AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   PRINCIPIANTE IN CERCA DI AIUTO... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227232)

elosh 03-02-2010 00:02

PRINCIPIANTE IN CERCA DI AIUTO...
 
innanzitutto complimenti a tutti per questo magnifico e completissimo forum...

ho 22 anni e da sempre una passione enorme per il mare, ho potuto immergermi più volte nel mar rosso e visitare le sue barriere coralline splendide e incontaminate e per questo motivo vorrei cercare di portare un pezzetto di quel mare a casa mia...

l'unico modo è: UN BELLISSIMO ACQUARIO TROPICALE.

purtroppo di questo mondo non conosco assolutamente nulla, non conosco alcun termine tecnico ne alcun "aggeggio" da utilizzare per il funzionamento dell' acquario insomma sono un neofita a tutti gli effetti...

so solo che l'acquario è un ecosistema artificiale e pertanto basato su una serie di equilibri sottili, che necessita di molta cura e pazienza e di passione...

partendo da ciò vi spiego le mie esigenze:

un acquario con una vasca classica(rettangolare) di una lunghezza tra i 90 e i 100 cm, popolato da pesci tropicali molto colorati e da coralli molli, con o senza mobile di sostegno non importa...

mi sono recato presso un negozio di acquariologia che mi ha sparato però prezzi molto alti, allora vi chiedo consigli su quali siano i "pezzi essenziali" da acquistare e su come risparmiare il più possibile mantenendo uno standard qualitativo non pessimo ma neanche eccellente.

il giusto compromesso per un acquario con le caratteristiche da me descritte.

mi scuso in anticipo per le innumerevoli domande.

grazie elio.

Faack76 03-02-2010 00:13

Ciao..ascolta prima leggi bene delle cosine..perchè devi farti una idea almeno vaga e poi parliamo un po' di quello che vuoi...
riguardo il nanoreef
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218081
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218295

e per un acquario normale di barriera..che poi le basi sono pressapoco le stesse

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73491

leggi tutto e fatti una idea..vedrai che se ti interessa veramente questa passione te li divori questi link..
poi torni e parliamo di tutte le tue idee e quello che non capisci...
ahh i negozianti li metti per ultimi, ci vai quando ci capisci qualcosa...fidati è meglio..
#36#

Mumax 03-02-2010 10:20

Da sub a sub, dammi retta, ti conviene leggere tanto, crearti delle conoscenze di base, per poi cominciare a fare domande qui. Quando sarai pronto, saremo tutti ben lieti di aiutarti.
Dal vivo è molto meglio, ...... te lo assicuro. #36# #36# #36# #36# #36#
Comunque, cerca di fare tesoro di tutto quello che hai visto sott'acqua (Tipi di coralli, a che profondità li hai visti, com'era la corrente in quel punto, quali erano i pesci presenti in zona, ecc. ecc.), ti tornerà tutto molto utile.
Benvenuto
Ciao
Max

elosh 03-02-2010 13:43

bene ragazzi grazie per le risposte...

seguirò i vostri consigli e inizierò a leggere i link che mi avete postato...

per quanto riguarda i negozianti credo che abbiate ragione infatti quello da cui mi sono recato era si molto fornito( aveva persino uno squalo pinnanera lungo 50 cm al modico prezzo di 1000 euro) ma non mi ha chiarito molto le idee...

per quanto riguarda i miei desideri a livello di fauna io prediligerei pesci di barriera molto colorati e di dimensioni medie il più possibile simili a quelli che si trovano sulle barriere egiziane a profondità di max 10 metri, e coralli e anemoli molli...

Faack76 03-02-2010 14:04

tranquillo..è tutto normale e fattibile, leggendo capirai cosa vuoi fare per spazio e spesa...

Mumax 03-02-2010 14:08

Quote:

Originariamente inviata da elosh

per quanto riguarda i miei desideri a livello di fauna io prediligerei pesci di barriera molto colorati e di dimensioni medie il più possibile simili a quelli che si trovano sulle barriere egiziane a profondità di max 10 metri, e coralli e anemoli molli...

