Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
A bene Nico, quindi utilizzi il 300/4 con il convertitore 1,7? Era una delle idee che avevo in mente… Il dubbio è che ho paura diventi troppo buio. Il mio budget è di 1000Euro o poco più.
Ad HK (ho un amico che ci va spesso), credo che si trovi più o meno a quel prezzo…
Quindi chiedevo, ma hai una perdita anche qualitativa dell’immagine con il tc o è solo una questione di luminosità?
Nel caso, ci sarebbe il sigma 300/2,8, lo vendevano in perfette condizioni su ebay 1000 euro qualche giorno fa…
Un altro dubbio enorme che ho se prendere uno zoom… non so tipo il Sigma 50/500 o l’80/400. Sembrerebbero ottimi anche quelli…
Dunque Marco, l'80-400 non è da caccia fotografica: l'autofocus non reggerebbe il passo... Come hai visto sui Sigma ho già detto. Ho sentito anch'io parlar bene, talvolta, di qel Sigma 2,8. Ma so anche, e bene, che i Sigma in genere difettano proprio in risoluzione e nitidezza. E per ciò che vuoi fotografare non è un difetto da poco.
A Hong Kong il 300 f/4 lo prendi sotto alla cifra a tua disposizione, e con una piccola aggiunta ti porti a casa (o ti fai portare a casa ) anche un moltiplicatore dedicato. Ci sono l'1,4, l'1,7 e i 2. Fra i tre quello mediano è il migliore: solo un stop e mezzo (scatto a 6,3), e autofocus perfetto. Il 2 ti fa saltare due stop, riduce un po' l'autofocus, e comincia a deformare un po'. Se non erro digitalrev.com lo vende più o meno a 750 €...
Il 300 f/4 è splendido, ma ha un difetto: il colletto d'aggancio al cavalletto è una schifezza. I raffinati risolvono con un nuovo colletto; io, quando lo uso, metto una gomma Staedler e una piccolissima agendina a far spessore...
Ancora, un esempio di foto al volo a un airone cinerino. Lo scatto l'ho scartato (infatti è senza la mia cornice), e non è nemmeno ottimizzato, ma basta a dare un'idea della possibilità di scatto al volo col 300/4 e il moltiplicatore 1,7:
Ho mentito...
Metto un altro esempio, per la nitidezza. Solito 300/4 + TC17. Scatto a mano libera a un amico che mostra un uovo predato da un gabbiano:
Nico le foto sono veramente splendide! Hanno una nitidezza paurosa.
Quell’obbiettivo è eccellente… però ho ancora un dubbio… probabilmente devi andare spesso su iso belli alti con il convertitore… e sgrana. (Almeno nel primo crop che hai messo nel secondo molto meno).
Cosa intendi per caccia fotografica, riprendere gli uccelli in volo?
Perché se quello intendi, mi interessa relativamente, non amo particolarmente farlo…
Quindi perché non lo zoom? Hanno prezzi accessibili e il 50/500 (il 300 con il tc è 510) ha diaframma 4…
Perché me lo sconsigli? Quali sono i pro e contro? Forse che una nitidezza così con uno zoom me la scordo? Ho capito bene?
Nico le foto sono veramente splendide! Hanno una nitidezza paurosa.
Quell’obbiettivo è eccellente… però ho ancora un dubbio… probabilmente devi andare spesso su iso belli alti con il convertitore… e sgrana. (Almeno nel primo crop che hai messo nel secondo molto meno).
Grazie, Marco! Come ti dicevo hai uno stop e mezzo in meno, dunque la lente lavora a f/6,3 minimi. Tuttavia, se ci pensi, dato il soggetto, è il tipo di diaframma minimo effettivo da usare: a distanze non eccessive un diaframma inferiore rischia di ridurti la profondità di campo sullo stesso soggetto. In genere lavoro a f/8. Ho notato tuttavia che con questo diaframma, se i soggetti sono due, non ci si garantisce nitidezza minima su ambedue. Quindi la riduzione di diaframma non si nota, secondo me. certo, se c'è poca luce bisogna salire con gl'ISO, pre garantirsi scatti rapidi. Ti ho volutamente messo quel crop 100% a 1600 ISO, ma su monitor valutiamo male: è come se fosse stampata a dimensioni spropositate. Quella foto l'ho stampata e la grana non disturba affatto.
Originariamente inviata da MarcoM
Cosa intendi per caccia fotografica, riprendere gli uccelli in volo?
Perché se quello intendi, mi interessa relativamente, non amo particolarmente farlo…
Anche, ma non solo... Nella fotografia naturalistica l'autofocus è decisivo. Come ben sai gli uccelli non si mettono in posa. Ti faccio il caso dell'airone bianco col pesce in bocca (un killifish...). Non saresti entusiasta se, mentre inquadri la scena, invece di scattare scopri che la lente fa vzzz... vzzz... e non focalizza una mazza... Ti garantisco che con certe lenti può accadere. E ti mangi le mani due volte: 1) hai perso la foto; 2) hai fatto un acquisto di popò... (nel mio caso, per esempio, il mio acquisto di popò è stato un Sigma 135-400, comprato proprio per questo scopo)
Originariamente inviata da MarcoM
Quindi perché non lo zoom? Hanno prezzi accessibili e il 50/500 (il 300 con il tc è 510) ha diaframma 4…
Perché me lo sconsigli? Quali sono i pro e contro? Forse che una nitidezza così con uno zoom me la scordo? Ho capito bene?
Sì...
E ricordati che i soggetti di tuo interesse sono abbastanza piccoli... Ti mostro dei pulcini di Cavaliere d'Italia (ho seguito la coppia per due mesi e più, dall'accoppiamento alla nascita dei piccoli, sino al loro primo volo...).
Su questi soggetti ho potuto fare dei crop. Ovviamente in questi casi la nitidezza è decisiva. Ecco un crop, ridotto a 600x600, da un formato di 1315 pixel...
Quest'ultima però è scattata con l'800 AFS (altra lente eccezionale!), e senza moltiplicatore, a 135 mm.! Ormai ero un loro parente e sono riuscito ad avvicinarmi a distanze impensabili. Nota bene: anche l'AFS 800 può essere moltiplicato con il TC17IIED, che quindi mi copre sino a 340mm.. Quindi quando esco normalmente porto solo l'800 con il moltiplicatore. Quando vado a fare foto naturalistica porto anche il 300/4
I tre fratellini insieme...
E una posa elegante.
Quella sera li ho visti volare via insieme ai genitori. Tipiche grida di richiamo, e il volo: padre davanti, i fratellini in mezzo, e la madre a chiudere la fila...
come non farti complimenti per le bellissime foto che fai... mi fai venire le lacrime...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo