Allora, il sistema per mandare l'acqua dalla vasca in sump è a caduta ed esistono due varianti.
Il primo con il foro sul fondo della vasca con siliconato un tupò che arriva alla superficie dell'acqua. La lunghezza del tubo, sarà all'incirca la colonna d'acqua disponibile.
Vantaggi: Non occupa spazio esterno alla vasca.
Svantaggi: oltre a rubare spazio in vasca, se per caso ti si scolla dal fondo allaghi casa e perdi la vasca.
Il secondo sistema invece prevede un foro laterale al livello della superficie dell'acqua in modo tale che il livello dell'acqua rimanga all'incirca a metà del foro.
Vantaggi: Non occupa spazio in vasca e se si scolla il tubo escono solo due cm circa d'acqua e la vasca rimane piena. Se non sei in vacanza e non salta la corrente con le pompe di movimento riesci a salvare la vasca.
Svantaggi: Il tubo esterno ti occupa spazio adizionale e non è particolarmente estetico.
Io ho sempre optato per la seconda ipotesi ...
PS
Ci sono tanti altri strumenti per automatizzare la vasca, ma sono un sovrapiù. Ci sono ad esempio centraline compiuterizzate che riescono a controllare quasi ogni singolo aspetto della vasca.