Praticamente un pò di tutto, a parte le balene! :-D :-D :-D :-D
Guarda che l'allevamento degli anemoni richiede un minimo di esperienza. #36# #36#

elosh 03-02-2010 14:41

per quanto riguarda gli anemoni essendo ignorante in materia non lo sapevo...

in ogni caso ho dato una prima lettura agli argomenti relativi all'allestimento, allo schiumatoio e alla illuminazione.

in effetti quello che ho capito fino ad ora è che gli elementi essenziali oltre alla vasca sono:

1) schiumatoio
2)vasca per il rabbocco
3) filtri vari
4) riscaldatore
5)pompe varie per lo spostamento dell'acqua dall'acquario alla sump e viceversa

giusto??????????

Athos78 03-02-2010 15:37

1) schiumatoio OK
2) vasca per il rabbocco OK
3) filtri vari (NO, al massimo un posto dove mettere il carbone attivo) in situazioni particolari. NON METTERE CANNOLICCHI O SIMILI CHE IN MARINO SONO DANNOSI)
4) riscaldatore OK
5)pompe varie per lo spostamento dell'acqua dall'acquario alla sump e viceversa (Occhio, l'acqua va in sump in genere per caduta e torna su con una pompa, o in alcuni rari casi l'opposto. Altrimenti basta uno sfasamento di pochissimo tra le due pompe per riversare tutta l'acqua in una sola delle due vasche)

Inoltre:
- Pompe di movimento per creare correnti necessarie specie ai coralli piccoli e grandi duri e molli. NECESSARIE
- reattore di calcio. Dosarlo a mano è davvero una palla. OPTIONAL
- "tanica" dell'acqua d'osmosi con rabbocco automatico, altrimenti stai tutte le sere a riabboccare. OPTIONAL
- plafoniera d'illuminazione. (Non l'hai nominata ma credo sia solo una dimenticanza #36# )
- rifugium. Anche questo è OPTIONAL però ti permette di bilanciare meglio la chimica dell'acqua invertendo il ciclo buio/luce con la vasca principale. Inoltre le alghe che puoi allevarvi sono fungono da aspirapolvere per un pò di inquinanti. Con un buon DBS aiuta anche il filtraggio della vasca principale. Nonche può fungere anche da box dove ospitare animali particolarmente ribelli di cui però non ci si vuole disfare, come granchi, cicale di mare, ecc che puoi trovare nelle rocce vive.

elosh 03-02-2010 15:59

bene grazie per le delucidazioni, dell'illuminazione mi ero semplicemente dimenticato...

vorrei che la vasca fosse il più possibile libera da ingombri quindi avrei optato per l'acquisto di una sump sottostante dove alloggiare le varie attrezzature ad eccesione delle pompe per creare correnti nell'acqua che come credo devono essere necessariamente introdotte all'interno della vasca...

per quanto riguarda l'illuminazione volendo una vasca aperta sopra come potrei risolvere il problema???????'

inoltre mi spiegate bene cosa s'intende per rifugium?

Athos78 03-02-2010 16:16

Le plaffoniere ci sono da appoggiare alla vasca o da appendere al soffitto, a neon o HQI.

Dipende da che vuoi mettere di preciso in vasca. Per coralli duri ad esempio a polipo piccolo, ci vuole davvero tanta luce e forse sono consigliabili le HQI.

Il refugium è semplicemente un altra vasca oltre all'acquario e alla sump, anche se alle volte refugium e sump sono unite. E' una vaschetta dove puoi allevare delle alghe che aiutano il filtraggio della vasca, dove può svilupparsi anche una fauna microscopica che tramite la pompa di risalita va ad implementare l'alimentazione della vasca.

A detta di chi ama la precisione è utile anche per la chimica dell'acquario. Quando la luce è accesa, le alghe consumano CO2, mentre quando è spenta consumano O2. Questo porta una variazione di PH nella vasca anche se piccolo. Con un refugium ricco di alghe ed il ciclo luminoso invertito, il consumo di CO2 e O2 è sufficientemente costante per garantire un PH maggiormente stabile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08960 seconds with 13 queries