Certamente Ragazzi,
il primo passo è individuare la fonte dei fosfati alti e quasi sicuramente verranno dagli ospiti (può accadere che ce ne siano quantità minime anche nell'acqua di rubinetto che andiamo a introdurre in vasca quindi dobbiamo controllare).
Come già suggerito consiglio cambi d'acqua più ravvicinati e controllo dei valori costante.
Per assorbire i fosfati l'arma principale è una migliore gestione della vasca e una piantumazione più accentuata soprattutto con piante a crescita veloce.
Tra queste possiamo elencare la Vallisneria,Ceratophyllum,Egeria Densa,Ceratopteris (attenzione per i piccoli acquari perchè diventa molto grade),Limnophila (molto consigliata e adattabile),Hygrophila.
La Cabomba,è un pochino più difficile da coltivare e cresce meglio con somministrazione di CO2 mentre la Lemna è molto infestante,bisogna fare un po' di attenzione ma è un'ottima spugna.
Le resine,come giò detto,sono costose e risolvono il problema solo temporaneamente
