Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
no... certo che no!
raramente mi bagno le mani, se non per pulire i vetri dall'interno... ma quello lo faccio quando effettuo il cambio, 20lt a settimana
riesci a mettere una foto dove si veda bene com'è disposta la tecnica nella sump?
se per es: il rabbocco ti finisce in uno scomparto piccolo, che viene trattato (anche in seguito) dallo skim, chiaramente ti cambia la densità e da lì si potrebbe incasinare la schiumazione.
hai possibilità di spostare il tubo del rabbocco in un altro punto della sump?
ecco una foto bella aggiornata di com'è ora la sump.. c'è un po' di macello soprattutto coi fili, ma riesco a lavorarci bene.. purtroppo lo spazio è utilizzato al 100% (l'ho addirittura fatta fare su misura per inserirla fra il muro ed il mobile della vasca...
sulla foto ci sono tutte le indicazioni di come sono posizionati i tubi e la paratia della sump..
a questo punto non è altro che il cambio di salinità che blocca la schiumazione prova ad allungare il tubo e a metterlo in vasca per verifica... o come dice lo zio mettilo nel punto + lontano dalla pompa di carico
ma è già nel punto piu' lontano del carico!!
vi rispiego..
nella parte posteriore della sump c'è una paratia di 25cm.. all'interno c'è lo scarico della vasca (circa 800lt/h, il reattore e la pompa di carico dello skimm..
nella parte anteriore c'è lo skimm, la pompa di risalita e il galleggiante/rabbocco dell'acqua evaporata..
lo skimmer lavora l'acqua CHE ARRIVA DIRETTAMENTE NELLA PARTE PRECEDENTE DELLA SUMP, davanti c'è solo la pompa con la girante ad aghi, che non viene a contatto con l'acqua rabboccata.
Posso provare a mettere il tubo del rabbocco in vasca, ma secondo me non cambia nulla...
hai una sump che è a dir poco lillipuziana
oltretutto con un livello basso, e ci sta pure che quando interviene il rabbocco le dà un bello scossone. comunque prova a spostarlo nella vasca, e se dopo di questo ti si ferma ancora lo skim.... non ti rimane che il Lourdes
la sump è 50x40 mi sembra.. il massimo che potevo inserire li...
cosa intendi per scossone?
il rabbocco comunque è veramente poco... sarà un bicchiere da caffè per volta...
proverò a spostare il tubo del rabbocco
bisogna vedere quanti litri d'acqua ci stanno. potresti provare ad alzare il livello dell'acqua nella sump, per vedere se con un maggiore volume quella "tazzina" incide meno. semprechè poi non ti trovi problemi di allagamento, nel caso si fermi la risalita. oppure vedere se riesci a strozzare il flusso della pompa di rabbocco per far venire giù l'acqua più lentamente. il tutto ovviamente dopo aver stabilito che il problema dipende dal rabbocco (fa la prova rabboccando invasca come ti ha detto cicci)