Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-05-2010, 15:02   #1
hemp
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
credevo mi voleste fregare l'idea, ma voi stavate discutendo della cosa mentre io la costruivo..bene bene... andate nella sessione articoli dolce... io l'ho costruito il reattore acido bicarbonato...
vi garantico che va benissimo


ho letto che qualche pazzo vuol usare l'acido cloridrico( muriatico) bene non puo' se non vuol generare oltre alla co2 cloruri ecc... è tossico molto motlo tossico anche per le persone... l'acido cloridrico scordatevelo... senza parlare del fatto che è mmolto volatile come acido... quindi ve lo ritrovate insieme alla co2 che produce... andate su wikipedia e scrivete acido cloridrico... capirete il perchè usarlo è davvero una brutta bruttissima pessima idea.

o acido acetico (quindi aceto) che va benissimo...
o acido citrico quello dei limoni in breve ... si vende in farmacia... costa 8 euro 100 grammi se ben ricordo e in forma di sale da sciogliere in acqua...

le due reazioni danno


aceto e bicarbonato : acetato di sodio (in forma liquida resta nel barattolo ), acqua e anidride carbonica)

l'acido citrico e bicarbonato danno : acqua e anidride carbonica...


nell'aceto (visitate wikipedia :) c'è anche acido tartarico in minima parte , che è l'acido che sta nell'idrolitina ... è minimo come quantitativo... e non rilascia nulla di tossico... le altre sostanze presenti nell'aceto come zuccheri vitamine ecc... restano nell'acetato ... quindi vai di reattore chimico....
buon lavoro a tutti... leggete il mio post ... vi ho allegato anche le foto di tutto il marchingegno... provato e stra provato...

a dimenticavo... stronzate la pressione non è fortissima , perchè la reazione è controllata...
l'aceto cade goccia a goccia, quando la pressione sale non scende più perchè la valvola di non ritorno blocca il reflusso e impedice che l'aria (la co2) risalga e quindi di conseguenza che l'aceto scenda...
voi dall'altro dosatore per flebo regolate le bolle quando la pressione scende l'aceto ritornoa a defluire liberamente ridando via alla reazione...

unica cosa il barattolo deve stare a terra ... e la bottiglia attaccata all'acquario... deve avere un dislivello di un metro circa... altrimenti l'aceto non scende :)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212

Ultima modifica di hemp; 08-05-2010 alle ore 15:27.
  Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 20:17   #2
GEMMO
Ciclide
 
Registrato: May 2008
Città: bassano del grappa VI
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 30
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GEMMO

Annunci Mercatino: 0
filo77, a sto punto usiamo anche potassio e acqua
ti assicuro che l'iea che hai te è estremamente esplosiva
__________________
<...non ci sono solo caridine per 25 litri!!!...ma tantissimi pesci, che però richiedono un po' di attenzioni in più... ma che offrono tante soddisfazioni!...> MarcoAIK72+

<BASTA CON LE SOLITE SPECIE> Victor Von DOOM
MEMBRO AIK 193
GEMMO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 20:58   #3
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 50
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come farsti pero' a somministrare acido ''goccia a goccia''?
se la pressione interna al recipiente aumenta al minimo accenno di reazione , l acido(aceto o quel che vuoi) non potrebbe entrare nel recipiente per caduta o goccia a goccia ,che dir si voglia in quanto la pressione interna al recipiente gli impedirebbe di entrare rimandandolo al mittente...
non so se sono riuscito a spiegare la mia idea..
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 21:09   #4
Febussio
Pesce rosso
 
L'avatar di Febussio
 
Registrato: Sep 2008
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bicarbonato e cremor tartaro? Sono usati nell'alimentazione e non sono tossici. Un po' di umidità e inizia la reazione che produce co2.
Febussio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 21:46   #5
filo77
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Miccoli vorrei utilizzare questo sistema per la co2 a lievito trasformandolo a bicarbonato e acidohttp://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp
in questo modo man mano che la pressione diminuisce verra immesso nuovo acido per farla riaumentare.
Gemmo come funziona il potassio e acqua?e dove reperisco il potassio
Febussio il bicarbonato e il cremor tartaro andrebbero miscelati assieme e poi aggiungerei acqua per la reazione?e dove reperirei il cremor tartaro
filo77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 10:52   #6
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
filo77, gemmo stava scherzando...
primo perchè il potassio con l'acqua non produce co2 ma idrogeno...
secondo perchè il potassio metallico con l'acqua si infiamma e da una reazione esplosiva(nel senso di bomba vera e propria)...

comunque io metteri nella bottiglia bicarbonato solido senza scioglierlo nell'acqua...la quantità non è importante perchè io regolerei il tutto a seconda delle gocce di acido e della concentrazione dello stesso...


partendo da una soluzione al 5 %(ovvero 5 ml ogni 100 di soluzione)..e considerando la densità dell'acido cloridrico circa uno(anche se è superiore ma così semplifichiamo i calcoli) abbiamo 5 grammi di acido ogni 100 ml di soluzione...

