anche io so che è come dice entropy...
Tra l'altro si distinguono a colpo d'occhio per la differenza dei parenchimi aeriferi, nella crassipes molto evidenti.
Le piante che mostrano spiccata eterofillia (foglie diverse a seconda dell'ambiente in cui vivono, esempio sommerse, emerse, galleggianti...) sono molte ma questo non identifica specie diverse, nel senso che una specie che mostra eterofillia può avere foglie diverse ma questo non ci indica che si tratti di specie diverse. Questo per dire che nel caso della Eichhornia azurea la pianta presenta almeno 2 tipi di foglie diverse e quando ha le foglie galleggianti somiglia vagamente alla crassipes, però le altre caratteristiche non vanno dimenticate e la differente forma biologica (idrofita radicante o natante) non varia in questo caso, oltre appunto ai parenchimi aeriferi.
Va ricordato che nelle piante, così come in tutti gli organismi evoluti, ci sono caratteri diciamo di base che caratterizzano la specie e sono imprescindibili (a meno di mutazioni) e caratteri che invece sono legati al patrimonio genetico ma sono anche srettamente legati all'ambiente, questi solitamente spesso sono caratteri che, essendo per natura variabili, spesso non vengono presi in considerazione a livello tassonomico. Quindi i caratteri a cui dare la precedenza sono sempre i soliti, fillotassi, forma biologica, habitus di crescita, caratteristiche fiorali.
P.S il sito dell'USDA
