Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-02-2010, 17:50   #11
Little
Plancton
 
Registrato: Oct 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto:
"L'unica soluzione è quella di partire da una buona acqua demineralizzata, avente conduttività inferiore a 300 micro Siemens. Se la vostra acqua ha una conduttività superiore, smettete di aggiungere qualsiasi fertilizzante: ciò servirebbe solo ad incrementare il suo valore. Effettuate invece dei cambi parziali, sino ad ottenere valori di conduttività adeguati, almeno che non desideriate coltivare unicamente piante adatte ad ambienti lagunari, come alcune specie di Ceratophyllum ed Elodea. Noterete, infatti, che se la conduttività supera il valore di 300-400 micro Siemens, le uniche piante che resistono bene, nel tempo, sono queste ultime, mentre Cabombe, Ninfee ed Aponogeton spariscono rapidamente dalla vasca. "

La conduttività della mia vasca attualmente è 730 micro Siemens, dovuta all'eccesso di fertilizzanti.
Ho pensato di fare un cambio del 25% mercoledì e uno domenica.
Ho una domanda sull'acqua. Ho un sistema per produrre acqua d'osmosi, quando aggiungo i sali e porto l'acqua a 5Kh questa ha già raggiunto i 300mc. Possibile?
Ultimamaìente mischiavo l'acqua di rubinetto con quella di osmosi e ottenevo circa 200mc.
Ma questo mi dava un kh bassino tendente a 4-5.
Va bene?

Max
Little non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-02-2010, 18:09   #12
marte82
Guppy
 
L'avatar di marte82
 
Registrato: Apr 2007
Città: alghero (SS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 349
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 27/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marte82

Annunci Mercatino: 0
primma di tutto se sei propio disperato per i ciano l'unica soluzione e un trattamento con antibiotico,
il discorso conducibilita' e normale in un planta di solito sta sui 600 / 700 e a fine mese si provvede a misurare la conducibilita' e vedere se fare un cambio in piu o meno per rimanere sotto gli 800 microsiemens
di solito nei planta tengo kh 2 max 4 quindi sei ok basta riintegrare
nei planta ci vuole calma e riflessione, perche gli errori si pagano cari, posso consigliarti la preparazione di diverse soluzioni,in particolare per corregere l'acqua (potassio bicarbonato, ecc...), l'aver aquistato il microm e stato ottimo, procurati un bilancino buono e miscela 70 gr di micron sino a 250ml di volume con osmosi , con questa soluzione 2 ml su 240l. tengono il fe a 0,50 fisso
__________________
La firma ti è stata rimossa in quanto irregolare - Wurdy ApStaff
marte82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 18:24   #13
Little
Plancton
 
Registrato: Oct 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il trattamento antibiotico l'ho già provato e dopo un pò sono tornati.
Per ora non sono disperto. I ciano rimangono sul substrato con qualche minima puntatina su qualche goglia di glosso, ma poca cosa.

Può essere utile accendere le luci in questo modo:
4 ore di luce
2 ore di buio
4 ore di luce

Qualcuno sostiene che le piante non ne patiscono mentre soffrono le alghee le filamentose.

MAx
Little non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 19:42   #14
marte82
Guppy
 
L'avatar di marte82
 
Registrato: Apr 2007
Città: alghero (SS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 349
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 27/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marte82

Annunci Mercatino: 0
illuminazione del sistema dennerle niente di speciale..... pultroppo le alghe per essere debbelate hanno bisogno di ben altro , se la cura e fatta con bactrim e si fanno 2 cicli da 6 gg e impossibile che i ciano rimangano
__________________
La firma ti è stata rimossa in quanto irregolare - Wurdy ApStaff
marte82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 19:55   #15
Alex Carbonari
Ciclide
 
L'avatar di Alex Carbonari
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 1.778
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Little, scusa se mi permetto, ma nella tua gestione l'unica componente stonata è la fertilizzazione. Fai tutto da manuale e poi versi in acqua grandi quantità di ogni genere di fertilizzante. Per me dovresti stoppare tutto, comprare una linea intera (Easy Life non è cara e da ottimi risultati) e somministrare secondo le indicazioni. Te lo ripeto perché ho letto questo:

Quote:
Per il fertilizzante sto finendo il Tropica e mi sono procurato 1kg di cifo Teur usato per il fai da te.
Le dosi le calcolo con il solito foglio di excel.
Beh, per me il problema sta qui
Alex Carbonari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 22:37   #16
Little
Plancton
 
Registrato: Oct 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Alex,
non ho mischiato niente. Fino ad ora ho usato il Tropica, ma per risparmiare qualcosa volevo passare a una fertilizzazione fai da te quando avrei finito la boccetta di Tropica.

Mi sembra una idea buona usare per una settimana del carbone attivo, così da azzerare gli eccessi.

