Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-06-2010, 13:50   #11
freccia72
Discus
 
L'avatar di freccia72
 
Registrato: Jun 2008
Città: sermoneta (lt)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.632
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ho fatto una centralina esterna con 4 ballast da 54 w! di cui 2 sono 2x 54w e 2 1 x54w.
collegati a 3 timer meccanici differenti, con accensione/spegnimento di 15 minuti di differenza l'uno dall'altro! non si vede nulla perchè la centralina è situata nel mobile sotto l'acquario!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0
tabella piante
tabella ph-kh
freccia72 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-06-2010, 15:14   #12
dave70
Protozoo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Chiasso (Svizzera)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dave70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maxicetty Visualizza il messaggio
cioè tu hai 4 lampade con 4 timer? è vuoi usare un solo timer? che li fa accendere ad intervalli da 15 minuti? e spegnerli?
...
il circuito che ti dovrai costruire e sempre un timer, si potrebbe usare anche un classico timer per luce scala, i relè devono avere almeno 3 contatti NA e ovviamente NC, per fare l'autoritenuta e far passare il comando a relè successivo.
per quanto riguarda i costi, se lo fai su circuito stampato, spenderesti un 50 €,
lo potresti realizzare su barra din ma spenderesti molto di più anche 70 €
intanto ti realizzo lo schema elettrico.

Mhhh, vediamo di spiegare. Io ora sto comandando tutto con un PLC che ha 8 uscite a relè. Quindi non ho trovato di meglio che utilizzare un'uscita per ogni lampada. Mi piacerebbe poter risparmiare qualche uscita, visto che non ne ho molte. Ora sto usando:
uscita 1: lampada 1
uscita 2: lampada 2
uscita 3: lampada 3
uscita 4: lampada 4
uscita 5: riscaldatore
uscita 6: aeratore
uscita 7: pompa principale
uscita 8: pompa ripristino livello
Ora vorrei costruire una mangiatoia automatica da comandare sempre tramite PLC in modo da sincronizzarla con lo spegnimento della pompa. Ma ho finito le uscite. Quindi mi piacerebbe provare a risparmiare qualche uscita (senza rinunciare al fantastico effetto alba/tramonto). So che potrei accoppiare le lampade 2 a 2, ma non mi piace molto. L'idea della soluzione elettronica mi è venuta da una lampada doppia che ho in un altro acquario. Questa lampada ha un interruttore. Premendolo la prima volta si accendono entrambi i neon, premendolo una seconda volta, si spegne il secondo. Premendolo di nuovo, si spegne il primo e si accende il secondo. Alla successiva pressione, si spengono entrambi. Come può essere fatto questo sistema? Probabilmente, se lo capissi, potrei modificarlo e riportarlo sul mio sistema automatico e utilizzare solo un'uscita del PLC....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Giudima Visualizza il messaggio

Ci sono due passaggi che mi incuriosiscono:..<<Forse andrò a prenderne un paio da 120 e le accorcerò.>>...sicuramente ho capito male, ma vorresti accorciare cosa....... e come........

Io ora le ho attaccate a 4 relè diversi, ma se volessi utilizzare un relè solo forse intendevi timer, tieni però presente che in elettricità sono un po (tanto) ignorante
Allora, per rispondere alle tue domande... Pensavo di accorciare i portalampada da 120. Questi sono formati da un lamierino ripiegato che costuisce il corpo e da 2 "tappi" che formano il portalampada (quello dove si inseriscono i contatti del neon). Se io smonto uno dei 2 tappi, taglio il lamierino e rimonto il tappo, da un portalampada da 120 ne ottengo uno più corto (per neon da 90cm).

Invece per quel che riguarda il controllo delle luci, non uso timer. Uso un PLC che ha delle uscite a relè...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dave93 Visualizza il messaggio
se hai letto l'articolo sul portale dice di prendere le lampade dello stesso voltaggio o LEGGERMENTE superiore: fa infatti l'esempio di un tubo al neon da 18w, si possono comprare la lampade da 18, 20 o 25.. non 50!!!
Purtroppo mi sa che potresti aver ragione... Se volessi riprendere il progetto, visto che ho esagerato con la potenza del ballast, pensi che potrei risolvere il problema connettendo 2 neon (da 18W l'uno) allo stesso ballast da 50W? E' fattibile? Potrebbe risolvere il problema?

Avevo preso le lampadine da 50W pensando che usando ballast più potenti, mi lasciavo la possibilità futura di usare neon più grandi... Invece mi sa che ho fatto una boiata...