5grammi : 36=0,14 moli...

considerando che una goccia è circa 0,05ml ottengo che ad ogni aggiunta immetto
0,00007 moli di acido..e quindi alla fine produco 0,00154 litri=1,54 ml di co2...


se mi sono perso nei calcoli ditemelo..
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 11:28   #7
Febussio
Pesce rosso
 
L'avatar di Febussio
 
Registrato: Sep 2008
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il cremor tartaro può essere acquistato in farmacia, in drogheria, in alcuni supermercati e nelle forniture per pasticceria.

http://it.wikipedia.org/wiki/Bitartrato_di_potassio
Febussio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 14:59   #8
GEMMO
Ciclide
 
Registrato: May 2008
Città: bassano del grappa VI
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 30
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GEMMO

Annunci Mercatino: 0
la reazione potassio acqua è una figata ma non serve al nostro scopo, stavo scherzando.
praticamente l'acqua H2O perde l'idrogeno, perchè l'ossigeno si lega con il potassio.
la formazione di questo legame ionico sprigiona un energia di legame capace di accendere una scintilla che a contatto con l'idrogeno fa boom.
io la penso esattamente come miccoli, inoltre ti ci vorrebbe un contenitore capace di contenere più di 10 bar, perchè se sbagli il dosaggio potrebbe esplodere tutto
__________________
<...non ci sono solo caridine per 25 litri!!!...ma tantissimi pesci, che però richiedono un po' di attenzioni in più... ma che offrono tante soddisfazioni!...> MarcoAIK72+

<BASTA CON LE SOLITE SPECIE> Victor Von DOOM
MEMBRO AIK 193
GEMMO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 21:16   #9
filo77
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
GEMMO non dirmi ca@@@te altrimenti butto giu' il condominio io non sono un chimico
FEBUSSIO il cremor tartaro e in polvere come il bicarbonato
GOOSE allora il sistema puo' funzionare l'unica pecca e' l'enorme pressione a cui posso andare incontro ma con una valvola di sicurezza per impianti pneumatici dovrei risolvere il problema,ma siamo sicuri di non produrre altri gas nocivi perche' io la prossima settimana vado in produzione con bicarbonato-acido cloridrico
filo77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2010, 12:50   #10
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mmmmhhhh. Ci avevo pensato anceh io a questa soluzione, però a me sembra un po rischioso usare l'acido cloridrico, più che altro perchè a temperatura ambiente è un gas (anche se in soluzione liquida), quindi il rischio che vada a finire nell'acquario insieme alla CO2 è presente, inoltre ha una tensione di vapore molto elevata. Piuttosto userei acido solforico o nitrico (ovviamente diluiti), visto che a temperatura ambiente sono solidi. Sarebbe meglio l'acido solforico, visto che ha una tensione di vapore inferiore.
Comunque la reazione dell'acido con bicarbonato in se genera solo CO2 (come componente allo stato gassoso, si intende).

Comunque la reazione sarebbe:
NaHCO3 (aq) + HCl (aq) -> NaCl (aq) + H2O (l) + CO2 (g)
oppure con h2so4 (acido solforico)
2 NaHCO3 (aq) + H2SO4 (aq) -> Na2SO4 (aq) + 2H2O (l) + 2CO2 (g)

C'è anche la possibilità di decomporre termicamente il NaHCO3, scaldandolo a circa 50-60°C
NaHCO3 (s) -> Na2CO3 + H2O (l) + CO2 (g)
però non ho idea di quanta CO2 possa produrre, dato che non ho trovato la k di equilibrio di questa reazione.

Spero di essere stato utile
------------------------------------------------------------------------
mmmmhhhh. Ci avevo pensato anceh io a questa soluzione, però a me sembra un po rischioso usare l'acido cloridrico, più che altro perchè a temperatura ambiente è un gas (anche se in soluzione liquida), quindi il rischio che vada a finire nell'acquario insieme alla CO2 è presente, inoltre ha una tensione di vapore molto elevata. Piuttosto userei acido solforico o nitrico (ovviamente diluiti), visto che a temperatura ambiente sono solidi. Sarebbe meglio l'acido solforico, visto che ha una tensione di vapore inferiore.
Comunque la reazione dell'acido con bicarbonato in se genera solo CO2 (come componente allo stato gassoso, si intende).

Comunque la reazione sarebbe:
NaHCO3 (aq) + HCl (aq) -> NaCl (aq) + H2O (l) + CO2 (g)
oppure con h2so4 (acido solforico)
2 NaHCO3 (aq) + H2SO4 (aq) -> Na2SO4 (aq) + 2H2O (l) + 2CO2 (g)

C'è anche la possibilità di decomporre termicamente il NaHCO3, scaldandolo a circa 50-60°C
NaHCO3 (s) -> Na2CO3 + H2O (l) + CO2 (g)
però non ho idea di quanta CO2 possa produrre, dato che non ho trovato la k di equilibrio di questa reazione.

Spero di essere stato utile

Ultima modifica di roby02091987; 12-03-2010 alle ore 12:51. Motivo: Unione post automatica
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acidi , bicarbonato , co2

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18096 seconds with 13 queries