![]() |
Uccellini
Ho capito una cosa fondamentale. Vorrei passare il resto della mia vita a fotografare uccellini... :-))
Quindi intendo comprarmi un teleobbiettivo. Qualcuno di voi ha eseperienze in proposito e ha dei consigli da darmi? :-)) La macchina è una D70s |
se digiti su un qualsiasi motore di ricerca birdwatching ,li troverai tantissimi appasionati come te che sapranno rispondere alle tue domande.poi con una macchina così tutto è più semplice
|
quello che ti posso dire è che minimo ci vuole un 300mm ovvimente il
più luminoso possibile ... 400 sarebbe meglio... tenendo conto anche del fattore di moltiplicazione del sensore... ovviamente anche con un 300 si possono fare belle cosa ... ma da distante... anche 300 mm a volte sono pochi... poi eventualmente il fuciletto per fare scatti al volo un po' più fermi.... oppure un bel cavalletto se fai dell'appostamento ... le ottiche stabilizzate permettono foto ovviamente più stabili... ma alla fine perdono un po' di luminosità .... http://www.nikonusa.com/template.php?cat=1&grp=5 http://www.nikonusa.com/template.php...productNr=2146 http://www.nikonusa.com/template.php...productNr=2133 oppure... http://www.sigmaphoto.com/lenses/len...95&navigator=7 http://www.sigmaphoto.com/lenses/len...13&navigator=7 e altre ... ovvimente dipende dal budget.... ciao :-)) |
O grazie, il sito della Sigma! Non riuscivo a trovarlo... :-))
Tra l'altro credevo che la Sigma avesse obbiettivi si ottimi, ma comunque lievemente inferiori rispetto Nikon. Invece ho sentito dire che non è affatto così, ad esempio su questo tipo di lenti sembrerebbe che nonostante il prezzo più competitivo il livello sia paritario se non superiore. Comunque vi faccio una domanda più precisa. Appurato che un 300 sia poco (per uccellini intendo fringuelli, pettirossi, usignoli, cinciallegre, ecc... roba molto piccola insomma) e che purtroppo ottiche superiori hanno prezzi proibitivi, una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un teleconvertitore. Allora vi chiedo: nel caso di utilizzo di un ottimo teleconvertitore oltre a perdere uno o due stop avrei anche una perdita della qualità dell'immagine o quella rimane invariata? |
con un teleconvertitore sulla digitale mi pare tu perda tutti i controlli automatici... mi pare eh...
aspettiamo nico |
Orca! Ma che tipo di automatismi, Danilo?
|
esposimetro ed autofocus principalmente... però parlando di anelli invertitori... con i televonverter non so... mah...
cmq credo basti informarsi e chiedere prima dell'acquisto |
Re: Uccellini
Quote:
Dipende da quanto vuoi spendere. Io ho risolto col Nikkor 300 AFS f/4. Ottima lente, e anche maneggevole (essendo f/4 non richiede lenti frontali mostruose). Al 300 f/4 ho aggiunto un moltiplicatore 1,7 (Nikkor TC17IIED, credo sia...). C'è anche il 300 AFS f/2,8 ma costa parecchio, ed è gigantesco... |
Quote:
No, no, quelli credo di no... ;-) Comunque ho seguito il consiglio di fappio e ho fatto una ricerca. Ho trovato un forum pazzesco americano! Ci saranno 300 persone collegate da tutto il mondo :-D :-D Adesso me lo giro un po'... ;-) |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl