|
Originariamente inviata da bionicle
|
ah questo non lo sapevo....bene e allora con due ampu e qualche guppi quante caridine e quali mi consigli(se è possibile mi fai un favore se mi dici diverse varietà possibili così scelgo quelle che mi piacciono)....grazie
p.s: come piante qualche CLADOPHORA può andare bene oppure con le ampu ho il rischio che la divorino?
|
se le ampullarie sono pomacea bridgesii non corri alcun rischio, se le ampullarie sono pomacea canaliculata o ibridi delle due specie non c'è pianta che sopporti il loro passaggio...anzi giusto giusto le anubias, ma le foglie più tenere se le spazzano che è un piacere e finite quelle qualche bel mozzico lo danno pure a quelle più coriacee (esperienza personale
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
).
come ti ha detto Paolo, e forse pure io in un post precedente (non ricordo) le ampu comunque sono delle belle zozzone
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e non so se in una vasca di 40 litri con pure dei pesci possano compromettere la qualità dell'acqua...di lumache, magari non grosse come le ampu, comunque ne puoi trovare di diverse specie anche molto belle...ad esempio le planorbarius red.
per le cardine, se come me sei alla prima esperienza di allevamento, ti consiglio di partire con le red cherry o le yellow cherry. sono belle, resistenti e molto prolifiche...io ho iniziato con le red proprio perchè varietà più delicate come le red cristal secondo me sono inadatte alla prima esperienza, sono molto più esigenti in fatto di qualità dell'acqua e a mio parere molto meno adatte ad un acquario dove siano presenti altri abitanti.
poi infine al posto dei guppy prenderei in cosiderazione l'idea di allevare degli endler. sono decisamente più piccoli e nonostante si riproducano abbastanza facilmente sono un po' meno "infestanti" dei guppy e magari nella tua vasca possono trovare un ambiente adatto.
comunque se puoi oltre alla cladophora aggiungi anche altra vegetazione, anche solo altre anubias, un po' di muschio legato ad un tronchetto o ad una roccia o qualche galleggiante come il mitico ceratophyllum demersum, che comunque ti sarà decisamente utile con gli avannotti