Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-03-2010, 13:28   #1
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Owerflow silenzioso

Ciao a tutti, sono un acquariofilo che dopo anni di dolce ha deciso finalmente di passare al marino, mia vera passione.

sto leggendo molto per cercare di capire da dove iniziare.

al momento però un dubbio mi assilla... sump o non sump?

il problema è principalmente uno. la rumorosità l'owerflow o tracimatore. insomma lo scarico dell'acqua dalla vasca alla sump.

a parte il fatto che la mia vasca è un askoll tenerife chiuso con dei bordi che impediscono parecchie modifiche (ma che mi auguro di superare magari praticando dei fori) volevo sapere alcune cose.

la prima idea che avevo in mente era autocostruirmi uno scarico partendo da questo progetto http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ow/default.asp

pensavo però che questo tipo di owerflow poteva provocare il classico rumore da lavandino che gorgoglia. è undubbio legittimo o mi sto sbagliando?

se la risposta è si ho sentito parlare di owerflow in commercio come il blau 1500 da appendere a bordo vasca che adotterebbe un sistema antirumore durso. oppure quelli della xaqua che pare siano silenziosi ma oltre a dover forare il vetro costano un botto.

nel caso tutti i sistemi fossero in ogni caso rumorosi credo che dovrei optare per uno skimmer esterno (il deltec MCE 300 per esempio) a meno che lo skimmer esterno faccia più rumore dello scarico

ah... dimenticavo. la vasca ha una portata di 94 litri lordi (60/70 netti) e credo di essere al limite per un nanoreef quindi lo skimmer dovrebbe essere obbligatorio, perchè nel caso in cui non lo fosse mi risolve tutti i problemi, niente skimmer niente sump...

ciao e grazie a tutti quelli che mi toglieranno questi dubbi... non vedo l'ora di avviare il mio primo reef. -28

Ultima modifica di Lionel Hutz; 15-03-2010 alle ore 13:09.
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-03-2010, 10:05   #2
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Lionel, ogni scarico sarà un minimo rumoroso, ma più che lo scarico in se fa rumore la caduta dell'acqua nella sump, ma ci sono vari stratagemmi per ovviare al problema... Se ti posso dare un consiglio, io ho aggiunto la sump al mio nano da 30lt e volevo mettere un overflow però l'ho visto e leva un casino di spazio!!! Alla fine mi sono deciso e ho forato la vasca... È facile!!! Il passaparatia mi è costato pochi €, di certo non è l'x-aqua, l'ho trovato in un negozio di tubature e condizionatori... L'avevo trovato anche in uno smorzo...
Per risolvere il problema del rumore dello scarico puoi studiare il modo di far stare il tubo di scarico in pendenzain modo che l'acqua non cada ma scivoli nel tubo... Per lo skimmer esterno non so dirti, non credo sia più rumoroso di uno interno... Poi non so dirti con precisione!!!
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2010, 13:03   #3
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
papo89 sapevo della rumorosità dell'acqua in caduta nella sump, ma credo che a quella si possa facilmente ovviare anche inserendo il tubo di uscita sotto il livello dell'acqua della sump. in questo modo si dovrebbe eliminare ogni rumore.

credo, poi mi posso sbagliare, che anche forando la vasca di dovrebbe adottare un sistema di troppo pieno che inevitabilmente dovrebbe provocare il calssico rumore degli scarichi dei lavandini che gorgogliano quando l'acqua va giù.

il progetto dell'over flow fai da te credo non sia immune da questo problema e per qusto spervao in qualcuno che lo avesse adottato per sapere se mi sbaglio o se ha adottato un meotodo per silenziare il sistema.

la tecnica ci dare una pendenza che mi suggerisci potrebbe essere una soluzione. magari faccio qualche prova per capirne l'effetto.

ovviamente spero che qualcuno che ha il blau 1550 possa darmi qualche dritta interessante.
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2010, 22:13   #4
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Lionel, il mio scarico ha gorgogliato le prime 2/3 ore... Poi ha smesso... Ora il rumore è quello della caduta in sump che anche sommergendola non risolvi al 100%... Se lo inclini dovresti risolvere... Praticamente ho collegato 2 vasche, da una lo scarico va dritto a piombo e l'altra è inclinata, quella inclinata ha quasi 0 rumore... Poi è normale, un minimo lo sentirai comunque ma con lo scarico non risolvi nulla...
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 12:29   #5
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
papo89. non ho capito una cosa. hai inclinato la vasca (sump) o il tubo di scarico?
credo di aver capito che hai inclinato il tubo che esce dall'acquario dopo aver forato il vetro (hai forato il vetro laterale o quello della base della vasca?). per inclinarlo sarebbe meglio usare un tubo non rigido giusto?

