Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Credo che il secchiello da 9,6 kg vada più che bene, dovrebbe avanzartene anche, dato che 120x40x1,5 = 7,2 kg...
Il quarzo del tuo link l'ho visto in negozio, non mi risulta, però, che abbia gli spigoli arrotondati, l'unica sabbia di quarzo che ho visto con questa caratteristica è quella Dennerle, altrimenti bisogna andare su fondi come l'Akadama, che sono fatti a palline, ma costano tanto e non sono semplici da gestire...
Per cosa mi chiedi se sia meglio Dennerle, Sera o Tetra?
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Per cosa mi chiedi se sia meglio Dennerle, Sera o Tetra?
mi riferivo al substrato.... ho considerato sempre la dennerle una buona marca... ma solo per sentito dire, senza avere opinioni su sera, tetra, jbl e altri... era così giusto per dire... ma mi sa prenderò quella della dennerle.
Rimangono ancora dubbi sul ghiaino arrotondato... penso di telefonare ai siti che hanno quello che interessa a me e chidere spiegazioni. Spero che quello postato da me nel link non sia troppo chiaro!
nel mio vecchio allestimento avevo sabbia finissima di quarzo bianca... e le alghe e i problemi di anossia si sono visti... ieri quando ho "smantellato" tutto l'acquario è uscita una puzza dal fondo che non ti immagini... :)
Come fondo fertile ho provato solo il Dennerle, come si dice, squadra che vince...
Non ho informazioni sulle altre marche...
Se non lo specificano sulla confezione, dubito che sia arrotondato, ma chiedere non costa nulla...quello del tuo link ha un bel colore, è marroncino scuro...
Capisco, anche io ho smantellato giorni fa un fondo di sabbia finissima, è uscita una puzza di gas impressionante...
A volte negli impianti ti danno una scelta, puoi mettere i carboni o i sedimenti, a seconda di come vuoi purificare l'acqua, però a dirti la verità non saprei cosa vanno a tolgliere i sedimenti...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
A me sembra un marroncino tendente allo scuro, calcola che poi in acqua si scurisce...
Il cavetto non l'ho mai usato, ma si utilizza in acquari ben piantumati e con piante magari più esigenti, per quello che devi farci tu non lo prenderei....
Mi sono scordato di dire che per abbassare il pH ai valori ottimali per scalari e cory (non conto gli altri perchè spero tu li tolga), dovrai utilizzare una costante quantità di co2, quindi dovrai prendere un impianto decente che ti consenta una erogazione costante di gas...che impianto "sempliciotto" hai?
In alternativa si può usare la torba per acidificare l'acqua, ma i risultati sono più lenti e l'acqua potrebbe diventare quasi nera... intendiamoci, fossi in te un pò di torba nel filtro la metterei comunque per ambrare leggermente l'acqua e ricreare un minimo l'habitat di queste specie, però affidare l'acidificazione solo a questo credo sia un procedimento troppo lento e incostante...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
come impianto co2 possiedo questo; http://www.aquariumshop.it/hydor-adv...ri-p-1151.html, senza i manometri per il controllo della pressione e invece della pompa di diffusione possiedo il classi flipper, ma il riduttore di pressione è esattamente quello in foto, potrei anche acquistare ciò che manca separatamente.
ps: ho notato un arrossamento dell'attaccamento delle pinne del mio scalare "grandicello" messo nel'acquario da 50lt provvisorio. secondo te è mancanzi di ossigeno o troppo ossigine visto l'areatore acceso costantemente da ieri sera. In oltre la temperatura è stata 27,5 gradi tutta la notte, oggi ho regolate la T a 26.
Guarda, un impianto di co2 che ti permetta di mantenere il ph ad un livello costante dovrebbe essere composto da:
-bombola
-diffusore
-contabolle
-valvola di non ritorno
-riduttore di pressione
-manometri (utili per vedere quanta co2 è rimasta)
-elettrovalvola (non necessarissima, ma serve a spegnere la co2 di notte, quando non viene assimilata dalle piante)
-phmetro (computerino che regola la diffusione di co2 quando il ph si alza, utilissimo, ma costoso)
Compra le cose che mancano, direi un diffusore buono, se non ce l'hai, valvola di non ritorno, manometro/i e contabolle...
Per me la vasca che hai linkato non è allestita molto bene, c'è troppa luce e ghiaia troppo chiara per i neon e poi ci ha messo i trichogaster che non sono compatibili per valori...comunque, se vuoi farla come quella segui le indicazioni che il tizio ha descritto, ma devi aumentare la luce a 160 w, oltre a mettere in conto una buona fertilizzazione, perchè le piante rosse vogliono molto ferro e molta luce...se rinunci alle piante rosse (in quel caso all'alternanthera rosaefolia), all'hemianthus callitricoides ed alla lilaeopsis, bastano anche le 120 w di cui parlavamo prima...il vantaggio di meno luce è che o pesci che hai saranno meno stressati...
Per lo scalare non saprei, forse è un'irriazione, in ogni caso chiedi in "malattie"...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Allora, la valvola di non ritorno l'ho già acquistata (pochi centesimi) riduttore pressione c'è l'ho, contabolle... ma non le posso contare io le bolle... cmq.. io conto le bolle che escono dal tubo e vanno nel flipper. Come diffusore cosa consigli?? link??
mhh...ma la ghiaia postata in quell'acquario ti sembra chiara?? perchp a me sembra proprio quella che ti ho postato poco fa... poi bhoo!
Per la luce inizialmente vorrei tenere solo i 2 neon... magari tutti e 2 lifeglo da 7500 39W.... ma non saprei.. tu che mi consigli?? magari all'inizio non metto piante rosse.
Vailfox, sì, certo, le bolle le puoi contare dal diffusore, era solo per comodità...
Guarda, di impianti seri non ne sò molto, io ti ho detto solo le basi, per le cose specifiche ti conviene fare una ricerca in "tecnica"...
Originariamente inviata da Vailfox
mhh...ma la ghiaia postata in quell'acquario ti sembra chiara?? perchp a me sembra proprio quella che ti ho postato poco fa... poi bhoo!
Oddio, magari sarò cecato io, ma a me sembrano diverse...
Se lasci solo 80w, non solo dovrai rinunciare alle piante rosse, ma anche a parecchie altre, parlando sempre di quell'allestimento...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm