo parlando di Trigonostigma heteromorpha (googla per trovare qualche immagine e vedere se è quello il pesce che hai in vasca) allora la cosa sarebbe fattibile ma dovresti anche qui incrementare il numero e lasciare solo loro e qualche pesce da fondo come i corydoras. Oltretutto necessitando di un ph acido rispetto ai platy ti si aprono molte porte sulle specie di corydoras da abbinargli.

Per i pesci vedovo non ho idea di quali siano, però googlando mi è parso di capire che stiamo parlando di Gymnocorymbus ternetzi. Se sono loro, il discorso fatto per i tetrazona rimane valido...non tanto stavolta per la necessità di nuoto libero, ma perchè considerando le dimensioni adulte e il numero minimo di individui necessari a formare un gruppetto come dio comanda siamo fuori range di litraggio.

Arriviamo agli ospiti più appetiti, almeno da quello che mi è parso di capire, ovvero i due betta.
Come litraggio ci stai anche, però qui l'allestimento gioca un ruolo fondamentale, almeno secondo la mia modesta opinione. Il fatto è che se anche la vasca ha dimensioni sufficienti bisognerebbe provvedere alla salvaguardia della femmina alle incessanti provocazioni del maschio. QUando si nominano i "sufficienti nascondigli" da fornire alla poveretta, non si intendono i loculi 3cmx2cm sotto alla cassetta dal filtro o nell'anforetta di turno, perchè a quel punto l'animale starebbe rintanato dentro quel buco per quasi tutta la giornata e soffrirebbe di stress...per cui volendo allestire per la coppia di betta andranno presi degli accorgimenti particolari per far si che stiano bene e perchè no...si riproducano anche!

Rimangono i Fundulus escambiae. Qui chiedo l'aiuto del pubblico :°°°°°D non li avevo mai visti prima e sinceramente non ho idea delle caratteristiche e quindi delle necessità di questo animale, sorry.

RICAPITOLANDO....
Da togliere in ogni caso: scalary, gyrynochelius, barbus e vedovi.
tre opzioni per la popolazione finale:
coppia di betta;
platy e cory;
rasbore e cory;

incognita TOTALE per quanto riguarda i Fundulus.

Questà è la mia opinione, quindi ovviamente non è legge, magari ho scordato qualcosa o magari semplicemente ho sbagliato qualcosa, quindi su questo punto sarebbe anche utile sentire altri pareri, anche perchè può venir fuori che hai l'opportunità di allevare i Fundulus che sono una specie poco reperibile e quindi sarebbe da preferire una vasca dedicata a loro...visto mai...

MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 09:08   #9
yugyn_lonewolf
Guppy
 
L'avatar di yugyn_lonewolf
 
Registrato: Aug 2010
Città: Avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mmmm, la vedo nera da come ho capito...
Vediamo un pò...

L'esclusione dei Gyrinocheilus da come ho capito non è immediata; magari li faccio lavorare ancora per un pò sul fondo e poi li licenzio.
Gli scalari, purtroppo, devono andarsene per questioni di spazio.
Peccato, avevo pensato di trasferirli nel 26 L (sono piccolini) insieme ai 4 neon (se sopravvivono alla quarantena).
Abbandonano "la casa" i Barbus, i Pesci vedovo (o mosca) ed i Fundulus escambiae.
Questi ultimi non li consiglio a nessuno a dir la verità!
Si muovono talmente veloci ed a scatti e si inseguono continuamente tra di loro... fanno venire il mal di testa a guardarli!

Per i rasbora ed i pesci mosca, si, sono gli esemplari che hai citato.
I rasbora mi sembra di aver letto che coinvivino con i combattenti che a loro volta coinvivono con i barbus pentazona.

Potrei fare così, se può andare bene:
- 1 due Gyrinocheilus (almeno per il momento)
- 2 Corydoras
- la coppia di combattenti (che ancora non ho capito se è una coppia o due femmine)
- 3 rasbora (magari incrementando il gruppo???)
o sono troppi???

Sposterei nel 26 L
- 1 Platy
e rimetterei (se sopravvivono) dalla quarantena
- 1 Corydoras
- 1 Black Molly

Per i combattenti, già mi dicesti il problema dei nascondigli ed infatti lo sto riempiendo di piante.
Ti allego la foto dell'acquario attuale con le piante che ci sono al momento.
Nella parte destra esterna (vicino al filtro) ci devono andare le Cabomba.
Magari metterò altre piantine piccole, ma giusto un paio.

yugyn_lonewolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 11:33   #10
yugyn_lonewolf
Guppy
 
L'avatar di yugyn_lonewolf
 
Registrato: Aug 2010
Città: Avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho rifatto le analisi dell'acqua e sembrano ancora positive.

PH: poco meno di 7,5
NO2: colore tra 0 e 0,5 mg/l, tendente ancora a 0
NO3: colore tra 0 e 10 mg/l, tendente a 0
NH4: colore tra 0 e 0,5 mg/l, direi giusto in mezzo

Confrontando con l'ultima volta, direi che no i Nitriti un pò più alti.
Il colore è leggermente più marcato...
Penso sia perchè ho troppi pesci in vasca.

Comunque, credo che posso iniziare a rilassarmi no?
Il punto critico è superato???

Nell'immagine, da sinistra verso destra c'è il PH, NO2, NO3, NH4


yugyn_lonewolf non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
50l

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23043 seconds with 13 queries