Ultima modifica di dave70; 19-06-2010 alle ore 15:25. Motivo: Unione post automatica
dave70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2010, 18:27   #13
maxicetty
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: reggio calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi quando parli di uscita 1, 2, 3 ecc. parli di semplici relè monostabili o contattori, la cosa diventa più interessante.

se voui tenere l'uscita 1 e 2 e liberare la 3 e la 4,
all'uscita 1 io monterei un timer che fa partire in ritardo la seconda lampada , per fare un esempio paragonabile all'applicazione dei plc, si eccita il primo relè e si accende la lampada contemporaneamente viene eccitato un secondo relè timer che passato il tempo ''t'' programmato chiude il circuito. In pratica dall'uscita del relè1 del plc preleverai una tensione per fare lo start.
i timer che potresti utilizzare sono quelli che vengono utilizzati per far partire in ridardo i motori elettrici tipo questo http://www.finder.it/comuni/pdf_instructions/8001.pdf

altrimenti una via più semplice è quella di utilizzare dei timer digitali, forse più semplice
cioè tu hai un plc che ti controlla l'accenzione con molta precisione, e se a questi aggiugeresti dei timer giornalieri tipo questo http://www.theben.it/Download/biblio...0967_V03_I.pdf sempre in serie alla prima uscita del plc.
con quest'ultimo puoi cotrollare anche lo spegimento.

io sul mio ho quatto http://www.theben.it/Download/biblio...0785_V04_I.pdf per contollare singolarmente ogni lampada creando una specie di effetto alba tramonto.
maxicetty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2010, 18:43   #14
dave70
Protozoo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Chiasso (Svizzera)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dave70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maxicetty Visualizza il messaggio
quindi quando parli di uscita 1, 2, 3 ecc. parli di semplici relè monostabili o contattori, la cosa diventa più interessante.

se voui tenere l'uscita 1 e 2 e liberare la 3 e la 4,
all'uscita 1 io monterei un timer che fa partire in ritardo la seconda lampada , per fare un ...
Grazie per i consigli interessanti... Però a questo punto tanto vale comprare un'espansione del PLC che aggiunge altre 4 uscite a relè.
dave70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2010, 10:47   #15
dave93
Avannotto
 
Registrato: Oct 2009
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dave93 Visualizza il messaggio
se hai letto l'articolo sul portale dice di prendere le lampade dello stesso voltaggio o LEGGERMENTE superiore: fa infatti l'esempio di un tubo al neon da 18w, si possono comprare la lampade da 18, 20 o 25.. non 50!!!
Purtroppo mi sa che potresti aver ragione... Se volessi riprendere il progetto, visto che ho esagerato con la potenza del ballast, pensi che potrei risolvere il problema connettendo 2 neon (da 18W l'uno) allo stesso ballast da 50W? E' fattibile? Potrebbe risolvere il problema?

Avevo preso le lampadine da 50W pensando che usando ballast più potenti, mi lasciavo la possibilità futura di usare neon più grandi... Invece mi sa che ho fatto una boiata...[/QUOTE]

no, lascia perdere! ogni lampada ha bisogno del suo gruppo!
dave93 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2010, 11:43   #16
maxicetty
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: reggio calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si infatti il costo dei timer supera il costo per espandere il plc, non conosco il tuo ma in media si parla di 50/80€.
l'alternativa potrebbe creare dei circuiti con un NE555 o dei FLIP FLOP non te ne ho parlato perchè bisognerebbe testare la loro applicazione sul tuo plc, ma non mi pare il caso di stare con il dubbio che l'impianto sia partito o meno.
una curiosità che marca è il tuo plc?
maxicetty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2010, 13:34   #17
dave70
Protozoo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Chiasso (Svizzera)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dave70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maxicetty Visualizza il messaggio
si infatti il costo dei timer supera il costo per espandere il plc, non conosco il tuo ma in media si parla di 50/80€.
l'alternativa potrebbe creare dei circuiti con un NE555 o dei FLIP FLOP non te ne ho parlato perchè bisognerebbe testare la loro applicazione sul tuo plc, ma non mi pare il caso di stare con il dubbio che l'impianto sia partito o meno.
una curiosità che marca è il tuo plc?
Al momento sto usando un LOGO! della Siemens. Ma per un secondo acquario mi sono procurato un Twido della Telemecanique che è molto più completo...

