Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
jorgo, la mia vasca è chiusa da un coperchio artigianale in acciaio inox sul quale se stringo forse riesco anche ad arrivare a 6 T5 ma solo se mi autocostrisco un riflettore per tutti e 6. ovviamente niente hqi.
però sono ingrifato dai led. solo che ad oggi ancora non capisco se devo calcolare i watt come se montassi una hqi o se davvero è sufficente un wattaggio dimezzato.
perchè se fosse vera la seconda vado di led fino ad 80W. se tanto mi da tanto. solo che nel forum non riesco a trovare una discussione che mi chiarisca le idee.
guarda... Io le vasche (2 collegate a 1 sump) le ho in camera da letto e quel poco rumore che c'è mi concilia il sonno... Nulla di fastidioso...
Più che della luce preoccupati del coperchio che è assolutamente da togliere... Con i t5 da 24W qualcosina ci fai ma nulla di che... Gli SPS più facili li tieni!!! Andresti un po' meglio con i Led ma non credo moltissimo, siamo li, se è ben progettata ti puo dare una potenza luminosa di poco superiore a ipotetici 100W di HQI... Io con 70 di HQI Ho tenuto montipore digitata e foliosa e seriatopore hystrix e caliendrum... Certo con quei led non ci tieni le acropore... Per quelli mi sto facendo una plafo 160W a led...
il problema del rumore me lo sono posto solo per lo scarico. e tu mi hai dato preziosi consigli. per tutta l'attrezzatura nel mobile al massimo lo rivesto con del materiale fonoassorbente.
vedo che tu sei convinto che in 60/70 litri netti non bastino 80W seppure forniti da led.
cmq di togliere il coperchio non se parla. a parte che lo preferisco esteticamente non potrei farlo in ogni caso visto che ma figlia di 3 anni non vede l'ora che lo apro per infilarci le mani. quando non sono a casa sarebbe un vero problema.
d'estate lo sollevo e con le ventole sono sempre riuscito a tenere la temperatura sotto i 27. i led sarebbero utili anche per questo visto che scaldano meno dei T5
semmai vedo se un wattaggio superiore agli 80 possa andare bene. con i led posso arrivare anche a 160 se serve. l'importante sarebbe capire quali sono i limiti. ho letto post di gente che ha dovuto ridurre la luce led perchè era troppo forte e gli stava facendo fuori le acropore. nel dolce, per esempio, ho visto vasce andare alla grande con 7w quando ne sarebbero serviti minimo 30.
se poi non fosse davvero possibile pazienza. andro di molli e qualche lps poco esigente.
jorgo, quello che dici è corretto, ma correggimi se sbaglio.
il coperchio crea principalmente due problemi. generà calore anche in ragione della presenza delle luci, limita lo scambio gassosso.
ora il primo problema potrei superarlo montando una illuminazione a led e d'estate il coperchio si alza e inserisco una coppia di ventoline.
montando 3 neon per un totale di 65W nella mia vasca dolce d'estate riuscivo a tenere la temperatura sotto i 27° con questo sistema. figuriamoci se monto dei led che pare generino meno calore sulla superfice dell'acqua.
quanto al secondo il mio coperchio ha una fascia nella parte posteriore che può essere rimossa per dare un pò di aria senza dimenticare che smuovendo la superfice con il tubo di mandata e magari inserendo un areatore potrei aiutare gli scambi gassossi.
Secondo me il problema del coperchio è facilmente risolvibile... Non tanto aprendo una fessura perchè la "cappa" di CO2 si formerebbe lo stesso ma facendo 4 fori (o 2, ora non mi ricordo le dimensioni della vasca) e montandoci 4 ventole: 2 spingono aria sotto al coperchio e 2 la aspirano... Io farei così...
Per i LED... Dipende tutto da che vuoi allevare, per l'inizio io ti sconsiglierei di mettere SPS, almeno quelli difficili, è molto facile fare cappellate e non riuscirle a gestire... Io per ora starei su un 100inaio di watt di LED studiati bene... Calcola sarai circa sui 150W HQI come rendimento... Gli sps ce li puoi tenere ma per farli colorare come Dio comanda devi avere manico... E comunque quando ci avrai fatto la mano con quelli facili nessuno ti vieta di comprarti altri led e implementare la tua plafo...
Secondo me il problema del coperchio è facilmente risolvibile... Non tanto aprendo una fessura perchè la "cappa" di CO2 si formerebbe lo stesso ma facendo 4 fori (o 2, ora non mi ricordo le dimensioni della vasca) e montandoci 4 ventole: 2 spingono aria sotto al coperchio e 2 la aspirano... Io farei così...
Per i LED... Dipende tutto da che vuoi allevare, per l'inizio io ti sconsiglierei di mettere SPS, almeno quelli difficili, è molto facile fare cappellate e non riuscirle a gestire... Io per ora starei su un 100inaio di watt di LED studiati bene... Calcola sarai circa sui 150W HQI come rendimento... Gli sps ce li puoi tenere ma per farli colorare come Dio comanda devi avere manico... E comunque quando ci avrai fatto la mano con quelli facili nessuno ti vieta di comprarti altri led e implementare la tua plafo...
papo89, adesso vado ot, ma quali sono gli sps meno esigenti? ci sono acropore, per modo di dire, facili?
quanto ai led penso di prendere le barre della ocean led. secondo i loro test con 60W avrei l'equivalente di una hqi da 140w. magari sperimento con qualcosa di facile poi come dici tu magari implemento il tutto e vado di acropore.
Per SPS facili intendo Montipore (Digitata, Stellata, Confusa, Foliosa...) Seriatopore (Hystrix e un po' meno facile la Caliendrum)... Secondo me Stai un po' sotto ai 140W di HQI che prospettano... Secondo quello che ho potuto leggere (i led miei li ho appena ordinati in parte) il guadagno in potenza sta sul 20% se i led sono senza lente, con le lenti ottieni qualcosa in più...
le barre della ocean led sono dotate di lenti che a scelta possono avere un angolo di 40 o 90°
quello da 40° concentra il fascio luminoso che, a volte può essere anche troppo eccessivo per certi coralli sps (almeno così consigliano quelli della casa produttrice) mentre con lenti a 90° hai un fascio meno concentrato ma che illumina ogni angolo della vasca.