Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
c'è un articolo su RI (non me ne vogliate) dove si dice che la ripeoduzione asessuata avviene mediabte replicazione dei polipi nello stesso animale madre e poi questi vengono rilasciati per colonizzare nuovi luoghi..potrebbe essere.tutti sti polipi che vi si staccano (sgrat sgrat) non si attaccano..a me era accaduto che da una ancora si erano staccati due polipetti lunghi e attaccatti sullo scheletro di una foliosa li vicino e sopravvissuti..
interessante...allora li lascio dentro...anche la caluastrea ho fatto caso oggi sigh!
Secondo il negoziante e la corrente diretta, sull'euphyllia avrebbe ragione ma sulla calu no...
interessante...allora li lascio dentro...anche la caluastrea ho fatto caso oggi sigh!
Secondo il negoziante e la corrente diretta, sull'euphyllia avrebbe ragione ma sulla calu no...
Sei sicuro sui PO4? Silicati? Due anni fa un amico con silicati in acqua d'osmosi appena rilevabili, ha avuto gli stessi problemi con euphyllia e caulastrea.