Tu non hai idea di come possa funzionare la lampada di cui parlavo sopra? Quella che con un solo interruttore accende prima 2 neon, poi ne spegne uno, poi l'altro e poi entrambi? A guardarla cosi, mi pare che ci siano solo 2 condensatori... E' possibile?
dave70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2010, 14:27   #18
maxicetty
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: reggio calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i simens sono dei bei plc, i Telemecanique nascono da nuove esperienze, ma è anche vero che in acquariofilia si tende a rispariare il più possibile e si cercano scappatoie per risparmiare quanto più possibile oggi, ma inevitabilmente si passa al plc.
prendi me è vero che ho 4 timer della theben e che ognuno di loro costa 60€ e monto solo ballast,
sto completando un sistema riscaldamento e raffreddamento con dei cronotermostati digitali,
e a conti fatti avrei speso almeno il doppio, confronto con un plc, ma è anche vero che sono un elettrotecnico e lavoro in un palazzo che è il tempio della tecnologia e quando un componente ha dato segno di mancato funzionamento viene sostituito. poi lo porti a casa lo apri e vedi che la saldatura, il relè o il morsetto erano gli imputati e se ne poteva fare a meno di sostituirlo.
tornando a noi

Tu non hai idea di come possa funzionare la lampada di cui parlavo sopra? Quella che con un solo interruttore accende prima 2 neon, poi ne spegne uno, poi l'altro e poi entrambi? A guardarla cosi, mi pare che ci siano solo 2 condensatori... E' possibile?

sei sicuro che sia un interruttore?
non è che si tratta di un pulsante?
dalla funzione che descrivi mi sembra quella che fa un relè commutatore, cioè
1° pulsata accende la prima lampada
2° pulsata spegne la prima lampada e accende la seconda
3° pulsata tiene accesa la seconda e accende anche la prima, quindi tutte e due accese
4° pulsata spegne tutto

ti risulta in questo modo?

cosa vorresti ottenere?
maxicetty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2010, 14:37   #19
dave70
Protozoo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Chiasso (Svizzera)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dave70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maxicetty Visualizza il messaggio
i simens sono dei bei plc, i Telemecanique nascono da nuove esperienze, ma è anche vero che in acquariofilia si tende a rispariare il più possibile e si cercano scappatoie per risparmiare quanto più possibile oggi, ma inevitabilmente si passa al plc.
prendi me è vero che ho 4 timer della theben e che ognuno di loro costa 60€ e monto solo ballast,
sto completando un sistema riscaldamento e raffreddamento con dei cronotermostati digitali,
e a conti fatti avrei speso almeno il doppio, confronto con un plc, ma è anche vero che sono un elettrotecnico e lavoro in un palazzo che è il tempio della tecnologia e quando un componente ha dato segno di mancato funzionamento viene sostituito. poi lo porti a casa lo apri e vedi che la saldatura, il relè o il morsetto erano gli imputati e se ne poteva fare a meno di sostituirlo.
tornando a noi

Tu non hai idea di come possa funzionare la lampada di cui parlavo sopra? Quella che con un solo interruttore accende prima 2 neon, poi ne spegne uno, poi l'altro e poi entrambi? A guardarla cosi, mi pare che ci siano solo 2 condensatori... E' possibile?

sei sicuro che sia un interruttore?
non è che si tratta di un pulsante?
dalla funzione che descrivi mi sembra quella che fa un relè commutatore, cioè
1° pulsata accende la prima lampada
2° pulsata spegne la prima lampada e accende la seconda
3° pulsata tiene accesa la seconda e accende anche la prima, quindi tutte e due accese
4° pulsata spegne tutto

ti risulta in questo modo?

cosa vorresti ottenere?
Per quanto riguarda i PLC non ho ben capito cosa intendi, ma il Telemecanique è infinitamente più evoluto (e costoso) del Logo! Siemens che è poco più che un relè programmabile.

Invece per la seconda questione, non so. Dovrei controllare, ma penso tu abbia ragione e sia un pulsante. La cosa strana è che non ci sono relè. Come dicevo, a parte i ballast (non elettronici), non c'è altro che 2 condensatori... Come è possibile?

Il funzionamento è simile a quello da te descritto:
1° pulsata, accese entrambe le lampade
2° pulsata, spegne lampada 1 (e rimane accesa la 2)
3° pulsata, riaccende lampada 1 e spegne la 2
4° pulsata, spente entrambe le lampade.

Qualche idea?
dave70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2010, 14:42   #20
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Probabilmente è un commutatore a 4 posizioni comandato dal pulsante tramite un arpionismo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ballast , fai

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18976 seconds with 12 queries