Max
Little non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2010, 10:20   #17
Little
Plancton
 
Registrato: Oct 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi.
Ieri ho cambiato il 50% di acqua. In questi giorni il Fe era sempre alto (oltre 1,0mg/l) pur filtrando con un pò di carbone. Oggi era sceso a 0,5mg/l e così ho fatto un cambio. Dopo il cambio ho registrato ancora un valore di 0,25mg/l.
Le piante mostravano segni di carenze: potassio, foglie di un verde molto chiaro.
La glosso ha iniziato a puntare decisamente verso l'alto.
Le alghe sono lievemente diminuite, ma la loro presenza è sempre invadente.
Ho inoltre impostato l'illuminazione con la pausa così 4+2+4. Vedremo se porta qualcosa.

Ho iniziato a fertilizzare con il Cifo Teur: una dose unica settimanale molto blanda che apporta 0,25mg/l di Fe; per questo ho spostato il pH verso il basso 6,8-6,9 in modo che non precipiti troppo facilmente.

Con il cambio inoltre si è abbassata la conduttività da 700 a 450mc. L'acqua che uso ha un valore di 200mc, vorrei portare l'acqua della vasca a questo livello.
Gli altri valori sono:
GH 10
KH 4
NO3 12,5
PO4 0-0,5
Fe 1,0
NO2 0

Come si vede i fosfati sono sempre bassi. Devo integrare aggiungendo 1mg/l?

Volevo chiedere inoltre se il magnsesio è fondamentale adesso che provo a fertilizzare con il Teur. Non ho mai trovato un valore di riferimento per la sua integrazione. quanto bisogna dosarne?

Little
Little non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2010, 11:30   #18
Little
Plancton
 
Registrato: Oct 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
carenze

Metto qualche foto di alcune carenze che non so identificare e forse possono aiutare.
Little non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2010, 12:44   #19
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In questi giorni il Fe era sempre alto (oltre 1,0mg/l) pur filtrando con un pò di carbone
Quote:
Dopo il cambio ho registrato ancora un valore di 0,25mg/l.
Quote:
Ho iniziato a fertilizzare con il Cifo Teur: una dose unica settimanale molto blanda che apporta 0,25mg/l di Fe
Quote:
.........Fe 1,0 ..........
Little ma se hai appurato che avevi in vasca dei valori di ferro molto elevati (probabilmente, come già detto, causa del 90% dei tuoi problemi in vasca), perchè continui a dosarlo e ad aumentare la sua concentrazione in acqua?!?


Quote:
Le piante mostravano segni di carenze: potassio, foglie di un verde molto chiaro.
Questi sintomi sono dati anche da un eccesso di ferro......

Quote:
La glosso ha iniziato a puntare decisamente verso l'alto.
Questo è dovuto alla poca luce che arriva sul fondo.

Quote:
Ho inoltre impostato l'illuminazione con la pausa così 4+2+4. Vedremo se porta qualcosa.
E' una tecnica assolutamente inutile. L'interruzione del fotoperiodo non porta nessun beneficio contro le alghe, men che meno in vasche con piante sofferenti. Il suo utilizzo è nato (per opera della Dennerle) per diminuire la concentrazione di ossigeno (il cui eccesso può causare fotossidazione e fotorespirazione) in vasche densamente popolate di piante IN SALUTE e con tassi fotosintetici molto elevati, dovuti a tanta luce, tanta CO2 dosata e fertilizzazione in rapporto.
Nel tuo caso i problemi rimarrebbero tali e quali.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2010, 15:05   #20
Little
Plancton
 
Registrato: Oct 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Andrea e grazie.
Sono cosciente che qualcosa mi sfugge nella conduzione di una vasca, ma non ho ancora capito cosa!!!
Ti spiego il mio ragionamento.
Le piante hanno iniziato a dare segni di carenze, sopratutto da potassio, sono tornati i buchi alle foglie e hanno iniziato a perdere le foglie più vecchie.
Quando sovradosavo le foglie erano belle verdi e non c'erano segnali di queste carenze, di contro avevo però tante filamentose.
Ho pensato che potevo aggiungere una piccola dose di fertilizzante, in effetti il valore del ferro che ho misurato dopo un poco me lo aspettavo, però forse avrei dovuto fertilizzare senza ferro e non ho un prodotto simile.

Se non sbaglio mi inviti a interrompere qualsiasi fertilizzazione fino a quando in vasca il ferro non sarà più misurabile? Giusto?
Dovrei allora reinserire il carbone e continuare a filtrare fino ad assorbimento completo senza fare cambi d'acqua?

Inoltre noto che nell'arco di 24 ore la conducibilità aumenta tra 15mc. Io credo per i nitrati che in qualche modo non vengono assorbiti. Ho pensato che avendo bassi valori di fosfati le piante non riescano a smaltire i nitrati, ma non saprei se esiste per certo questa relazione tra nitrati e fosfati.

Sarebbe utile usare della H2O2 per dare una bella botta alle filamentose e azzerando tutto ripartire in qualche maniera, magari dietro vostri consigli, prima di fare cose drastiche come riallestire la vasca?

Little
Little non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consiglio , occorre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16965 seconds with 12 queries