Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Sono stato al negozio dove mi servo e come potevo immaginare non mi ha dato nessun consiglio veramente utile. Gli antibiotici mi ha detto che non li tengono più, solo su ricetta del veterinario in farmacia. Gli ho chiesto una vaschetta ma lui mi ha detto che il pesce morirebbe subito in una vasca non adatta, mi ha detto che ormai se la malattia è in vasca è inutile toglierlo e quindi secondo lui meglio aspettare e vedere se migliora da solo o muore Che faccio? Scusate ma sono impreparato a questi problemi è il primo caso che mi capita, non mi è mai morto un pesce da quando ho l'acquario da settembre.
Ah dimenticavo inolte mi ha fatto vedere questo prodotto http://www.animalhousediscount.com/v...120.html?pop=0 che a me non piace per principio.
Ti è stato consigliato il Bactopur direct che è per uso acquariofilo oppure puoi usare l'Ambramicina che è per uso uso mano (in farmacia). Le informazioni sull'uso del farmaco le trovi in schede malattie alla voce relativa.
Quell'aggeggio che hai linkato - premettendo che non me ne intendo - dovrebbe fare le funzioni di una lampada UV o germicida che dir si voglia. Alcuni la usano ma ti consiglio di chiedere nella sezione apposita (tra l'altro quella costa l'iradiddio )
Terminus, molto probabilmente il tuo pesce è affetto da una proliferazione di "natura da determinare" (batterica o virale) che interessa gli organi interni e la lesione esterna che si presenta come un ascesso potrebbe essere la parte visibile.
Purtroppo in questi casi curare il pesce con esito positivo non sempre è possibile, tuttavia così come già indicato puoi tentare soltanto con riserva un trattamento antibiotico isolando il pesce in una idonea vaschetta di quarantena.
Vi ringrazio per la vostra pazienza, mi potreste dire che caratteristiche dovrebbe avere questa vaschetta, diciamo per assicurare una sopravvivenza decente al pesce? Non so se posso allestirla purtroppo, ho già dovuto scontrarmi con esigenze "familiari" per mettere su questa vasca e ora dover fare un'altro acquario diventa veramente complicato. Se non esiste soluzione alternativa mi consigliate comunque di togliere il pesce per non rischiare contaminazioni, oppure come dice il mio negoziante, ormai è tardi e l'acqua è già contaminata e tanto vale lasciarlo dov'è?
Vi ringrazio per la vostra pazienza, mi potreste dire che caratteristiche dovrebbe avere questa vaschetta, diciamo per assicurare una sopravvivenza decente al pesce? Non so se posso allestirla purtroppo, ho già dovuto scontrarmi con esigenze "familiari" per mettere su questa vasca e ora dover fare un'altro acquario diventa veramente complicato. Se non esiste soluzione alternativa mi consigliate comunque di togliere il pesce per non rischiare contaminazioni, oppure come dice il mio negoziante, ormai è tardi e l'acqua è già contaminata e tanto vale lasciarlo dov'è?
E' sufficente anche una piccola vaschetta da una 20ina di litri purchè sia provvista di un filtro ad azione meccanica, termoriscaldatore e aeratore. La vaschetta và riempieta con la stessa acqua dell'acquario.
Il negoziante ti ha riferito una castroneria non è detto che il tuo acquario sia infettato, infatti in questi casi la patologia rimanere confinata sul pesce malato, che dovrà essere però quarantenato oltre che per il trattamento anche per evitare che gli altri pesci si cibino o vengano a contatto con la sua carcassa in caso di morte del Titteya.
ok, allora guardo che posso fare per la vascchetta, mi pento di aver dato via il mio vecchio acquario di 60 litri, adesso poteva essremi molto utile. Cerco su internet se trovo qualche piccolo acquario economico completo da usare in questi casi, che non credo siano gli ultimi che mi capiteranno. Cerco anche l'antibatterico che mi avete consigliato.
Grazie vi aggiorno al pi presto.
Forse ho fatto una cavolata, ma non potendo allestire un altra vasca ho creato una piccola vaschetta di quarantena all'interno della vasca principale. La vaschetta contiene circa un litro d'acqua al suo interno ho dosato 0,3 ml di blu di metilene e ho collegato alla stesa un areatore.
Questa è la foto:
Si lo so che forse non basterà, ho provato comunque, visto che non trovavo gli altri prodotti che mi avete consigliato, e che gli antibiotici richiedevano ricetta e i negozi che ho contattato no li avevano.
Vi faccio sapere.
Considerando che ho messo il pesce a bagno nel blu di metilene mercoledì, fino a quando lo tengo dentro? Sulla rete ho letto circa 3 giorni, pensate sia sufficiente?