Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao, figurati è un piacere, se non ci si aiuta ta di noi...poi siamo qui per imparare (me per primo!!!). ti lascio il link della tropica qui trovi descrizione ed esigenze della maggior parte delle piante che ci sono in commercio. http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
gran bella pianta, un pò impegnativa, è un peccato che sia arrivata malmessa, però preparati che se si riprende diventerà bella grossa, ma le soddisfazioni sono assicurate
la vallisneria che hai tu è la spiralis, strano che sia così lenta, di solito ha una crescita molto veloce, vedrai che sarà ancora in fase di adattamento.
il micranthemum è di due varietà, l'umbrosum (tonde) e il micranthemoides (allungate http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...nthemoides.jpg) io propendo che la tua sia quest'ultima.
la callitrichoides ha le foglie più a goccia e molto compatte e ravvicinate ( http://img440.imageshack.us/img440/8...hoides31xy.jpg ).
Grazie ancora sei gentilissimo.
Hai ragione il mio è senza dubbio l'hemiantus micranthemoides come al solito il negoziante ha sbagliato, comunque è carino lo stesso magari sembra che cresca un po' di più in altezza, io volevo fare un praticello più compatto, però per ora lascio quello. La villisneria forse l'ho messa troppo nel cono d'ombra perchè sembra veramente ferma o la sposto ma non so dove... volevo coprire un po' il filtro. La eustralis stellata era il mio sogno ma adesso chissa se si riprende, spero tanto di si. le piantine sono veramente piccole, le ho dovute mettere per quello che era rimasto.
Ti ringrazio se hai altri consigli sono ben accetti.
può essere anche colpa del fornitore, le piante son tante magari ha sbagliato i cartellini. comunque è una splendida pianta se la poti bene un pratino un pò alto lo fai ugualmente, potandola tende a propagare orizzontalmente io l'ho sperimentato con l'umbrosum.
nel caso appena lo ritrovo ti posto un link di un utente (te lo mando in mp è di un'altro forum) che con i tuoi stessi W/lt fà crescere la glossostigma!!! mi è venuto un dubbio i 2 t5 immagino siano in parallelo, hai pensato (se fattibile si intende) di sfalsarle? in questo modo riesci a ridurre il cono d'ombra
Ti ringrazio se me lo mandi lo guardo volentieri, si infatti dopo dieci giorni è già da potare e magari riesco a farla espandere in orizzontale. Si i due t5 sono in parallelo ma purtroppo il coperchio del cayman non permetti molti cambiamenti, i due neon sono icassati al massimo di possono aggiungere anche se non molto facilmente, però per ora non è che mi vada molto anche perchè è nuovo nuovo. comunque i t5 rendono di più dei t8 a parità di watt, un neon da 24w rende 1700 lumen ora vadoa vedeere quanto rende un t8. Secondo me non è sempre corretto parlare di watt/l, bisogna anche tener conto del tipo di luce credo. Se per assurdo avessi due lampadine florescenti da 24 w sarei a lume di candela tanto per estremizzare.
infatti se fosse stato possibile era una buona soluzione, anche se ne aggiungi purtroppo il problema nei lati rimane. si i t5 hanno un maggiore potere penetrante rispetto i t8, solo che settimana scorsa acquistando i t5 in un negozio di illuminotecnica (li paghi 1/3 in meno!!!) ho scoperto che sono marcati con wattaggi ancora più ridotti (24w=15w 39w=21w) io il mio acquario lo illumino con 4x39w, adesso mi informerò...
Allora dici che in realtà io avrei 2 x 15w che corrispondono a 24? quindi comunque si dovrebbe quanto meno risparmiare sulla bolletta.
Grazie davvero, anche per il link che come ti hogià detto in pm è veramente interessante. Devo trovare il modo di aumentare il rendimento dei miei t5, ma se mettessi della carta stagnola sopra il riflettore bianco aumenterei la resa?
sicuramente la resa l'aumenti anche se non sò dirti la percentuale, come ti dicevo adesso mi informo anche con il negozio che me le vende o direttamente dal sito della osram.