|
Quote:
|
rocce! puoi sceglierle esteticamente o con fini di variare i valori dell'acqua (per esempio alcune rocce del marino[NON VIVE O SALATE N.B.] vengono usate per alzare il kh gradualmente e naturalmente, e io questo metodo lo uso con ottimi risultati sia estetici che non..
|
non sono vere e proprie rocce marine...è normale travertino, che a volte si usa nel marino da far poi colonizzare, per mettere meno rocce vive
|
Quote:
|
sfondo: sembra inutile ma l'effetto visivo è ottimo, magari completamente nero o uno strapiombo di roccia...sempre che tu non abbia l'acquario nel centro della stanza xD
|
più che per effetto visivo, lo sfondo che oscura i lati serve per creare tane buie...il top sarebbe metterlo su tre lati, lasciando libero il frontale.
L'eventuale vasca a centro stanza o divisoria non è mai una buona soluzione
|
Quote:
|
piante: l'ideale coi ciclidi sono anubias, ma ho notato che se nutriti adeguatamente spesso ignorano o colpiscono poco le piante a foglia quasi dura, per questo la tua proposta mi sembra ottima! fossi in te legherei le anubias alle rocce con del filo da pesca e interrerei l'altra tenendola ben fissa con un ciottolo o qualcosa di simile..ovviamente questo lavoro lo fai quando c'è già l'acqua nella vasca e i suoi valori sono piuttosto stabili
|
per le piante è sempre un terno al lotto, non le attaccano solo per fame ma anche a sentimento perchè d'intralcio...comunque le anubians e vallisneria sono quelle che reggono meglio....le piante le puoi mettere da subito, mica sono pesci!

Anzi, meglio prima così hanno il tempo di adattarsi
|
Quote:
|
per il filtro esterno ti consiglio le seguenti cose:
buttare le bioball [sostituisci con i canolicchi di vetro]
buttare la lana bianca classica [sostituisci con la lana difficilmente comprimibile, di solito è di colore arancione o blu]
diminuire la spugna a 1/4 [sostituisci con la lana difficilmente comprimibile, di solito è di colore arancione o blu]
|
non vedo perchè cambiare così tanto la disposizione del filtro.....di solito lo si lascia di serie, togliendo i carboni, lasciando solo la spugna come materiale filtrante meccanico e mettendo cannolicchi nel vano lasicato vuoto
Per i batteri, è ormai risaputo che non servono in avvio, ti basta fare il classico mese di maturazione con pizzico di mangime come "starter"
|
Quote:
|
da quanto ho capito è la tua prima esperienza (o comunque non sei un vetenaro ciclidofilo come me XD) quindi ti consiglierei di comprare una coppia appena sessualmente matura (chiedi al venditore di procurartela magari) perchè vedere crescere i brichardi è davvero bello, e poi soffrono meno il doversi ambientare ad una vasca nuova
|
non sono d'accordo: o si prende una coppia adulta SICURA E RIPRODUTTRICE (non semplice maschio+femmina!!), oppure per crearla si parte da un gruppo di giovani o subadulti...non è mai detto che maschio a caso+femmina a caso= coppia, si parla di ciclidi e non di guppy
|
Quote:
|
mio avviso per avviare la vasca è molto + comodo trattare acqua osmotica con dei sali dei laghi della Rift Valley..vai sul sicuro e non hai valori negativi di nitriti/nitrati/solfati/conducibilità
|
assolutamente no: a mano che non hai acqua tenera (come in certi posti in nord italia) o acqua con nitrati moolto alti (sopra i 30), puoi tranquillamente usare acqua di rubinetto
|
Quote:
|
Le rocce saranno dei ciottoli bianchi grandi quanto dei pugni
|
troppo piccole...prendile grandi come un ananas o poco meno