un'altra cosa. se faccio un bel foro alla vasca per il troppo pieno, lo scarico dell'acqua è meglio metterlo orizzontale o verticale? mi spiego meglio con un disegno veloce.



secondo me quello orizzontale dovrebbe essere meno rumoroso IMHO
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 12:47   #6
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
ma perchè devi fa sto lavoro?! Quel gabbione serve a nulla... Tu fai i buchi, poi prendi dei passaparatia che sono in pratica dei pezzi in PVC che vanno dentro al buco sul vetro, fissati a vite e con la guarnizione su cui si attacca il gomito a 90° a cui poi attaccherai i tubi di scarico... Mo te faccio vede...

By papo1989, shot with DSC-W55 at 2010-03-01
Questo è quello della mandata...

By papo1989, shot with DSC-W55 at 2010-03-01
Qui invece si vede il tubo di scarico inclinato a 45°, li l'acqua fa pochissimo rumore...

By papo1989, shot with DSC-W55 at 2010-03-01
Questi sono i passaparatia visti all'interno della vasca... Sullo scarico devo montare una protezione sennò mi ritrovo il gambero in sump...
Understand?!
------------------------------------------------------------------------
PS: nessun gorgogliamento...
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]

Ultima modifica di papo89; 16-03-2010 alle ore 12:48. Motivo: Unione post automatica
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 13:31   #7
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
capito.

sai venendo dal dolce dove non c'è bisogno di troppo pieno over flow ecc. mi trovo un pò impreparato e leggendo un pò in giro leggo di gente che si pone il problema del rumore dello scarico e si lancia all'acquisto di costosi tracimatori. invece il tuo sistema è davvero semplice e se mi dici che così non gorgoglia credo che anch'io farò così.
per la protezione credo che una comunissima rete di palstica a maglie strette di quelle che compri nei centri fai da te sia più che sufficiente, anche se penso che il gabbione, come lo chiami tu, alla fine sia comodo anche per evitare che qualcosa ostruisca il tubo e provochi pericolosi allagamenti soprattutto quando non sei a casa e non fai in tempo a risolvere il problema.
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 14:07   #8
jorgo
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 1.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lionel tranquillo, quoto in tutto papo89 per la comodità del forare la vasca. Più che una rete di protezione conviene costruirsi una scatoletta in perspex da 6*6*4cm opportunamente grigliata per evitare come dici tu il rischio di allagamenti da ostruzione.
Considera che il rumore più che lo scarico è causato dallo skimmer e dalle pompe varie, quindi pensa a un mobiletto rivestito di legno spesso o comunque ben isolato. PS, a fronte delle tante spese che dovrai affrontare io ti consiglierei di cambiare direttamente anche la vasca, è la spesa minore e ne puoi far realizzare una molto più adatta al marino (tipo un 60*45*45, che te la dovresti cavare con meno di 100€ usando vetri da 8mm più che abbondanti)
jorgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 14:31   #9
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
jorgo, per i vari rumori delle pompe ecc ho pensato di rivestire con dei pannelli fonoassorbenti il mobile ma solo se davvero il rumore è fastidioso. il problema principale e che ho la vasca in sala da pranzo dove si passa gran parte della giornata e si vede la tv. non vorrei che alla lunga diventasse un ronzio fastidioso.

quanto alla vasca la mia è 60x35x45. cambiarla per avere 10 cm in più sul davanti al momento la trovo una spesa inutile anche perchè questa deve essere la prova definitiva e se tutto va bene quando sarà passerò a qualcosa di più grande.

ps. ma secondo voi con 4 t5 da 24w riesco ad allevare qualche sps? o meglio illuminazine al led per un totale di 80W? sto cercando in giro ma per adesso sul forum non sono ancora riuscito a capire i limiti di una buona illuminazione per allevare duri.
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 18:22   #10
jorgo
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 1.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
con i Led dovresti farcela, con 4*24 t5 la vedo molto dura, io faticavo con 6x24.. i 24watt spingono veramente poco e li devi cambiare più spesso degli altri, secondo me a quel punto costa meno andare di 150w di hqi... il poco consumo in più che hai è abbondantemente compensato dal minor costo di cambio lampade soprattutto se usi le plusrite (15€ a lampada) e la plafo ti costa veramente poco
jorgo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
owerflow , silenzioso

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15152 seconds with 14 queries